Viaggiare - Diari di Viaggio

Pisa-Giza: dalla Torre alle Piramidi


(testo e foto di Giuseppe Ghiani)

Equipaggio: Giuseppe, 27
Mezzo: Elnagh Trophy 1 su meccanica Ford Transit 2.0 B/GPL (1992)

PREFAZIONE - Ashdod (Israele), 16 agosto 2009

Inizio la scrittura di queste pagine con carta e penna. Come ai tempi delle elementari, quando ci davano il “tema libero” e io sceglievo di raccontare un viaggio inventato, attraverso paesi stranieri e continenti. Oggi, dalla mia cabina sulla motonave Grande Ellade, posso finalmente cominciare a scrivere di un viaggio intercontinentale che ho incredibilmente effettuato, in totale autonomia, a bordo del mio camper.
La spedizione, che ho chiamato “Pisa-Giza, dalla Torre alle Piramidi”, ha attraversato 9 paesi su 3 continenti. Per ora non mi sento di aggiungere che è stata un successo: infatti il mio camper, parcheggiato al ponte n°6 della nave su cui mi sono appena imbarcato, è praticamente inutilizzabile a causa del radiatore spaccato.

Spero, durante le lunghe giornate di navigazione verso il porto di Salerno, di riuscire a rimediare al grave danno subito nell’ultima notte trascorsa in Israele. Solo in questo modo, rimettendo il camper in condizioni di viaggiare, per poter percorrere gli ultimi 600 km tra Salerno e Pisa, dopo averlo riportato a casa “sulle sue ruote” (e non su un carro attrezzi), la spedizione si potrà considerare un vero successo.

 

venerdì, 31 luglio 2009

È il primo pomeriggio quando timbro l’uscita dall’ufficio e vado a casa per terminare il caricamento del camper, iniziato molti giorni fa. Controllo un’ultima volta la lunga checklist, la cui stesura ha richiesto sei mesi, e alle 16 parto finalmente da Pisa. Il contachilometri del buon vecchio Elnagh Trophy 1 segna 56.536. In cabina ci sono ancora piccoli mucchietti di sabbia del Sahara tunisino, rimasti dal viaggio di Capodanno. Quei sottilissimi granelli sono difficili da eliminare, anche con l’aspirapolvere, e presumibilmente andranno a mischiarsi con la polvere dei deserti mediorientali che attraverserò nelle prossime settimane.

È stato proprio al rientro dal viaggio in Tunisia, a gennaio, che è nata l’idea di andare in Egitto in camper. Volevo infatti tornare in Africa ma, essendo interessato a visitare qualche paese asiatico, ho deciso di andarci passando per l’Asia (Minore), e cioè attraversando il Medioriente. Impresa ambiziosa, come facevano notare praticamente tutti quelli con cui ne parlavo: amici, parenti, colleghi, camperisti e non. Le considerazioni variavano da quelle più ottimistiche come “Siria e Giordania sono molto interessanti e da sole valgono il viaggio, ma la durata è limitata: in meno di un mese non riuscirai a visitare bene nessuno dei paesi attraversati e darai luogo a una serie di occasioni mancate.” Fino alle più negative: “noi dell’Associazione vorremmo che tu riflettessi bene prima di partire e stabilire se ne vale la pena, dati i rischi a cui vai incontro”. C’erano poi le opinioni degli esperti riguardo le difficoltà logistiche e burocratiche.

I pochi a conoscenza del traghetto tra Aqaba (Giordania) e Nuweiba (Egitto) sostenevano che veniva spesso riservato ai pellegrini musulmani in transito dal Nord Africa verso l’Arabia Saudita e viceversa. Secondo queste e altre voci, i valichi di frontiera tra Giordania e Israele e tra Israele ed Egitto erano chiusi a causa del conflitto e quindi l’unico modo per raggiungere l’Egitto in camper sarebbe stato via Tunisia e Libia. Non era dato sapere la natura del conflitto (o per lo meno chi era in guerra con chi), ma se c’era un fatto certo sulla complicata situazione di belligeranza mediorientale era che, tra i paesi confinanti con Israele, gli unici ad averci fatto la pace erano proprio Giordania ed Egitto. Queste leggende sulla difficoltà di entrare in Egitto con il proprio veicolo (specialmente con il camper) sono probabilmente alimentate da una serie di notizie diffuse da siti internet più o meno ufficiali e da guide turistiche di una nota casa editrice. La cazzata più grande è quella secondo cui i veicoli privati possono transitare da Israele all’Egitto ma non viceversa. Niente di più falso. Se così fosse, non si spiega come l’alto numero di cittadini israeliani che si recano con il proprio veicolo nel Sinai potrebbero rientrare in patria. Per non parlare dei fantomatici divieti d’ingresso per veicoli diesel e a trazione integrale: tutte balle.

