FRIULI VENEZIA GIULIA,
TERRA DI FESTIVAL E GRANDI EVENTI
Gli appuntamenti dell'anno 2006
Kermesse gastronomiche da Guinnes dei primati, festival cinematografici
di portata internazionale, concerti con big dello spettacolo:
gli appuntamenti del Friuli Venezia Giulia costituiscono,
già di per sé, un eccellente motivo per visitare
questa regione.
Per gli amanti del cinema, il mondo di celluloide trova ampio
spazio nel corso di tutto l’anno, con l’Alpe Adria
Trieste Film Festival, che esplora la cinematografia dell’Europa
centro-orientale con corto e lungometraggi, seguita dal Far
East Festival, rassegna internazionale che porta in aprile
al Teatro Nuovo di Udine il sapore dell’Oriente, Maremetraggio
(in luglio a Trieste) e le Giornate del cinema muto, in ottobre
a Pordenone, la maggiore manifestazione internazionale per
lo studio e la valorizzazione del cinema muto. Il cinema di
fantascienza del Science Plus Festival e quello sud americano
del Festival del cinema latino americano, chiudono in bellezza
l’anno cinematografico a Trieste.
Variegato e, in alcuni casi, davvero unico è anche
il panorama musicale proposto nel mese di luglio in regione.
Le note classiche del Festival Internazionale dell’Operetta
(che prosegue anche in agosto) di Trieste si alternano a quelle
reggae del Sunsplash, che attrae ad Osoppo migliaia di giovani
da tutt’Europa. Ancora spettacolo con il Folkest, il
principale festival europeo che riunisce in regione le star
mondiali della musica folk e con il No Borders Music Festival
(a Tarvisio), contenitore di esperienze musicali senza frontiere.
Non può mancare naturalmente lo spazio dedicato al
teatro, con il Mittelfest che anima Cividale in luglio con
due settimane di spettacoli messi in scena dalle principali
compagnie della Mitteleuropa e con l’Alpe Adria Puppet
Festival, originale rassegna di burattini che porta a Gorizia
e Grado il meglio del teatro di figura internazionale (agosto/
settembre).
Gli eccellenti vini e le specialità locali sono protagonisti
di popolari kermesse che animano il calendario di tutto l’anno.
Tra le più importanti manifestazioni eno-gastronomiche
primeggiano Friuli Doc, rassegna che in settembre porta prodotti
tipici e vini nel cuore di Udine, Cantine Aperte, grande festa
dell’ultima domenica di maggio che vede migliaia di
enoturisti visitare circa 120 cantine aperte per l’occasione
in tutta la regione, e Aria di festa (giugno), occasione irripetibile
per degustare il prosciutto di San Daniele nella sua terra
d’origine. Un altro appuntamento che riunisce in una
sola manifestazione tutti i più tipici prodotti e piatti
locali è Sapori Pro Loco, allestita nella magica cornice
della settecentesca Villa Manin di Codroipo.
Tra i grandi eventi sportivi è regina in ottobre la
Barcolana, la maggiore regata del mondo per numero di imbarcazioni
partecipanti, che si svolge a Trieste la seconda domenica
di ottobre. Evento unico, nel segno della cultura, è
anche Pordenonelegge.it, che fa incontrare in ottobre a Pordenone,
i più famosi autori letterari italiani e stranieri
con i loro appassionati lettori.
Nel 2006 in Friuli Venezia Giulia ricorre il trentennale
del terremoto, che sarà commemorato con mostre e manifestazioni.
Friuli Venezia Giulia, un anno di
eventi
FAR EAST FILM
UDINE, 21/29 aprile 2006
Org. Centro Espressioni Cinematografiche
Info: tel. 0432 299545, fax 0432 229815
e-mail: cec@cecudine.org, www.fareastfilm.com, www.cecudine.org
La più ricca vetrina mondiale dedicata al cinema popolare
asiatico.
SAPORI PRO LOCO
VILLA MANIN, CODROIPO, 13-14, 20-21 maggio 2006
Org. Associazione fra le Pro Loco del Friuli Venezia Giulia
Info: tel. 0432 900 908, fax 0432 905 914
e-mail: info@prolocoregionefvg.it, www.prolocoregionefvg.it
Degustare il Friuli Venezia Giulia nella splendida scenografia
della villa dei Dogi.
La manifestazione si propone di emozionare i propri ospiti
con le tante specialità tipiche della Regione, tutelate
e valorizzate dalle Pro Loco presenti sul territorio. Sono
previste rievocazioni storiche in costume, botteghe di artigianato
artistico, balletti folcloristici, rassegne bandistiche e
corali.
CANTINE APERTE - TUTTA LA REGIONE, 27-28 maggio 2006
Org. Movimento Turismo del Vino Friuli Venezia Giulia
Info. tel. 0432 289540, fax 0432 294021
e-mail: info@mtvfriulivg.it, www.mtvfriulivg.it
E’ l’evento guida del Movimento Turismo del Vino.
Protagonisti il vino, la sua gente e i suoi territori. Gli
enoturisti sono invitati nelle cantine per visite guidate
e degustazioni. Per l’occasione le singole cantine si
organizzano per offrire proposte collaterali all’insegna
di vincenti alleanze: vino e prodotto tipico, ma anche vino
e cultura, arte, letteratura, musica, fotografia e paesaggio.
Sabato 27 maggio sarà possibile visitare alcune cantine
su prenotazione.
Particolare attenzione viene data alle iniziative legate allo
sport quali Trofeo Golf Cantine Aperte e Cantine Aperte Bike.
UDINE JAZZ
UDINE, 18/29 giugno e 18 luglio 2006
Org. Euritmica
Info: tel: 0432 523989, fax: 0432 526156
e-mail: info@euritmica.it, www.euritmica.it
Tradizionale e consolidata rassegna del miglior jazz internazionale.
ARIA
DI FESTA
SAN DANIELE DEL FRIULI, 23/26 giugno 2006
Org. Consorzio del Prosciutto di San Daniele
Info: tel. 0432 957515, fax 0432 940187
e-mail: info@prosciuttosandaniele.it , www.prosciuttosandaniele.it
E’ la festa del prosciutto di San Daniele. Protagonista
incontrastato di tutta la manifestazione, il prosciutto dimostra
di esercitare un fascino inaspettato su un pubblico di consumatori
abituali che, tuttavia, si diverte a riscoprirne il gusto,
a fare paragoni, ad addentrarsi nell’ombra fresca delle
sue ‘cattedrali’, i prosciuttifici, aperti e visitabili
per l’occasione. Aria di festa appartiene ormai alla
tradizione; è un’iniziativa recuperata dall’antica
“sagra del prosciutto” che trae origini dalle
fiere che si tenevano nel lontano medioevo.
