IL CARNEVALE DI BUSSETO
(PARMA)
e i carnevali
del Parmense

Dal 12 febbraio al 5 marzo 2006: quattro domeniche di festa,
carri allegorici, sfilate mascherate, concerti di bande, animazione,
spettacoli in costume, stand gastronomici La Giuria vota il
concorso dei carri e dei gruppi in maschera con giurati pescati
dal pubblico. Per i bambini: giochi gonfiabili gratuiti in
piazza e trenino Carnival Express in giro per il paese. Attese
oltre diecimila persone.
Quattro
domeniche di grande festa dal 12 febbraio al 5 marzo 2006
sono in arrivo in un tripudio di festa, musica, carri mascherati
allegorici, stelle filanti, coriandoli e satira con il tradizionale
Carnevale di Busseto, organizzato nel caratteristico paese
della bassa parmense che diede i natali al compositore Giuseppe
Verdi e ha ottenuto nel 2005 la prestigiosa Bandiera Arancione
del Touring Club italiano.
Il grande Carnevale di Busseto, giunto alla 125esima edizione,
è ormai entrato nel novero delle più apprezzate
sfilate mascherate italiane per stile, numeri, qualità
e accoglienza del pubblico da parte dello staff organizzativo.
Oltre diecimila spettatori sono attesi nel centro storico
del paese verdiano per assistere all’evento che si snoda
per tre volte in un lungo circuito attraverso via Roma fino
a ritornare, attraverso via Affò e via Donizzetti,
alla strada principale. Piazza Garibaldi, cuore della kermesse,
ospita un grande palco dove il presentatore ufficiale, Giuseppe
Donetti, conduce insieme ai gettonati Dj di Radio Malvisti
Network la sfilata. La Giuria vota ogni domenica i carri,
le maschere di gruppo più belle, i soggetti più
strani fuo ri concorso: il compito tocca al pubblico che a
Busseto è grande protagonista. Dieci persone, scelte
proprio tra gli spettatori, avranno infatti la possibilità
di votare su apposite schede il carro più bello con
un punteggio che varia da 1 a 10. Per i carri viene sommato
il punteggio di tutte le sfilate e solo all’ultimo giro
si saprà chi ha preso la palma d’oro. I soggetti
vengono invece classificati e premiati, differenti, ogni domenica
per allargare al massimo la rosa dei gruppi partecipanti.
I carri mascherati sono allestiti e curati dall’Associazione
Amici della Cartapesta, fondata nel 1998: temi d’attualità,
satira politica, fiabe e cartoni animati sono tra gli spunti
che caratterizzano l’animazione dei carri festanti da
cui vengono lanciati quintali di caramelle e coriandoli. L’Associazione
Amici della Cartapesta ha impiegato per allestire i carri:
10 quintali di farina per preparare la colla, migliaia di
quotidiani locali e nazionali per realizzare la cartapesta,
100 quintali di ferro, 2 quintali di vernice e un numero incalcolabile
da tempo di ore di lavoro.
I bambini avranno a disposizione anche grandi giochi gonfiabili
gratuiti dove giocare e lasciare sbizzarrire travestimenti
e fantasia. L’atteso e sempreverde trenino Carnival
Express sarà a disposizione per girare gratuitamente
tra le vie del paese.
E se l’occhio sarà allietato da una fantasmagoria
di colori, abiti e maschere, anche la gola vuole la sua parte:
in piazza Garibaldi è allestito un attrezzato stand
gastronomico con succulenta torta fritta (piatto tipico della
bassa parmense), panini, salumi di Parma e provincia, Fortana
del Taro (vino tipico del territorio).
Ogni domenica il programma del grande Carnevale di Busseto
prevede un carnet differente per soddisfare tutti i gusti.
L’evento è organizzato da Associazione Amici
della Cartapesta, Associazione Pro Loco Busseto, Comune di
Busseto e Provincia di Parma.
Ingresso al Carnevale: a pagamento.
· Tariffa intera: 8 euro, adulti.
· Gruppi: 6 euro per i gruppi con minimo 10 persone
e per i bambini.
· Bambini offerta: i bambini fino a un metro di altezza
non pagano.