Mentre ripasso mentalmente l’elenco dei documenti di viaggio, mi rendo conto che l’unica cosa che ho dimenticato a casa è la spazzatura. Sarò costretto a telefonare a qualcuno per chiedere la cortesia di buttarla. Firenze, Bologna, Padova. A Calstorta incontro Daniele, camperista di Faenza con il quale mi ero accordato via Internet per condividere la strada fino in Turchia, dove lui è diretto insieme la famiglia. Daniele mi informa che l’equipaggio di Graziano, partito in serata da Alessandria, ci raggiungerà nella giornata di domani in Slovenia o in Croazia. A Calstorta, nell’area di servizio intasata dal gran traffico, faccio il pieno di GPL e acquisto il bollino autostradale per la Slovenia. Collaudo il mio nuovo CB portatile per tenermi in contatto con Daniele lungo la strada. Ci sintonizziamo sul canale 11 e ci infiliamo nel traffico verso la frontiera di Fernetti. A causa delle lunghe code in zona Trieste non passiamo il confine con la Slovenia prima dell’una di notte. Prendiamo la prima uscita autostradale e ci parcheggiamo in un tranquillo paesino sloveno, davanti a un ristorante ormai chiuso.
La stanchezza si fa sentire pesantemente: dopo mezza giornata di lavoro e l’intera serata alla guida sono a pezzi, anche a causa del caldo intenso. Tuttavia, avendo superato il confine di Stato, ho un piccolo anticipo sulla tabella di marcia e quindi il morale è alto. Durante la notte la temperatura scende di diversi gradi e riesco a dormire almeno per qualche ora.
km 503



sabato, 1 agosto 2009

Partire prima delle 7 non è servito ad evitare il traffico. Diretti a Lubiana, forse a causa dei lavori in corso, ci ritroviamo imbottigliati in autostrada. La coda è chilometrica. Daniele propone di uscire dall’autostrada e di percorrere una strada secondaria che attraversa alcuni centri abitati, per by-passare il tratto interessato dai lavori. Lui è già stato in questa zona della Slovenia e con l’aiuto del navigatore riesce a riportarci rapidamente sull’autostrada oltre il blocco, in direzione Zagabria. Durante la sosta presso un’area di servizio, osservo il gran numero di auto con targa tedesca, austriaca, britannica.

I passeggeri però hanno l’aria di provenire da latitudini molto più basse. Dalle grosse Mercedes, BMW, Audi, scendono famiglie intere che consumano spuntini accovacciate sull’asfalto. Dato che le donne portano il velo, immagino che si tratti di famiglie di origine turca che rientrano in patria per le vacanze. Non riesco a credere che percorrano migliaia di km, dalla Germania o dall’Inghilterra per arrivare in Kurdistan dopo più giorni di viaggio. Praticamente attraversano un continente. Al confine Sloveno-Croato dobbiamo di nuovo fare i conti con il traffico. Sia in uscita dalla Slovenia che in ingresso in Croazia le corsie per il controllo documenti sono almeno una decina, ma sembrano insufficienti a far fronte al gran flusso di auto provenienti da tutta Europa. Proprio mentre attendo di entrare in Croazia, sotto il sole che picchia, ho il primo surriscaldamento del motore.

L’indicatore della temperatura sale progressivamente e, anche se si mantiene all’interno della zona “normale”, si avvicina pericolosamente a quella rossa di ebollizione. Istintivamente effettuo una manovra di emergenza: accendo il riscaldamento dell’abitacolo e la ventola interna, attendendo che la temperatura del motore diminuisca. Il riscaldamento dell’abitacolo consiste in un piccolo radiatore che sfrutta il liquido di raffreddamento del motore. Accendendo il riscaldamento, cioè aprendo la valvola del radiatore dell’abitacolo, una parte del calore viene dissipata dentro la cabina e la temperatura del motore tende a diminuire.
Inizialmente non riesco a spiegarmi il motivo del surriscaldamento: il radiatore, il termostato e il liquido di raffreddamento sono stati sostituiti pochi giorni prima della partenza (con una spesa di alcune centinaia di euro). La pompa dell’acqua ha un anno di vita. Il livello del liquido è ottimale e ne deduco che non ci sono perdite nell’impianto.