ROTOTOM SUNSPLASH
OSOPPO, 7/15 luglio 2006
Org. Associazione culturale Rototom
Info: tel. 0434 977314 fax 0434 977883
e-mail: sunsplash@rototom.com, www.rototomsunsplash.com
Il Rototom Sunsplash, nato nel 1994 come raduno delle realtà
reggae in Italia, è attualmente considerato il più
grande raduno reggae d’Europa. La sua originale formula
coniuga per 9 giorni consecutivi musica ed impegno, divertimento
e momenti di incontro, informazione e riflessione. Accanto
ai concerti e agli spettacoli dei sound system vengono infatti
proposte tante attività che animano la vita del villaggio
e le giornate della comunità residente al festival.
FOLKEST
REGIONE (Veneto/Austria/Slovenia), 6/30 luglio 2006
Org. Edit Eventi Spilimbergo
Info: tel. 0427 51230, fax 0427 51230
e-mail: info@folkest.com, www.folkest.com
Festival internazionale di musica etnica e nuove tendenze
in varie località del Friuli Venezia Giulia, Veneto
e Slovenia. Serate conclusive a Spilimbergo, dove oltre ai
concerti hanno luogo work-shop, incontri con l’autore,
convegni, seminari ed esposizione di liuteria.
MITTELFEST
CIVIDALE DEL FRIULI, 15/23 luglio 2006
Org. Associazione Mittelfest
Info: tel. 0432 730793, fax 0432 701099
e-mail: info@mittelfest.org, www.mittelfest.org
Festival di prosa, musica, danza, poesia, cinema, arti visive
e marionette dei paesi del Centro Europa.
FRIULI DOC
UDINE, 14/17 settembre 2006
Org. Comune di Udine – Servizio Turismo
Info: tel. 0432 271275, fax 0432 271303
e-mail: turismo@comune.udine.it, www.comune.udine.it
Originale mix di vini, vivande, vicende e vedute capace di
calamitare sempre più l’interesse di chi ama
non solo il buon bere e il buon mangiare, ma anche l’idea
di immergersi nel cuore di una terra vera ed ospitale. L’enogastronomia
friulana si coniuga a imperdibili appuntamenti con mostre,
spettacoli, esposizioni artistiche e produzioni artigianali,
sempre nel rispetto delle più antiche tradizioni locali.
PORDENONELEGGE.IT
PORDENONE, 22/24 settembre 2006
Org. Promecon, Camera di Commercio
Info: tel. 0434 21964/5, fax 0434 522652
e-mail: info@pordenonelegge.it, www.pordenonelegge.it
Annodare discorsi antichi con novità editoriali, stimoli
culturali che attraversano i secoli con l’ultima discussione
della terza pagina di un quotidiano, proporre idee, soluzioni,
prospettive insolite e nuove, questo è il lavoro di
pordenonelegge.it. Un Festival per leggere, conoscere, ascoltare.
Un Festival, soprattutto, per comunicare: per lasciarsi coinvolgere
nei dialoghi, nelle conversazioni, nel dibattito, nelle curiosità,
nei momenti di spettacolo.
LE GIORNATE DEL CINEMA MUTO
PORDENONE/SACILE, 7/14 ottobre 2006
Org. Le giornate del cinema muto
Info: Cineteca del Friuli Gemona, tel. 0432 980458 fax 0432
970542
e-mail: info.gcm@cinetecadelfriuli.org, www.cinetecadelfriuli.org/qcm
Nate nel 1982, le Giornate del Cinema Muto si sono affermate
come la principale manifestazione internazionale dedicata
alla riscoperta, conservazione, diffusione e allo studio dei
primi trent’anni del cinema. Le Giornate si sono occupate
di ogni aspetto della storia del cinema delle origini, dalle
classiche produzioni hollywoodiane e ai cartoni animati, dall’avanguardia
europea alla cinematografia di paesi in via di sviluppo, riscrivendone
la storia. Le pubblicazioni del festival sono considerate
riferimenti importanti nel campo del cinema muto.
BARCOLANA
TRIESTE, 8 ottobre 2006
Org. Società Velica Barcola Grignano
Info: tel. 040 411664, fax 040 413838
e-mail: info@barcolana.it, www.barcolana.it
La regata velica più affollata al mondo: un appuntamento
che raduna a Trieste, ormai da trentotto anni la seconda domenica
di ottobre, migliaia di amanti della vela in una cornice di
pubblico e di sport unica nel suo genere.
Altri eventi del 2006
MARINA APERTI IN FRIULI VENEZIA GIULIA
140 km di costa, 23 marine, oltre 15.000 posti barca, ormeggi,
cantieri, una ben attrezzata rete di servizi: questo il biglietto
da visita della nautica da diporto in Friuli Venezia Giulia,
regione dove il Mediterraneo si insinua in Europa nel suo
punto più settentrionale.
Dalle foci del Tagliamento a Muggia, al confine con la Slovenia,
si susseguono le coste sabbiose di Lignano e Grado, le rocce
della costiera triestina, l’ampio golfo di Trieste dove,
fra l’altro, si trova la Riserva Marina di Miramare,
prima in Italia ad aver ottenuto la prestigiosa certificazione
Emas, marchio di qualità europeo che attesta che il
sistema di gestione ambientale dell’area avviene nel
rispetto delle norme comunitarie. Coste con porti sicuri e
attrezzate marine, realtà leader in Italia per dimensione
ed importanza, che fanno della nautica da diporto uno dei
comparti più interessanti dell’offerta turistica
regionale. A rendere particolarmente appetibile questo sistema
di darsene è, oltre alla loro ottima attrezzatura ed
efficienza, il fatto che si stanno mettendo in rete, per offrire
ai turisti un unico servizio coordinato.
Arrivare via mare in Friuli Venezia Giulia vuol dire sbarcare
nel cuore dell’Europa. A dare alla nautica da diporto
del Friuli Venezia Giulia una connotazione veramente unica
è la possibilità coniugare la tradizionale vacanza
di puro mare, con quanto offre un retroterra ricco di storia,
arte, appuntamenti culturali, gastronomia particolarissima.