· Convenzioni: ingresso di 6 euro ai possessori di
Tessera Touring Club, tagliando della rivista Agrituristi,
biglietto d'ingresso di Villa Verdi
Dieci casse sono predisposte attorno al paese per accedere
al Carnevale
Il Programma degli eventi collaterali
del Carnevale di Busseto
PRIMA
DOMENICA, 12 FEBBRAIO
“MUSICA SAMBA, MAJORETTES, COMMEDIA DELL’ARTE,
FOLKLORE MEDIOEVALE IN COSTUME”. SI ESIBIRANNO:
ASSOCIAZIONE BANDISTICA G. VERDI DI BUSSETO
diretta dal Maestro concertatore Alessandra Tamborlani
Esecuzione delle Marce per Banda classiche e carnevalesche.
In collaborazione con CORPO BANDISTICO MAJORETTES "LA
COPPA" DI CARPANETO (PC)
NEW BAND CESARE PATACCINI DI MONTECHIARUGOLO
(PR)
eseguiranno Marce per Banda e musiche Samba
dirige il Maestro Sergio Zannani
FOLKLORE E ANIMAZIONE. SONO IN PROGRAMMA:
ASSOCIAZIONE NOBILE ORDINE dei CAVALIERI della CONTESSA MATILDE
di PIERSIMONCIONE DA MONTEDOGLIO DI PIEVE SANTO STEFANO (AR)
E ORDINE CAVALLERESCO
Rievocheranno in costume antiche battaglie, storie d’arme
e di amore, avvenute nel territorio secoli fa.
ANIMAZIONE IN MASCHERA: DIRETTAMENTE DAL CARNEVALE DI APERTURA
DEI GIOCHI OLIMPICI DI TORINO 2006 SI ESIBISCONO “PAOLO
ED ELENA SHOW”
COMMEDIA DELL’ARTE CON “RATAPLAM” DI BERGAMO:
GRUPPO IN MASCHERA
Rappresentano la Commedia dell'Arte con le tipiche maschere
del Carnevale Bergamasco: Arlecchino, Brighella, Gioppino,
Zabbatocio. Il viso sarà nascosto da una maschera di
legno mentre i costumi avranno i colori originali, ma saranno
confezionati con nastrini. Vogliono far vedere ai bambini
che anche con il materiale riciclato ci si può divertire
a Carnevale!
Eseguiranno canti e balli che rappresentano la Commedia dell'Arte
della loro città.
SCUOLA DI BALLO LATINO-AMERICANA "SALSAMAGIA" DI
SALSOMAGGIORE TERME (PR)
Esibizione di danze sul carro: l’associazione sportiva
affiliata al FIDS e al C.O.N.I. si occupa della diffusione
e della promozione della cultura latino-americana in Italia.
Nel 2004 ha ricevuto il Grammy della Salsa. Sono organizzatori
di serate latine all’interno del Festival Latino-Americano
di Milano e partecipano a feste ed eventi.
IN SINTESI SEGUE IL PROGRAMMA DELLE ALTRE DOMENICHE
DEL CARNEVALE DI BUSSETO:
DOMENICA 19 FEBBRAIO
MUSICA E FESTA CON BANDA E MAJORETTES
BANDA MUSICALE CON MAJORETTES "LA PRIMULA" di FUCECCHIO
(FI)
GRUPPO FOLKLORISTICO "LA MATTA" di SAN COSTANZO
(PU)
COMPLESSO MUSICALE CITTA' DI COLLECCHIO (PR)
GRUPPO MUSICALE CON MAJORETTES "LA CAMPAGNOLA"
DI MARLIA (LU)
GRANDE EVENTO: ZUMBABA dal BRASILE
Gruppo folkloristico brasiliano formato da 8 bellissime ragazze
e da 6 percussionisti
ANIMAZIONE IN MASCHERA: "I GITANI" GRUPPO di VEDUGGIO
CON COLZANO (MI)
DOMENICA 26 FEBBRAIO
LA MUSICA: SHOWBAND MARUM (OLANDA)
Band plurivincitrice di concorsi nazionali e internazionali.