Una motivazione potrebbe essere nell’alta temperatura dell’ambiente (oltre i 30°C e assenza di vento) nonché nelle lunghe pause col motore al minimo. In proposito, mi torna in mente la caratteristica del sistema di raffreddamento del vecchio Ford Transit: la ventola del radiatore è collegata al motore tramite un giunto viscostatico. Per cui, col veicolo fermo o a velocità ridotta, la ventola gira in funzione della velocità del motore. Con veicolo in movimento, la ventola si ferma allorché viene investita da un flusso d’aria sufficiente a garantire il raffreddamento del radiatore. Evidentemente, nelle condizioni odierne, tale sistema non è efficace. Probabilmente, installando un moltiplicatore per aumentare la velocità della ventola, oppure semplicemente montando una ventola più grande si potrebbe ovviare al problema. Per il momento mi chiedo quali conseguenze potrebbero avere sul motore del Transit i 45°C ai quali andrò certamente incontro nella zona di Aqaba (Mar Rosso).

Per scavalcare il traffico intenso (praticamente immobile) della tangenziale, passiamo per l’interno di Zagabria. Fortunatamente la capitale croata, bella, ordinata e con tanto verde, è anche deserta: la attraversiamo in pochi minuti. Ma il traffico non ci dà tregua: dopo il pranzo, consumato all’interno dei camper presso un’area di servizio, a pochi chilometri dal confine serbo, siamo di nuovo incolonnati. La temperatura esterna sfiora i 35 gradi. Caldo afoso. Si fanno un paio di metri al minuto. Le auto, una dopo l’altra, cominciano ad avere problemi e accostano nella corsia d’emergenza o verso lo spartitraffico centrale. Il mio camper va in surriscaldamento: a voler essere precisi la temperatura si mantiene “normale”, ma il rapido aumento è sufficiente ad allarmarmi e a farmi aprire il cofano per avere un maggior ricambio d’aria nel vano motore. Pensare di poter tenere il motore costantemente acceso, comunque, è una follia: ci saranno ore ed ore di coda prima della frontiera.

Daniele, via CB, dice che a qualche decina di metri c’è un’uscita, e mi suggerisce di chiedere consiglio al poliziotto in moto appostato a pochi metri da me. Spengo il motore e chiedo al poliziotto informazioni sulla distanza esatta fino al confine. Mi risponde che mancano diversi chilometri e che ci possono volere fino a tre ore. Spiego che ho dei problemi di surriscaldamento e lui mi consola dicendo che non sono il solo: in effetti, le auto ferme in corsia di emergenza e che vengono continuamente portate via dai carro-attrezzi, sono andate in ebollizione. Utilitarie così come berline di lusso non hanno avuto scampo al gran caldo. Il poliziotto chiede dove sono diretto, e quando rispondo “Belgrado”, si illumina e sembra molto contento. Forse è di origine serba e gli fa piacere che degli stranieri siano interessati a fare tappa nella capitale del suo paese.

Mi dà precise indicazioni sulla via alternativa verso la Serbia: Lipovac, Nijemci, Tovarnik. Il valico secondario poco dopo Tovarnik ci porterà in Serbia a pochi chilometri dall’autostrada per Belgrado. Daniele mi comunica via radio che i nomi dei paesini menzionati non compaiono nel suo navigatore. Ci affidiamo, così, alla mia cartina della Ex-Yugoslavia e alle indicazioni stradali che purtroppo, fuori dall’autostrada, sono scarse e poco chiare. Nei paesini che attraversiamo, graziose casette dai colori accesi si alternano a edifici/villette che mostrano ancora i segni della guerra degli anni ’90: pareti bucate dai proiettili e tetti crollati, probabilmente, a causa di granate. Chissà quante volte avrò sentito nominare Lipovac, Nijemci, Tovarnik quando, al tempo delle elementari, il telegiornale diffondeva i bollettini sulla guerra in Yugoslavia. Io ero piccolo e tutta la vicenda mi sembrava inevitabilmente lontana, ma questi posti erano dove sono ancora oggi, incredibilmente vicini: a una giornata di strada dall’Italia.
Mentre attendiamo, assieme ad altre centinaia di auto, di passare la dogana, i bambini locali cercano di vendere bicchieri di bevande fresche agli accaldati automobilisti diretti in Serbia. Sullo sfondo, ogni dieci case ce n’è una con la facciata scalfita dall’artiglieria.


Un’abitazione di Tovarnik danneggiata dall’artiglieria della guerra Yugoslava.