Le lagune incantate di Marano e Grado, ecosistemi unici nel
Mediterraneo, punteggiate dalla sagoma dei casoni dei pescatori
dal caratteristico tetto di canne, il patrimonio archeologico
di Aquileia, dichiarata dall’Unesco “Patrimonio
dell’Umanità”, la vivacità culturale
e la bellezza architettonica di Trieste, tanto per fare qualche
esempio.
Ma parlare di nautica da diporto vuol dire, in Friuli Venezia
Giulia, anche evidenziare le numerose prestigiose regate che
i circoli nautici organizzano ogni anno e che trovano il momento
più spettacolare e suggestivo nella Barcolana, tradizionale
appuntamento di metà ottobre nel Golfo di Trieste,
dove si confrontano oltre 2.000 imbarcazioni con a bordo i
più importanti skipper internazionali, in una kermesse
della vela unica nel suo genere al mondo.
Per presentarsi al pubblico a 360 gradi, i Marina della regione
organizzano, domenica 18 giugno, l’iniziativa “Marina
Aperti”, con la preziosa collaborazione del Movimento
Turismo del Vino. I Marina apriranno le porte al pubblico
per vivere un momento di festa e far conoscere, in una giornata
speciale, luoghi, sapori e atmosfere solitamente riservati
ai soli diportisti. Sarà l'occasione giusta per acquisire
tutte le informazioni relative alle agevolazioni contenute
nelle offerte dei singoli Marina e per assistere alla presentazione
di servizi e novità legati al mondo della nautica,
il tutto accompagnato dalla degustazione di prodotti enogastronomici
tipici. Un’iniziativa,questa, che mira ad ampliare il
bacino di persone potenzialmente interessate ad usufruire
di queste strutture, sempre più all’avanguardia
per accogliere turisti provenienti da ogni parte d’Europa.
Per saperne di più sul turismo nautico in Friuli Venezia
Giulia si può consultare la brochure “Terra di
mare”, oppure consultare il sito web www.terradimare.fvg.it,
dove è possibile reperire informazioni sui Marina regionali
e notizie di interesse generale.
Per informazioni:Consorzio Promotrieste, tel. 040 304888
– 040 3226666
e- mail: promozione@promotrieste.it www.terradimare.fvg.it
I 23 Marina del Friuli Venezia Giulia
- Porto Vecchio - Lignano - Tel. 0431 724033, Fax 0431 721887
- Marina Punta Faro - Lignano Sabbiadoro - Tel. 0431 723199,
Fax 0431 70315
- Marina Punta Verde - Lignano - Tel. 0431 427131, Fax 0431
427290 - e-mail: marinapuntaverde@libero.it
- Marina Uno - Lignano - Tel. 0431 422143, Fax 0431 428701
- Circolo Nautico - Aprilia Marittima - Tel. e Fax 0431 53458
- e-mail: circolo.nautico@apriliamarittima.it
- Marina Caponord - Aprilia Marittima - Tel. 0431 53060,
Fax 043153431
- Marina Punta Gabbiani - Aprilia Marittima - Tel. 0431 528000,
Fax 0431 528300 - e-mail: info@puntagabbiani.it
- Cantieri Marina San Giorgio - San Giorgio di Nogaro - Tel.
043165852, Fax 043165854
- Marina S. Andrea - San Giorgio di Nogaro - Tel. 0431 622162,
Fax 0431 621504 - e-mail: info@marinasantandrea.it
- Capan River Porto - San Giorgio di Nogaro - Tel. 0431 629960/
0431 620461, Fax 041 901213
- Centro Nautico San Marco - Grado - Tel. 0431 83504 / 0431
81548, Fax 0431 876066 /0431 877774 - e-mail: centrosanmarco@tiscalinet.it
- Tenuta Primero - Grado - Tel. 0431 896900/ 0431 896610,
Fax 0431 896881 / 0431 896901 - e-mail: max@tenutaprimero.com
- Navigare 2000 - Grado - Tel. 0431 8010083, Fax 0431 876318
- Marina Aquileia - Aquileia - Tel. 0431 91041, Fax 0431
919241
- Marina Hannibal - Monfalcone - Tel. 0481 411541, Fax 0481
40446
- Marina Lepanto Yachting Service - Monfalcone - Tel. 0481
45555, Fax 0481 45555
- Nautec Mare Ocean Marine Monfalcone - Tel. 040 305626/040
305026, Fax: 0481 44042
- Ocean Marine - Monfalcone - Tel. 0481 792124, Fax 0481
44042
- Marina San Giusto - Trieste - Tel. 040 303036, Fax 040
3224933 - e-mail: direzione@marinasangiusto.it
- Porto San Rocco - Trieste - Tel. 040 273090 , Fax 040 9279203
- Porto Maran - Marano - Tel. 0431 67409, Fax 0431 640642
- Marina Stella - Palazzolo - Tel. 0431 589288, Fax 0431
42871
- Porto San Vito - Grado - Tel. 0431 83600, Fax 0431 85828
MAREMETRAGGIO
TRIESTE, 30 giugno/8 luglio 2006
Org. Associazione Maremetraggio
Info: tel. 040 3224428, fax: 040 3223492
e-mail: info@maremetraggio.com, www.maremetraggio.com
Festival Internazionale del Cortometraggio con i vincitori
dei più importanti Festival Europei e varie altre sezioni
quali quella dedicata alle scuole di tutta Italia, alle opere
prime di registi che provengono dal mondo del corto e ai corti
provenienti dai 17 paesi che fanno parte della CEI (Central
European Iniziative).
45° Concorso Internazionale di Canto Cameristico SEGHIZZI
GORIZIA, 3/10 luglio 2006
Org. Associazione corale goriziana “C.A.Seghizzi”
Info: tel. 0481 530288, fax 0481 536739
e-mail: info@seghizzi.it, www.seghizzi.it
Oltre ai prestigiosi concorsi sono previste performances,
mostre e concerti.
A conclusione della manifestazione, martedì 11 e giovedì
12 luglio si terrà un convegno di studi.
NO BORDER MUSIC FESTIVAL
TARVISIO, 13/23 luglio 2006
Festival di musica proveniente dai paesi di confine
Org.: Consorzio Servizi Turistici del Tarvisiano e di Sella
Nevea
Info: tel. 0428 2392 fax 0428 2306
e-mail: consorzio@tarvisiano.org, www.tarvisiano.org
Festival di musica senza confini con artisti di fama internazionale.