E’ una delle più quotate Marching show band europee.
E' composta da 40 elementi tra cui fiati, percussioni e Color
Guards
GRUPPO FOLKLORISTICO "FOLK VENETO" di PADOVA
Gruppo formato da 60 artisti tra musicisti e majorettes
CORPO MUSICALE SANTA CECILIA DI GERENZANO
(VA)
ANIMAZIONE IN MASCHERA: "LIS MASCARIS"
Presentano: “SEGNATEMPO ARTISTICO" : rappresentano
lo scandire del tempo: non potendolo fermare, provano a catturarlo
con immagini tratte dalla quotidianità
SPECIAL GUEST: IL PALIO DI LODI
GRANDE EVENTO: MISS PARMA - MISS TV PARMA MARIANNA ANGELUCCI
FARA' DA MADRINA ALLA SFILATA
DOMENICA 5 MARZO
MUSICA PER TUTTI I GUSTI
ASSOCIAZIONE BANDISTICA G. VERDI DI BUSSETO IN COLLABORAZIONE
CON IL CORPO BANDISTICO MAJORETTES "LA COPPA" DI
CARPANETO (PC)
GRUPPO MUSICALE CON MAJORETTES ROSSI EUGENIO di VILLA DI
SERIO (BG)
BANDA FOLKLORISTICA e GRUPPO MAJORETTES di BARGE (CN)
BANDA MUNICIPALE CON MAJORETTES DI MEDESANO (PR)
FOLKLORE PER TUTTI I GUSTI
GRUPPO STORICO SBANDIERATORI E MUSICI DI CORINALDO (AN)
SI ESIBIRANNO SUL CARRO LA SCUOLA DI BALLO LATINO-AMERICANA
"SALSAMAGIA" DI SALSOMAGGIORE TERME (PR)
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
Ufficio Turistico di Busseto,
Piazza Verdi 10, 43011 – Busseto, Pr
Tel: 0524-92487
Fax: 0524-92487
Orario giorni feriali: 9.30-12.30 / 14.30-17.30 . Lunedì
Chiuso.
Orario giorni festivi: 9.30-12.30 /14.30-17.30
E -mail: info@bussetolive.com
Organizzazione:
Associazione Amici della Cartapesta
Telefax: 0524-932561.
Infoline: signora Patrizia Gallo, mobile: 339-4007842.
Tour Operator "Va Pensiero Viaggi"
Via Pasini, 1 - 43011 Busseto (PR)
Tel: 0524-91708
Fax: 0524-930598
www.vapensieroviaggi.com
E-mail: info@vapensieroviaggi.com
Ufficio Stampa: dott.ssa Francesca Maffini
E-mail: carnevalebusseto.info@email.it
Sito Internet: www.carnevaledibusseto.com

MAGICO CARNEVALE A FONTANELLATO, DOMENICA
26 FEBBRAIO 2006
SFILANO IN CENTRO STORICO I PERSONAGGI DELLE FIABE E DEI
CARTONI ANIMATI PIU’ AMATI DAI BAMBINI. GIOCHI, CARRI
MASCHERATI, BALLI, ANIMAZIONE, PALLONCINI E MERENDA PER I
PICCOLI PARTECIPANTI
FONTANELLATO – Una pioggia di coriandoli, stelle filanti,
mascherine colorate, giochi, balli di gruppo, musica, animazione
e una variopinta allegria di carri mascherati sfileranno domenica
26 febbraio dalle 14 per una grande festa di Carnevale in
programma a Fontanellato in centro storico.
L’evento, aperto a tutti e ad ingresso libero, è
organizzato dal Circolo Culturale Arci “Lab.Rocca”,
Proloco Sant’Anna di Cannetolo in collaborazione con
Creativ, Gruppo Scout, associazione di volontariato “Crescere
a Fontanellato” e vede il patrocinio dell’amministrazione
comunale.
Il punto di ritrovo è alle 14 nel piazzale del Santuario.
Seguirà la sfilata dei carri mascherati e il corteo
delle mascherine. Alle 14.45 in via Costa, dietro alla Rocca,
la “Creativ Bans Band” offrirà uno spettacolo
con balli mimati di gruppo, canti, giochi e tanta fantasia.