Nonostante accenda il motore solo per spostare il camper, ad ogni piccolo avanzamento della coda che avviene ogni qualche minuto, in pochi secondi la temperatura del motore si avvicina a quella critica. Decido, anche a motore spento, di lasciare accesa la ventola del riscaldamento. In questo modo il radiatorino interno dissipa il calore anche a veicolo fermo e, alla successiva messa in moto, la pompa dell’acqua manda in circolo del liquido leggermente meno caldo. La tecnica funziona, ma trasforma l’abitacolo in un forno (ventilato!) a più di 40°: la maglietta e il coprisedile sono zuppi del mio sudore, le cui gocce che cadono sugli occhi bruciano più dell’aria bollente che arriva dal cruscotto. Il frigorifero non riesce a contrastare il caldo: ormai le bottiglie d’acqua all’interno sono tiepide, a non meno di 20 gradi. Per sicurezza, temendo un ulteriore aumento della temperatura, metto le medicine nel scomparto congelatore (incapace di congelare, ma in grado di garantire qualche grado in meno rispetto al frigo).


I controlli all’uscita dalla Croazia sono praticamente nulli. Alla dogana serba viene controllato rapidamente l’interno del camper e vengono verificati i documenti, specialmente il passaporto e la Carta Verde.
Acquistiamo dinari serbi per pagare l’autostrada e il carburante fino al confine bulgaro, facciamo una breve pausa e ci mettiamo in viaggio alla volta di Belgrado. A Šid, poco oltre il confine serbo, vediamo i primi carretti trainati da animali: siamo ancora nel cuore dell’Europa, ma sempre più vicini all’Asia. Sull’autostrada per Belgrado smentisco un’altra leggenda: quella secondo cui l’autostrada serba sarebbe carissima e si potrebbe pagare solo in contanti. Non è vero: il pedaggio per Belgrado costa pochi euro e vengono accettate anche le carte di credito. La strada non presenta grandi difficoltà, se non quella di guidare su un fondo particolarmente deformato. Auto con targa italiana, tedesca, svizzera, ci sorpassano a razzo, dirette forse verso Kosovo, Macedonia, Turchia.

È buio quando entriamo a Belgrado. Daniele ha le indicazioni per il camping Dunav, che si troverebbe a Zemun, poco fuori la capitale serba. Prendiamo l’uscita per Zemun ma non riusciamo a trovare indicazioni per il camping. Tra le poche persone incontrate per strada, quelle che parlano inglese non sono in grado di fornirci indicazioni perché non conoscono il camping Dunav. Per loro Dunav è il fiume Danubio, sul quale ritengono sia possibile campeggiare in più punti senza problemi. Siamo sul punto di rinunciare a pernottare nel campeggio. Ci fermiamo nel parcheggio di un centro commerciale su proposta di Daniele, che non mi trova molto d’accordo, e diventiamo subito oggetto dell’attenzione di un tipo che non si capisce se cerca di venderci un cellulare o di farsene prestareuno. È proprio il caso di cambiare aria, e ci rimettiamo alla ricerca del camping Dunav.
Ci facciamo guidare da un tassista, per 5 euro, fino all’indirizzo del campeggio (reperito su Internet). Il problema è che davanti a noi non c’è alcun campeggio. Daniele inizia ad innervosirsi con il tassista, il quale prende il cellulare e inizia a fare telefonate (presumibilmente a dei colleghi) per cercare informazioni sul camping Dunav.

Io cerco di mediare. Faccio ragionare Daniele, sottolineando l’importanza di pernottare in campeggio: ci troviamo in un paese totalmente sconosciuto, abbiamo bisogno di fare rifornimento d’acqua e domani dobbiamo fare un lungo viaggio. Abbiamo bisogno di riposare in un luogo silenzioso. Effettivamente l’indirizzo era sbagliato, e dunque il tassista non aveva colpa. Una volta reperito, al telefono, l’indirizzo corretto del campeggio, il tassista ci porta davanti all’ingresso (prezzo: altri 5 euro).

L’anziano signore che ci accoglie alla reception non parla una parola di inglese, né francese, e ovviamente neanche di italiano. Ci occorrono alcuni minuti per spiegare che prima di consegnare i nostri passaporti vorremmo visionare il listino. I prezzi sono contenuti e, contrariamente a come si presentava l’Autopark Dunav (un parcheggio in una zona degradata), è un vero campeggio: piazzole alberate, servizi igienici e persino un bar. Diverse sono le roulotte e i camper, alcuni con targa italiana, che stazionano all’interno. Un semintegrale con targa di Alessandria attira subito la mia attenzione: scommetto che è il camper di Graziano, il piemontese con cui eravamo d’accordo di condividere una parte del viaggio fino alla Turchia.