STAZIONE TOPOLO’
GRIMACCO (UD) loc.Topolò, 1/16 luglio 2006
Org. Associazione Artisti della Benecia
Info: tel. 0432 725062 /725015
e-mail: stazionetopolo@libero.it, www.stazioneditopolo.it
Manifestazione internazionale che vede impegnati nel campo
della ricerca e della sperimentazione artisti di varie discipline,
provenienti da diversi paesi del mondo. Gli artisti vengono
ospitati nel piccolo borgo di Topolò dove effettuano
un “intervento” sulla base degli stimoli ricevuti
dal luogo stesso.
PREMIO INTERNAZIONALE ALLA MIGLIORE SCENEGGIATURA “SERGIO
AMIDEI”
GORIZIA, 20/29 luglio 2006
Org. Associazione Culturale "Sergio Amidei"
Info: tel. 0481 539238,
amidei.gorizia@email.it, www.amidei.com
Dieci giorni di proiezioni, incontri retrospettive ed eventi
dedicati al cinema d’autore e proposti dalla mattina
al tardo pomeriggio nei locali del Palazzo del Cinema di piazza
Vittoria e, alla sera, al Teatro Tenda del Castello di Gorizia.
Il calendario si chiude con la cerimonia di consegna dei Premi
(Premio alla migliore sceneggiatura, Premio all’Opera
d’Autore, Premio all’Opera prima) ai vincitori.
ONDE MEDITERRANEE
VARIE LOCALITA’ DELLE PROVINCE DI GORIZIA, TRIESTE,
UDINE - 10 luglio/6 agosto 2006
Org. Associazione Culturale Onde Mediterranee
Info: tel. 0432 523989, fax 0432 526156
e-mail: info@ondemediterranee.it, www.ondemediterranee.it
La manifestazione si esprime tra la musica, il cinema, il
teatro di strada, il cabaret e si dedica anche all’approfondimento
di aspetti di macropolitica ed economia.
37° FESTIVAL INTERNAZIONALE DELL’OPERETTA
TRIESTE, giugno - agosto 2006
Org. Fondazione Teatro Lirico ‘Giuseppe Verdi’
Info: tel. 040 6722111, fax 040 6722249
e-mail: info@teatroverdi-trieste.com, www.teatroverdi-trieste.com
Numerosi gli spettacoli in programma, dal musical all'operetta,
che si tengono in Sala Tripcovich, al Teatro Verdi e nel parco
del castello di Miramare.
CARNIARMONIE
CARNIA, luglio/ agosto 2006
Org. Comune di Tolmezzo
Info: numero verde 800 249 905, www.carniarmonie.it
Rassegna musicale itinerante nei luoghi più suggestivi
della Carnia.
ALPE ADRIA PUPPET FESTIVAL
GRADO, 21/25 agosto 2006
GORIZIA, 28 agosto – 2 settembre 2006
Org. CTA Centro Regionale di Teatro d’animazione e figure
di Gorizia
Info: tel. 0481 537280, fax 0481 545204
e-mail: info@ctagorizia.it, www.ctagorizia.it
Legato da una parte a spettacoli di antica tradizione, dall'altra
attento a forme e contenuti nuovi e ad allestimenti che usano
linguaggi innovativi e/o commistioni di linguaggi, il Festival
è articolato in più percorsi rivolti sia ai
bambini che agli adulti (open air, tendenze, teatro di frontiera
senza frontiere, eventi, vetrine). Per la sua speciale collocazione
geografica, il Festival ha sempre avuto una valenza internazionale
con una particolare attenzione - per quanto riguarda le compagnie
straniere - alle produzioni dei Paesi di Centro Europa.
RALLY DELLE ALPI ORIENTALI
UDINE, CIVIDALE DEL FRIULI, COMUNI DELLE VALLI DEL TORRE E
NATISONE, 24/26 agosto 2006
Org. Scuderia Friuli
Info: tel. 0432 521825, fax 0432 524473
e-mail: scuderiafriuli@scuderiafriuli.191.it, www.scuderiafriuli.com
Gara automobilistica valida per i Campionati Europei ed Italiani
per vetture moderne e storiche con partenza ed arrivo tradizionale
da Piazza Libertà a Udine. I percorsi, fra i più
belli e selettivi d’Europa, vengono scelti da Pirelli,
Michelin, Fiat, Renault e Mitsubishi, per i test su pneumatici
e autovetture da corsa. E’ fra i rally italiani a maggiore
partecipazione straniera.
GUSTI DI FRONTIERA
GORIZIA, 29 settembre – 1 ottobre
Org. Comune di Gorizia Info: tel. 0481 383406, www.comune
.gorizia.it, www.mtvfriulivg.it
Tre giorni di festa nelle vie e nelle piazze della città
dove si incontrano le genti, i cibi e i vini della Mitteleuropa.
XXI FESTIVAL DEL CINEMA LATINO AMERICANO
TRIESTE, 21/29 ottobre 2006
Org. Associazione per la Promozione della Cultura Latino Americana
in Italia
Info: tel e fax +39 41 932286, e-mail: apclai@yahoo.it, www.cinelatinotrieste.org
Selezione delle migliori produzioni cinematografiche, video
e televisive realizzate nel continente latino.
JAZZ&WINE OF PEACE FESTIVAL
CORMONS, 26/29 ottobre 2006
Org. Circolo Controtempo
Info: tel 347 4421717 – 348 4466770
e-mail: info@controtempo.org, www.controtempo.org
Giunto alla nona edizione il festival propone in tre giorni
concerti di musica jazz, etnojazz, world music, quasi tutti
in esclusiva italiana. Ricchissimo il corollario di appuntamenti
extramusicali: le degustazioni di vini e prodotti tipici,
le visite alle cantine del Collio, i mercatini del collezionismo
musicale, i vernissage e le mostre internazionali d’arte,
i concerti per le strade e nei locali di Cormons.
Anticipazione del festival in agosto con Jazz & Wine
of Peace – Estate.
Informazioni: Numero Verde Turismo FVG 800016044, www.turismo.fvg.it
LE FESTE DELLA CARNIA
MAGGIO
21 maggio ad Arta Terme
FESTA DEL RADICCHIO DI MONTAGNA, DELL’ASPARAGO DI BOSCO
E DEI FUNGHI DI PRIMAVERA
Mercatino dei prodotti tipici, rassegna gastronomica e degustazione
delle specialità spontanee.
Per informazioni: Tel 0433 929290 – Fax 0433 92104
26/28 maggio a Sauris di Sopra
ARTE NEL BORGO – I VOLTI DEL LEGNO
Simposio di scultura con numerosi artisti, abbinato a convegni
e mostre sul tema del legno e della scultura.