Non mancherà una sorpresa finale per tutti i bambini
a cui verrà offerta una simpatica merenda.
CARNEVALE A FONTEVIVO
Sarà un Carnevale davvero ricco di eventi quello che
si snoda tra Fontevivo, Bianconese e Pontetaro da domenica
26 febbraio al 1° marzo.
Tra gli ingredienti del carnet - stilato dall'amministrazione
comunale in collaborazione con circoli, associazioni, parrocchie
dei paesi - spiccano la tradizionale sfilata dei carri, il
corteo delle mascherine, due grandi falò all'aperto,
grigliate, buffet e leccornie in piazza, una attesa festa
serale mascherata con Radio Malvisi. Il 1° marzo ritorna,
come consuetudine tipica, la tradizionale "Rottura delle
Pignatte" per la gioia dei bambini. È stata il
vicesindaco Raffaella Pini a presentare il programma della
manifestazione insieme al dirigente d'area Valentino Rizzi
ringraziando tutto l'associazionismo che contribuisce, insieme
al Comune, a vivacizzare il paese. Ce ne sarà allora
davvero per tutti i gusti e le età.
Domenica 26 febbraio: a Fontevivo e Pontetaro
Il Carnevale si apre, domenica 26 febbraio, a Fontevivo in
centro storico dove dalle 14.30 è in programma l’attesa
sfilata dei carri animati, realizzati da Avis, Circolo Anspi
di Bianconese, Croce Rossa, scuola elementare di Fontevivo
con maestre, alunni e genitori. Seguirà il corteo delle
maschere in centro storico e per le vie del paese. Tra coriandoli,
stelle filanti e giochi, il primo appuntamento del ricco carnet
si chiude con un buffet con chiacchiere, dolci e bibite per
tutti i partecipanti. La manifestazione è organizzata
dall’amministrazione comunale in collaborazione con
le associazioni di volontariato del territorio che con il
loro impegno affiancano i progetti del Comune dedicati a grandi
e piccini. Sempre il 26 febbraio Pontetaro ospita il "Carnevale
dei Giovani" del territorio tra musica, balli e aggregazione
nel salone parrocchiale in collaborazione con il Circolo Anspi
"Il ponte".
Martedì 28 febbraio: a Fontevivo e Pontetaro
Martedì 28 alle 15.30 nel salone del Circolo Anspi
Maria Luigia di via Roma, a Fontevivo, il "Carnevale
dei bambini" prosegue con un altro pomeriggio dedicato
ai più piccoli e ai ragazzi: ci sarà la sfilata
delle mascherine. Sempre il 28 alle 20.30, invece, a Fontevivo
nel cortile davanti alla scuola media il Comune accende un
grande falò con vin brulè offerto alla cittadinanza.
Al riguardo l'amministrazione fa un appello a chiunque avesse
vecchia legna da bruciare o materiale compatibile con il rispetto
l'ambiente: l'ufficio Cultura raccoglie legna per realizzare
il falò.
Nella stessa serata, il 28, il falò verrà bruciato
anche a Pontetaro con una "Grigliata mordi e fuggi"
nel campo sportivo parrocchiale del paese.
Mercoledì 1° marzo: a Fontevivo
Mercoledì 1° marzo dalle 15 in occasione del tradizionale
Marcordì Sguröt in centro storico, davanti al
collegio dei nobili, è in programma la Rottura pignatte
in piazza. Tra le grida dei bambini e le ovazioni degli spettatori,
i concorrenti bendati - scelti a caso tra il pubblico oppure
volontari - verranno incitati a colpire le pignatte legate
a un filo tra gli alberi del viale. Ciascun partecipante avrà
a disposizione un solo colpo di bastone per far cadere i pentoloni
colmi di sorprese gustose a disposizione dei bambini.
Alle 21.00, sempre il 1° marzo, nella palestra di Fontevivo
chiude il carnet una grande festa aperta a tutti con musica
e balli animata da Radio Malvisi e organizzata da US Fontevivo,
amministrazione comunale e Fontevivo FC.
|