Graziano compare poco dopo e inizia a indagare sul mio viaggio in Medioriente ed Egitto. Lui è stato in Siria e Giordania l’estate scorsa e conosce la strada turca di transito verso Aleppo. Il suo entusiasmo iniziale per il mio itinerario cessa allorché accenno alla durata del viaggio: due settimane residue per attraversare Bulgaria e Turchia, visitare rapidamente Siria e Giordania, transitare per Israele, entrare in Egitto per fare tappa nel Sinai e al Cairo, ritornare in Israele per qualche giorno, entrare nei Territori Palestinesi e infine prendere la nave cargo per l’Italia. Secondo Graziano la mia tabella di marcia è un’autentica pazzia. Intanto, visti i lunghi tempi di percorrenza della tratta balcanica, l’ingresso a Edirne (Turchia) potrebbe avvenire tra uno così come tra tre giorni. Le strade turche, poi, dopo il primo tratto relativamente semplice fino ad Ankara, sono molto impegnative.

La mia idea di sostare in Turchia solo per una notte (cioè ad Ankara), per proseguire direttamente per Aleppo (in Siria), secondo Graziano è fuori luogo. Innanzitutto perché il mio mezzo è totalmente inadatto alla strade turche fra Ankara e il confine siriano, caratterizzate da asfalto deformato, buche e forti dislivelli. Il mio camper è infatti poco potente e obsoleto. Inoltre, essendo un mansardato ha minore stabilità ed è più sensibile al vento, sia contrario che laterale. E Graziano ancora non sa che è alimentato a GPL (altro punto a sfavore, in quanto riduce ulteriormente la potenza del motore). Rimandiamo i discorsi a domani, anche perché è quasi mezzanotte, sono a digiuno dal pranzo in Croazia e prima di cenare devo ancora farmi una doccia nei fantastici bagni dell’Autopark Dunav. La notte è fresca ma l’umidità del Danubio si fa sentire.
km oggi: 631 totali: 1134

domenica, 2 agosto 2009

Al risveglio rimango piacevolmente sorpreso dalla vicinanza del Danubio, che scorre pochissimi metri oltre la recinzione del campeggio. Le operazioni di routine come il carico dell’acqua, la pulizia dei vetri e i controlli vari ai livelli del motore, avvengono in un clima di generale ilarità, quasi di euforia, mentre chiacchieriamo con dei camperisti italiani impegnati nel tour dei Balcani.

Sono molto contento che Graziano si sia unito al gruppo, in quanto lui ha poche ferie, ha i giorni contati come me e per questo è deciso ad arrivare a Edirne quanto prima, così come voglio fare io. Però sappiamo tutti che tra Belgrado ed Edirne ci sono due frontiere, così come è ormai chiaro che il periodo scelto per la nostra partenza, cioè il weekend a cavallo di luglio ed agosto, è il più critico dell’anno a causa del traffico Europa-Balcani/Turchia. Al proposito, Graziano riprende il discorso di ieri sera sulla complessità del mio itinerario. Lui è decisamente contrariato e mi consiglia di rinunciare all’ingresso in Egitto per poter visitare meglio Siria e Giordania. Gli spiego che al rientro dall’Egitto ho un appuntamento il 13 agosto con lo spedizioniere del porto di Ashdod (Israele), da dove devo imbarcarmi per ritornare in Italia, e che se rinuncio alle tappe in Egitto guadagno al più 3
o 4 giorni, che di certo non fanno la differenza tra un raid (cioè quello che sto facendo io) e il classico tour (quello che intende lui).

Ci vuole quasi un’ora perché le addette alla reception compilino i nostri fogli di uscita dal campeggio, chiamati “dichiarazioni di domicilio”. Alle 10 stiamo finalmente guidando per le strade del centro di Belgrado. Graziano, primo in colonna, detta il ritmo di marcia: 90 km/h con continui slalom per via del traffico, che per essere domenica è veramente intenso. Il mio CB portatile comincia a manifestare le sue limitazioni (appena 4 Watt di potenza, antenna di ridotte dimensioni) rispetto agli apparecchi di Graziano e Daniele. I miei compagni di viaggio possono infatti contare su impianti veicolari con antenna esterna, e riescono a comunicare tranquillamente anche a distanza di molte decine di metri. Io invece, che riesco ad ascoltare bene le loro conversazioni, non trasmetto a più di 20 metri: il risultato è che loro non mi ricevono quasi per niente.