Per informazioni: Tel 0433 86076 Fax 0433 866900
28 maggio a Zuglio
BACIO DELLE CROCI
Antica e suggestiva cerimonia religiosa. Le croci d’argento
delle chiese di tutte le vallate carniche, issate su lunghe
aste e infiocchettate con nastri multicolori, vengono portate
in processione fino alla Pieve di San Pietro,che si trova
sulla cima di un colle che domina Zuglio, l’antico Iulium
Carnicum. Disposte in cerchio su un prato davanti alla pieve,
si inchinano verso la croce di San Pietro (chiesa madre della
Carnia), “baciandola ” simolicamente in segno
di omaggio. Al termine della cerimonia, è tradizione
pranzare al sacco nei prati.
Per informazioni: Numero Verde 800-249905, Fax 800-597905,
www.carnia.it e-mail aiat@carnia.org
GIUGNO
3
- 4 giugno ad Ampezzo
SAGRA DEL PANE
Mostra mercato del pane e prodotti da forno, stand gastronomico
con degustazione di piatti tipici e musica.
Per informazioni: Numero Verde 800-249905, Fax 800-597905,
www.carnia.it e-mail aiat@carnia.org
3 - 4 giugno a Timau di Paluzza
PRODOTTI CAPRINI – 9^ ED. PREMIO DEL MALGHESE
Mostra delle razze caprine locali, mercato dei formaggi di
capra e dei prodotti caseari, degustazione prodotti caprini.
Per informazioni: Tel 0433 775344 Fax 0433 7771898
18 giugno a Sauris
SAURIS SUPERBIKE EXTREME
Tappa Nazionale del circuito Rampitour e del circuito Internazionale
Challenge Österreichs.
Per informazioni: Tel 0433 86076 Fax 0433 866900
18 giugno a Ravascletto
SOLSTIZIO D’ESTATE
Appuntamento con gli Sbilfs (gli gnomi dei boschi) della Valcalda,
escursioni accompagnate per erbe e ... ricerca dei folletti
nel loro habitat, raccolta dei fiori per comporre il Mazzo
di S. Giovanni (che durante l’anno, essiccato, proteggerà
la casa, la famiglia, la salute, secondo un’antichissima
credenza friulana).
Per informazioni: Tel 0433 66477 Fax 0433616921
18 e 25 giugno a Forni di Sopra
FESTA DELLE ERBE DI PRIMAVERA
Nei ristoranti menù a base di piatti che hanno nei
loro ingredienti erbe spontanee, mostra mercato dei prodotti
agricoli e artigianali , mostra botanica, escursioni guidate,
animazione.
Per informazioni : Tel 0433 886767 Fax 0433886686
Carnia IN TAVOLA
CARNIA, TARVISIANO E CARINZIA – fine giugno / ottobre
2006
Info: Ascom Udine, 0432 538700
e-mail: info.udine@ascom.ud.it, www.ascom.ud.it
Diverse nei loro sapori locali, le arti culinarie di Carnia
e Tarvisiano sono legate dalle peculiari sfumature della gastronomia
di montagna, dove confluiscono e trovano una loro sintesi
la tradizione friulana, quella austriaca e quella slovena.
Alla manifestazione aderiscono ristoranti e trattorie della
Carnia, della confinante Carinzia e del Tarvisiano.I deliziosi
piatti della tradizione carnica vengono proposti per tutta
l’estate sulle tavole di trattorie e ristoranti della
Carnia. Menù e descrizione di piatti e ristoranti sono
pubblicati in una brochure in distribuzione gratuita negli
uffici turistici.
LUGLIO
2 luglio a Forni di Sopra
CARNIA DOWNHILL
Circuito nazionale prova campionato italiano
Discesa in Mountain bike dal Monte Varmost.
Per informazioni : Ass. Ciclistica Carnia Bike www.carniabike.it
e-mail: carniabike@tiscalinet.it
2 luglio ad Arta Terme
DAL BANDIT AL CARANTAN
Palio a cavallo, con spettacolari disfide tra cavalieri delle
varie borgate del paese.
Per informazioni: Tel 0433 929290 Fax 0433 92104
8 - 9 e 15 - 16 luglio a Sauris ANDAR PER BORGHI - FESTA
DEL PROSCIUTTO
Gastronomia tipica itinerante negli antichi Borghi di Sauris:
degustazione prosciutto, speck, gnocchi, piccoli frutti e
dolci. Mostra mercato di artigianato locale e carnico con
animazione.
Per informazioni: Tel 0433 86076 Fax 0433 866900
14-15-16 luglio a Tolmezzo
ANTICA SAGRA DEL BORGAT
E’ un’antica festa che si svolge nel borgo più
antico e caratteristico del paese e prevede l’amichevole
e simbolico incontro tra “i ricchi” e “i
poveri”. Mercato e degustazione di prodotti tipici.
Per informazioni: Tel 0433 44898 Fax 0433 467873
15
- 16 luglio a Ovaro
MONDO DELLE MALGHE: SAGRA DEL MALGARO
Mostra mercato dei prodotti caseari, chioschi gastronomici,
dimostrazione della lavorazione dei prodotti di malga, musica
e folclore.
Per informazioni : Numero Verde 800-249905, fax 800-597905,
www.carnia.it, e-mail aiat@carnia.org
23 e 30 luglio a Forni Avoltri
Festa dei Frutti DI BOSCO
Degustazione di piatti nostrani dolci e salati, delizie a
base di frutti di bosco: festosa atmosfera con musica da osteria
e mercatino dei prodotti tipici ed artigianali della Carnia.
Per informazioni: Tel 0433 886767 Fax 0433 886686
30 luglio a Sutrio
FASIN LA MEDE
I lavori della fienagione in montagna, sul Monte Zoncolan.
Si mangia nei cortili degli stavoli, le caratteristiche baite
in pietra, in un originale percorso gastronomico-naturalistico.
Per informazioni : Numero Verde 800-249905, fax 800-597905,
www.carnia.it e-mail aiat@carnia.org
dal 30 luglio al 27 agosto a Socchieve
XXVIII RASSEGNA ARTIGIANALE E ARTISTICA DELLA CARNIA
Mostra dell’artigianato artistico e della produzione
locale della Carnia.
Per informazioni : Numero Verde 800-249905, fax 800-597905,
www.carnia.it e-mail aiat@carnia.org
AGOSTO
6-7-8
agosto a Forni di Sopra
LIBRI NEL BOSCO
Appuntamento nei boschi con importanti autori, per inconsueti
e stimolanti incontri culturali negli splendidi scenari delle
Dolomiti Friulane.
Per informazioni : Tel 0433 886767 Fax 0433886686
12 - 13 agosto a Paluzza
PALIO “DAS CJAROGIULES” – ovvero palio delle
cariole
Sabato: degustazione piatti tipici. Domenica: gara tra i borghi
del paese con le slitte “lougies” a ruote, impiegate
un tempo nel trasporto del legname e dei prodotti della terra.
Per informazioni: Tel 0433 775344 Fax 0433 727821
12-13-14-15 agosto a Sauris in fraz. Lateis
MONDO DELLE MALGHE: FESTA DEL FORMAGGIO SALATO
Visite guidate alle malghe, mercato del formaggio salato,
gastronomia, musica e folklore.
Per informazioni: Tel 0433 86076 Fax 0433 866900
20 agosto a Forni Avoltri
STAFFETTA INTERNAZIONALE 3 RIFUGI
Gara internazionale di corsa in montagna.
Per informazioni: Tel 0433 72202 Fax 0433 727821
20 agosto a Ravascletto
FIESTA TAS CORTS
Appuntamento con gli antichi sapori della gastronomia di Ravascletto,
proposti dalle donne del paese nelle vecchie case dei borghi;
folklore e animazione. I cortili diventano momento di ritrovo
e occasione per degustare piatti tipici preparati come da
tradizione dalle donne del paese nelle vecchie case dei borghi.
Per informazioni : Numero Verde 800-249905, fax 800-597905,
www.carnia.it e-mail aiat@carnia.org
27 agosto a Paularo
MISTÎRS “Cultura, tradizioni e mestieri della
Val d’Incarojo”
Piazze e angoli caratteristici di Paluzza vengono animati
da rappresentazioni di antiche usanze e mestieri che, mescolandosi
a canti e musiche, creano un’atmosfera suggestiva e
affascinante.
Per informazioni : Numero Verde 800-249905, fax 800-597905,
www.carnia.it e-mail aiat@carnia.org
27 agosto a Forni di Sopra
SKI-RACE DOLOMITI FRIULANE – Truoi dai Sclops
Avvincente gara di corsa in montagna con un dislivello di
1700 m. Un’occasione per conoscere una delle più
belle e selvagge zone del Parco delle Dolomiti Friulane.
Per informazioni : Tel 0433 886767 Fax 0433886686
Per informazioni: TURISMO FVG - Carnia, numero verde 800249905,
fax verde 800597905, www.carnia.it, aiat@carnia.org
1. ESTATE 2006 IN CARNIA: NATURA, SPORT E TRADIZIONI
Monti incontaminati, natura selvaggia e silenziosa, un patrimonio
d’arte e storia che ben poche zone di montagna possono
vantare, tradizioni antiche e prodotti genuini: questo, e
molto altro ancora, è la Carnia, terra di boschi, rocce
e vallate fra le più belle del Friuli Venezia Giulia,
a due passi dal confine con l’Austria. La Carnia ha
mantenuto intatti nei secoli i dialetti e le tradizioni della
sua gente, sviluppando un turismo a dimensione d’uomo,
ecocompatibile, non affollato, tanto che del rispetto ambientale
ne ha fatto un portabandiera ed è ormai nota come l’“Alpe
Verde”. Trascorrere una vacanza in Carnia significa,
dunque, immergersi in un mondo fatto di autenticità
e genuinità, essere accolti in strutture ben attrezzate,
di qualità e a prezzi accessibili, o negli alberghi
diffusi, ricavati dalla ristrutturazione di antiche case di
caratteristici paesi (Sauris, Sutrio, Comeglians). Circondati
da un clima di schietta cordialità, gli ospiti della
Carnia hanno la possibilità di scegliere la vacanza
più adatta alle proprie esigenze, attingendo per tutta
l’estate a un carnet di manifestazioni e iniziative
che varia di mese in mese, con proposte in grado di soddisfare
grandi e piccini.
Gli amanti dello sport potranno sbizzarrirsi tra passeggiate,
arrampicate, trekking fra i rifugi, mountain-bike, equitazione,
freeclimbing, trekking a cavallo, parapendio, canoa. Non solo
vacanze attive: tutta da scoprire la particolarissima gastronomia
della Carnia e i prodotti tipici delle sue malghe, la sua
storia antica che ha origini celtiche e l’ha vista come
protagonista nel periodo romano (come testimoniano il Foro,
l’area archeologica e il Museo di Zuglio, l’antico
Iulium Carnicum), l’arte, il folclore e l’artigianato,
tutti segni di un passato custodito con orgoglio e riproposto
con passione.
Per tutta l’estate feste e kermesse, spesso legate
alla gastronomia e ad antiche tradizioni, animano i paesi
della Carnia (ad iniziare da Tolmezzo, Arta Terme, Forni di
Sopra, Sauris, Ravascletto e Forni Avoltri). Queste manifestazioni
offrono infinite occasioni per trascorrere un week-end, o
una settimana “a tema” divertenti, rilassanti
e diversi dal solito. Ad ogni iniziativa si accompagnano interessanti
pacchetti turistici, comprensivi della sistemazione in albergo
e della possibilità di partecipare ai momenti più
significativi di ciascuna festa.
Per informazioni: TURISMO FVG - Carnia, numero verde 800249905,
fax verde 800597905, www.carnia.it, aiat@carnia.org
ALCUNE PROPOSTE PER TRASCORRERE L’ESTATE
IN CARNIA
Arta terme – relax e benessere nel paese delle
terme
Immersa nella rilassante cornice dell’incontaminato
paesaggio delle Alpi carniche, dove l’aria pura e balsamica
ritempra dallo stress e dalle fatiche quotidiane, Arta –
l’unica località termale della montagna friulana-
offre una vacanza dai mille volti. Un luogo ideale per trascorrere
rigeneranti vacanze-benessere, durante le quali migliorare
la propria condizione fisica (prevenendo fra l’altro
con acque e fanghi l’insorgere di malattie e acciacchi)
e recuperare una forma smagliante, affiancando alle cure termali
il fitness e gli sport in un ambiente naturale intatto. Buoni
alberghi, possibilità di affittare graziosi appartamenti,
ristoranti rinomati per la loro cucina, attrezzature sportive
(fra cui anche un maneggio, che organizza escursioni e trekking
di più giorni), un patrimonio d’arte tutto da
scoprire, Arta Terme offre qualcosa di più della tradizionale
vacanza termale: il paese, infatti, è un ottimo punto
di partenza per splendidi itinerari naturalistici e storico
–artistici, per gite oltre confine in Carinzia e Slovenia,
per escursioni fra malghe e rifugi. Gli ospiti delle Terme-
che ha fra l’altro un’attrezzata Wellness farm
e una grande piscina d’acqua calda- traggono importanti
benefici per la propria salute dagli effetti terapeutici dell’acqua
minerale sgorgante dalla fonte Pudia, conosciuta e utilizzata
sin dall’antichità.