Durante una breve pausa presso un distributore autostradale faccio il pieno di GPL, che in Serbia costa molto meno che in Italia e si trova nella maggior parte delle stazioni. Chiedo al benzinaio se troverò facilmente il GPL anche in Bulgaria. Mi risponde, scherzando, che in Bulgaria vanno tutti a GPL… mi sembra di capire, dalle espressioni, che il tipo consideri i bulgari un po’ spilorci.
Dopo Nis l’autostrada termina. Ci fermiamo a pranzo prima del confine con la Bulgaria, in una piazzola a bordo strada. In sosta c’è anche una coppia di camperisti del Trentino. Hanno un bel mezzo a trazione integrale e sono diretti in Turchia. Dopo pranzo Graziano vorrebbe continuare per conto proprio, anche perché mantiene una velocità mediamente maggiore della nostra. La sua proposta ci trova d’accordo: non ha senso rallentarsi a vicenda, e in ogni caso le tappe sono le stesse per tutti. Ci si rincontrerà in Bulgaria o in Turchia. Graziano ci comunicherà telefonicamente gli aggiornamenti sul traffico al confine bulgaro e sulla strada per Sofia.

Nel primo pomeriggio, Daniele fa strada verso Dimitrovgrad serba (da non confondere con l’omonima città bulgara), al confine con la Bulgaria. La frontiera è presa d’assalto da auto (la maggior parte con targa tedesca), furgoni e qualche camper italiano. Sia l’uscita dalla Serbia che l’ingresso in Bulgaria richiedono del tempo, sotto un sole rovente.

Dopo l’ingresso in Bulgaria tento senza successo di convertire i dinari serbi avanzati in LEV (moneta bulgara). La somma di cui mi voglio sbarazzare ha un controvalore di circa 60 euro. Il problema è che i dinari serbi non sono accettati in Bulgaria, tranne che in qualche banca di Sofia. La signora dello sportello di cambio mi consiglia di tornare in Serbia per convertire i dinari. Naturalmente l’idea è fuori luogo perché presuppone un’enorme perdita di tempo. Quando vado ad acquistare il bollino autostradale settimanale scopro che gli euro non sono accettati e sono dunque costretto a tornare allo sportello per cambiare 20 euro in LEV. Fa caldo, sono stremato e sconcertato per i piccoli inconvenienti valutari che sinceramente non mi sarei mai aspettato da un paese europeo. Tuttavia, il ritardo accumulato è trascurabile: se non dormiremo a Edirne, probabilmente ci arriveremo domattina.

Il traffico fino a Sofia è veramente intenso, peggiorato dal fatto che la strada statale tra il confine serbo e la capitale è fatta di strettoie e curve. Mi fermo in un ampio spiazzo sterrato e, accanto a un cumulo di rifiuti, effettuo il primo “scarico selvaggio” del viaggio: svuoto i serbatoi delle acque grigie e nere. C’è da dire che, usando detersivo e disgregante ecologici e pochissimo bagnoschiuma per fare la doccia, l’acqua che ho scaricato non ha aggravato la situazione di immane marcescenza che caratterizzava il bordo strada prima del mio passaggio. In alcuni tratti la strada attraversa centri abitati in cui il limite di velocità è 30 o 40 km/h e la polizia è immancabilmente appostata con il telelaser. Tuttavia, le auto straniere (che ci accompagnano ormai da migliaia di km) rispettano scrupolosamente la segnaletica (divieti di sorpasso, strisce continue) e non appena hanno via libera si lanciano in quelli che io chiamo i “superamenti di gruppo”: flotte di 2, 3, 4 auto con targa della stessa città, molte equipaggiate con antenna per CB, ci sorpassano rimanendo incollate tra loro. Probabilmente si tratta di amici o parenti che viaggiano in gruppo. Praticamente in tutte le aree di servizio in cui ci fermiamo, a partire dalla Slovenia, sostano decine di auto dirette verso Sud-Est. Gli occupanti, di ogni età, sesso e direi anche ceto sociale sembrano totalmente esenti dagli effetti dei migliaia di km percorsi. Equipaggiati con oscuranti, cuscini e frigoriferi termoelettrici, scendono dalle loro auto (utilitarie, fuoristrada, grosse ammiraglie) e consumano allegri spuntini stravaccati sull’asfalto. Con Daniele ci chiediamo, via CB, dove possano sostare a dormire tutti questi viaggiatori. La risposta è che probabilmente non si fermano in alcun albergo. Fanno una lunga tirata dall’Europa Centro-occidentale alla Turchia, magari alternandosi alla guida per riposare qualche ora durante il viaggio. Questo spiegherebbe la presenza dei moltissimi cartelli lungo la strada che segnalano la presenza di docce pubbliche.