Per un weekend che unisce relax e sport, c’è
la proposta “Terme e Natura”: 2 giorni di mezza
pensione, con escursioni a cavallo, entrata alle Terme con
bagno termale, massaggio e cura idropinica e tisana.
Prezzi a partire da €139 a persona.
Chi vuole rilassarsi può concedersi dei Momenti Benessere
ayurveda alle Terme di Arta.
Weekend 2 giorni: 2 giorni in mezza pensione ed entrata alle
Terme di Arta con bagni termali idromassaggio e massaggi ayurvedici
completi.
Prezzi a partire da €222 a persona
Weekend 3 giorni: 3 giorni in mezza pensione ed entrata alle
Terme con peeling corpo con fango termale, bagni termali con
idromassaggio e massaggi ayurvedici completi.
Prezzi a partire da €349 a persona
Settimana: 6 giorni in mezza pensione ed entrata alle Terme
con peeling corpo con fango termale, bagni termali con idromassaggio,
massaggi ayurvedici completi e pulizia del viso specifica.
Prezzi a partire da €656 a persona
Tutti i pacchetti comprendono una visita medica d’orientamento
presso le Terme di Arta, una cura idropinica, tisana a scelta.
Per informazioni:
Consorzio ARTA TUR, numero verde 800 332330, info@artatur.it,
www.artatur.it
Terme di Arta, Tel. 0433 929320-1
FORNI AVOLTRI – ambiente incontaminato nel cuore
delle Alpi carniche
Località di vacanza ideale per chi ama lo
sport, la natura incontaminata, il silenzio,
a Forni Avoltri tutto sa di montagna. Il paesaggio è
dominato da rocce, picchi e valloni ricchi di fossili, i fitti
boschi sono rigogliosi di lamponi, mirtilli e funghi. Gli
amanti dell’aria aperta possono praticare escursioni
e sport a stretto contatto con la natura, in ogni stagione,
lontani dagli itinerari del turismo di massa.
La fauna dell’oasi di Bordaglia (7-9 luglio, 8-10 settembre)
Un fine settimana per scoprire l’oasi di Bordaglia,
splendida area naturale del comune di Forni Avoltri, che concentra
intorno a sé un’alta varietà di ecosistemi
e specie tipicamente alpine. Il venerdì sera è
dedicato ai piaceri della cucina tipica, mentre sabato mattina
si parte per un’escursione di 2.30 ore verso il suggestivo
lago, per scoprirne la flora (fra cui profumate orchidee)
e la fauna che vive sulle sue rive. La domenica, ancora sport
e attività all’aria aperta.
€85 a persona, più €5 per l’escursione.
Fossili che passione! (9-11 giugno, 16-18 giugno)
Le vallate intorno a Forni Avoltri nascondono un tesoro plurimillenario,
i fossili, ed anzi sono per gli appassionati fra le aree più
interessanti d’Europa. Nei weekend di giugno si va alla
ricerca di fossili al Passo Volaia, nella vicinanze del Rifugio
Lambertenghi Romanin. Completano il programma una serata dedicata
al divertimento e ai prodotti tipici e una visita al Parco
di Sigilletto.
€85 per persona
Per informazioni: Consorzio Carnia Welcome, tel. 0433 44898
FORNI DI SOPRA – il giardino delle Dolomiti
Friulane
Inserita nel Parco delle Dolomiti Friulane, in un’ampia
conca nell’Alta Valle del Tagliamento, Forni di Sopra
è circondata da spettacolari cime che raggiungono i
2600 m di altitudine, e offre spunti per itinerari escursionistici
e naturalistici di ogni livello. Spettacolari il patrimonio
faunistico e la flora del Parco, e le eccezionali fioriture
dei prati attorno al paese, le cui erbe officinali erano conosciute
ed utilizzate fin dai tempi della Serenissima. Vivace e ospitale,
Forni di Sopra organizza attività d’intrattenimento
anche per i più piccoli, tant’è che si
sta facendo conoscere come località di villeggiatura
ideale per famiglie con bambini. Di prim’ordine le strutture
sportive: chi ama la vacanza attiva ha a disposizione un grande
centro sportivo polifunzionale dotato di piscina, palestra,
saune, tennis, pattinaggio a rotelle, calcetto, bocce e body
building. Il livello di queste strutture è tale da
aver reso Forni di Sopra una dinamica e accogliente “valle
di sport”.
A misura degli sportivi il pacchetto “Tutto lo sport
che cerchi”, che comprende una settimana in hotel(pensione
completa) e ingressi al centro sportivo.
Prezzi a partire da €293 a persona.
Chi intende la vacanza in modo avventuroso può imparare
a muoversi tra gli alberi, con ponti di funi sospese, nell’emozionante
percorso tarzaning, oppure apprendere i rudimenti dell’arrampicata
seguendo i consigli di esperte Guide Alpine. All’interno
del Dolomiti Adventure Park altri percorsi attendono il visitatore,
che si potrà godere anche un’escursione trekking
nel Parco Naturale Dolomiti Friulane e il tour trekking delle
malghe fornesi. Tutto questo nel pacchetto “Avventura
e natura”, che comprende soggiorno in hotel ed escursioni,
a partire da €46 al giorno.
Informazioni: Consorzio Servizi Turistici Forni di Sopra
– tel. 0433 88553, Fax 0433 887947, www.fornidisopra.net,
e-mail: coseturforni@libero.it
RAVASCLETTO , Sutrio e Zoncolan- golosità
in tavola e sport
Panorami mozzafiato, baite isolate, eccellenti ristoranti
dove vengono proposti i piatti della tradizione, strutture
di alto livello per vivere una vacanza a contatto con la natura,
senza dimenticare il comfort. Partendo dal paese è
facile per tutti seguire percorsi ben segnalati, che permettono
di salire fino alle vette delle montagne che gli fanno da
corona, oppure dedicarsi a escursioni più brevi, per
raggiungere le malghe dove in estate vengono portate al pascolo
le mandrie e godere di splendidi panorami. Gli sportivi hanno
a disposizione tracciati da percorrere in MTB, oppure pareti
di roccia su cui allenarsi.
Per una tre giorni in sella, il pacchetto “Week-end
in mountain-bike” propone escursioni con guida in mountain-bike
lungo percorsi panoramici, con soggiorno in alberghi attrezzati
per ospitare le biciclette e fare manutenzione.
Prezzi a partire da €90 a persona.
Chi vuole scoprire le pareti delle Alpi Carniche e il loro
incontaminato paesaggio, può trascorrere una settimana
intera insieme alle guide alpine del Friuli Venezia Giulia.
Il pacchetto “Arrampicare sulle Alpi Carniche”,
offre 6 giorni di mezza pensione e le escursioni con guide
a partire da € 240 a persona.
Per informazioni: Consetur Carnia Centrale - tel. 0433 66475,
e-mail: ravascletto@infocarnia.it
SAURIS – un paese dalle antiche tradizioni
immerso nella natura
Paesaggi di una bellezza incontaminata, atmosfera tranquilla
e rilassante. Fitti boschi e grandi prati verdi, ricchi di
specie aromatiche e officinali, punteggiati in alta quota
da orchidee e anemoni. L’unicità di Sauris si
riconosce ancora oggi in questa natura rigogliosa e selvaggia
e nel modo con cui sono state conservate tradizioni secolari,
d’origine bavarese, ancor vive nella parlata, nelle
architetture, nella gastronomia, negli usi, nelle feste. Nota
per il suo prosciutto leggermente affumicato (a cui dedica
in luglio una grande festa) , Sauris è rinomata per
i suoi eccellenti ristoranti, per l’albergo diffuso
(dove si dorme in antiche case restaurate nel rispetto dello
stile originale) e per i suoi artigiani che lavorano il legno,
tessono, producono birra.
Scopri l’arte del legno nei magici borghi di Sauris
(26-28 maggio)
In una valle dove il legno è ovunque, dai fitti boschi
che la circondano, alle antiche architetture che la caratterizzano,
è possibile avvicinarsi a questa antica arte durante
un fine settimana di festa, a fine maggio, in cui le strade
del paese sono animate da artisti di piazza e mercatini con
prodotti dell’artigianato. Soggiorno con trattamento
mezza pensione e “giochi del legno”, a partire
da €103 a persona.
Sauris può essere esplorata anche in un modo alternativo,
che mette subito a diretto contatto con la natura. Con il
pacchetto “Scopri Sauris a cavallo” esperti e
inesperti si posso avvicinare a questo sport, per un week-end
oppure per un’intera settimana, durante la quale saranno
seguiti da preparatori che insegneranno loro le tecniche base
e li condurranno in affascinanti escursioni.
Prezzi a partire da €432 a persona, per soggiorno di
6 notti in mezza pensione e attività al maneggio.
Per informazioni : Associazione Lilium - tel. 0433 86000,
www.sauris.com, e-mail: lilium.sauris@tiscali.it
SUTRIO – il paese degli artigiani del legno
Innovare nella tradizione, questa la scommessa, riuscita,
di Borgo Soandri, l’albergo diffuso di Sutrio, il paese
degli artigiani del legno. Una fusione tra moderna ospitalità
alberghiera e antichi alloggi in caratteristiche case carniche.
Il piacere di soggiornare in abitazioni dal fascino autentico,
indipendenti ma facenti capo a un’unica reception, unito
alla comodità dei servizi tipici di un moderno albergo.
I prati intorno a Sutrio sono un paradiso di erbe officinali
e piante spontanee, che ancora oggi vengono raccolte dalle
persone del luogo e utilizzate in cucina e come rimedio naturale.
Una sapienza antica, di cui si possono apprendere i segreti:
da giugno a metà luglio vengono organizzati fine settimana
“Le erbe magiche della Carnia” : in programma
passeggiate guidate alla ricerca delle erbe officinali, cene
a base di erbe di montagna e prodotti tipici.
Prezzi a partire da € 92 a persona.
Per informazioni: Borgo Soandri – tel. 0433 778921,
www.albergodiffuso.org, e-mail: info@ albergodiffuso.org
Perlustrare i dintorni di Sutrio a cavallo, nei weekend di
maggio e giugno, dormendo in agriturismo e deliziandosi con
colazioni e cene a base di prodotti tipici, questa la proposta
“Trekking a cavallo” di Randice Ranch. Validità
maggio e giugno 2006.
Prezzi a partire da € 127 a persona.
Per informazioni: Randice Ranch - tel. 3292316254
COMEGLIANS – un paese per albergo
L’idea dell’Albergo diffuso in Carnia nasce a
Comeglians, nel 1980, e si concretizza, dopo anni di lavoro,
nel 1999. Grazie a questo modello di accoglienza il turista
ha l’opportunità di vivere un’esperienza
unica, alloggiando in antiche residenze carniche, in borghi
colmi di storia e cultura, incastonati in una natura incontaminata,
unendo il piacere di un soggiorno in case tradizionali con
la comodità di avere a disposizione tutti i comfort
di una moderna struttura alberghiera.
Caprioli, cervi, camosci, cinghiali, galli cedroni, aquile,
volpi, marmotte: nei boschi e nelle radure intorno a Comeglians
hanno trovato il loro habitat ideale moltissime specie di
animali tipici delle Alpi. Un modo sano ed ecologico per andare
sulle loro tracce è un weekend di caccia fotografica.
I partecipanti alloggiano nell’albergo diffuso, cenano
gustando piatti tradizionali e prodotti tipici. Con l’aiuto
di un esperto viene steso di volta in volta un programma escursionistico,
adatto alle esigenze e alle curiosità di ognuno. Sabato
e domenica si parte all’alba, dopo una ricca prima colazione,
per la Caccia fotografica sulle Alpi Carniche. Le foto possono
essere stampate direttamente alle reception dell’Albergo
diffuso.
Prezzi a partire da €160 a persona.
Lanciarsi dalla cima del monte Crostis e volteggiare assieme
alle poiane, accompagnandole nella loro caccia alle marmotte,
per atterrare vicino a ...casa. Chi vuole provare l’ebbrezza
del volo ed entrare a contatto con la natura in modo più
avventuroso, deve provare il “Weekend volare: la magia
delle Alpi”, che prevede un lancio con deltaplano o
parapendio, alloggio nelle case dell’Albergo diffuso
e cena con specialità tipiche.
Prezzi a partire da €200 a persona.
Per informazioni: Consorzio Carnia Welcome, tel. 0433 44898
|