Il viaggio continua verso il confine con la Turchia. Quando fa buio ci fermiamo in un’area di servizio per cenare presso un fast-food di una nota catena internazionale. Nonostante i menù siano scritti solo in cirillico, riesco a farmi capire in inglese per ottenere una bella insalatona come contorno. Mangiamo in totale relax per circa un’ora, prima di renderci conto che mancano ancora centinaia di km alla Turchia. Decisamente oggi non si arriva a Edirne, quindi bisogna cercare un posto per trascorrere la notte. L’unico campeggio segnalato dalle nostre guide è a Sofia. Le aree di sosta sono invece in città che si trovano tutte molto distanti dal nostro percorso.
L’idea inizialmente è quella di fermarci a dormire in qualche parcheggio custodito: quelli per i TIR espongono il cartello e sembrano sicuri. In seguito, cerchiamo un posto di polizia senza successo. Decidiamo allora di proseguire fino al confine ed eventualmente fermarci poco prima della frontiera (generalmente le zone di frontiera sono presidiate dalla polizia).

L’indicazione stradale per un camping distante 15 km arriva inaspettata. Seguiamo la direzione e in pochi minuti arriviamo al Camping Sakar Hills. Il campeggio si trova sperduto in mezzo alla campagna ed è piccolo, ma veramente ben organizzato: colonnine dell’elettricità e rubinetto con raccordo per l’acqua potabile ad ogni piazzola, servizi igienici e prato curatissimi. Oltre ai nostri due veicoli ci sono una caravan con targa del Regno Unito e dei campeggiatori locali con la tenda. Si spendono 12 euro.
km oggi: 687 totali: 1821

lunedì, 3 agosto 2009

Peccato, se non fosse stato per i galli che hanno cantato a turno tra la 4 e le 6 di stamattina, direi di aver dormito perfettamente. Mentre rabbocco il serbatoio dell’acqua, giunge la bella notizia che il campeggio è coperto da wireless-lan gratuita. Prima di ripartire navighiamo sul web, aggiorniamo le pagine personali e facciamo qualche telefonata via VOIP verso l’Italia. Ci mettiamo in viaggio tra le 8 e le 9. Dalla stradina che va verso la direttrice per il confine possiamo osservare i campi che ieri sera non abbiamo visto a causa del buio: pare siano gestiti prevalentemente con l’aratro trainato dagli animali.

In questo angolo d’Europa permane l’uso di metodi tradizionali che, invero, ricordo di aver visto usare l’ultima volta in Sardegna, quando ero ancora alle elementari. Raggiungiamo il confine in breve tempo: il traffico è scarso e prevalentemente locale: sorpassiamo vecchi trattori, carretti trainati da muli, auto che trasportano animali. Nel distributore a ridosso della frontiera incontriamo quattro motociclisti italiani: hanno traghettato fino a Smirne e sono diretti in Iran, per niente preoccupati dalle notizie dei disordini che giungono da Teheran. L’uscita dalla Bulgaria è immediata, mentre per l’ingresso in Turchia vi sono alcune formalità. Innanzitutto viene scattata una foto digitale al volto degli occupanti dei veicoli. I passaporti vengono scrupolosamente controllati e sfogliati prima di avere il timbro d’ingresso. L’annotazione del veicolo nel passaporto del conducente, che ne consente l’importazione temporanea, avviene solo dopo la verifica della carta di circolazione e della Carta Verde assicurativa.

È in questo momento che commetto un passo falso che sarebbe potuto costarmi caro: prima di ritirare i documenti, in attesa del controllo interno del veicolo, non rispetto l’alt di un qualche funzionario turco. Poliziotto? doganiere? è impossibile riconoscerne i gradi perché non porta nessun segno distintivo. Inoltre, in Italia, (e penso convenzionalmente in tutto il mondo) per avere l’autorità di bloccare un veicolo si è tenuti a indossare un cappello con un segno distintivo. Insomma, ignorando l’alt di tale individuo, mi dirigo verso il posto di polizia dove avevo capito di dover effettuare il controllo del camper. Peraltro, visto che procedevo a 5 km/h, l’”inseguimento” non avrebbe richiesto neanche l’uso di autoveicoli. Vengo rimandato indietro dalla poliziotta all’uscita, che fa un gesto che suona come “ma dove haila testa?”.

È il momento giusto per sfoderare il mio lato scusate-turista-ingenuo: grande sorriso, fingendo di non capire bene l’inglese, ritorno dal doganiere che mi rimprovera: “signore, le ho intimato di fermarsi ma lei ha proseguito!” Chiedo umilmente scusa (in maniera fantozziana), dicendo che “non avevo sentito”. L’incidente internazionale si conclude quando il doganiere, sfogliando il mio passaporto, si accorge che risiedo a Cagliari. “Arrivi dalla Sardegna!” – “Sì..” dico (non è vero, in realtà sono partito da Pisa, dove lavoro e sono domiciliato da oltre 5 anni). “Bella la Sardegna, sono stato a Sassari...”. Il tutto si risolve, fortunatamente, con una semplice brutta figura. Guardando il lato positivo della vicenda, ho sicuramente imparato che bisogna attendere il via da poliziotti, agenti e funzionari vari prima di oltrepassare un confine o unqualunque posto di blocco.

È meglio chiedere conferma più volte, rischiando di sembrare paranoici, piuttosto che trovarsi in una situazione come quella appena occorsa. Prima di restituirmi i documenti, il camper viene controllato da un giovane funzionario della dogana che mi fa una serie di domande relative alla mia destinazione. Dico ovviamente la verità, e cioè che la mia destinazione è l’Egitto, via Siria e Giordania (senza nominare Israele, che non si sa mai). Il funzionario mi chiede se la mia famiglia si trova già in Egitto, e si sorprende quando rispondo chesono single e sto viaggiando da solo. È la prima volta che mi vengono chieste notizie sulla eventuale mia famiglia. Sono certo che procedendo in Medioriente le domande sul motivo del mio viaggio in solitaria si faranno più insistenti.

Entrando a Edirne la mia attenzione è catturata dallo svettare di minareti: ormai siamo nel mondo islamico. Scatto qualche fotografia del camper di Daniele che mi precede sul pittoresco ponte, con i minareti sullo sfondo. Edirne, o almeno la zona che attraversiamo per raggiungere il parcheggio della Moschea, potrebbe essere una tranquilla cittadina svizzera: gli edifici sono curatissimi, il traffico è ordinato, le strade pulite. I passanti sembrano quelli che si incontrano per le strade delle nostre città: la maggior parte delle donne non portano il velo. Davanti alla Moschea ci sono due camper italiani in sosta vietata. Con Daniele ci fermiamo al parcheggio custodito che si trova proprio di fronte all’ingresso della Moschea, dove ritroviamo anche l’Adriatik di Graziano. A questo punto il mio umore inizia a cambiare: sono felicissimo di essere arrivato in Turchia e di avere l’opportunità di visitare Edirne. So anche di essere abbastanza in orario sulla tabella di marcia.

Tuttavia, nonostante le “tirate” degli ultimi giorni, in cui siamo sempre andati a dormire tardi per recuperare il tempo perso durante il giorno (soprattutto a causa del traffico), non sono riuscito ad accumulare il benché minimo “anticipo”: non ho messo da parte nessun margine temporale di sicurezza, neppure qualche ora. Devo essere in Siria domani e mi rendo conto che solo nella migliore delle ipotesi potrò arrivare ad Aleppo in tarda serata, e cioè riuscendo a fare 1200 km in Turchia, una parte dei quali su strade statali e oltrepassando una frontiera sufficientemente complicata da farmi perdere l’eventuale piccolo anticipo accumulato. Continuo a far finta di riflettere sulle due possibilità principali: trattenermi a Edirne e partire domani mattina all’alba per Ankara oppure andare via subito. Ma la risposta la so già.

Devo andarmene al più presto perché un’occasione come questa, cioè avere mezza giornata a disposizione per percorrere gli oltre 600 km da Edirne ad Ankara, non capita tutti i giorni. Così, dopo la visita della Moschea, un veloce pranzo a base di kebab e insalata presso un bar nel centro di Edirne, saluto Daniele, Graziano e le rispettive famiglie. Metto via il CB perché ormai non ci potrei comunicare con nessuno, cerco l’autostrada e mi dirigo verso Istanbul. La strada è ottima e il traffico inesistente. Faccio molti chilometri senza incrociare nessun veicolo. La strada è praticamente deserta, le indicazioni sono buone e ci sono molte aree di servizio. Mi stupisco, quando mi fermo a fare il pieno di GPL, della modernità dei distributori. Le norme di sicurezza sono rigorosamente rispettate dagli addetti che collegano la massa del camper a terra con un morsetto per evitare pericolose scintille. Ogni pompa è inoltre dotata di un lettore integrato per carte di credito, in modo che l’utente non debba andare all’interno per pagare.
L’autostrada poi è una vera sorpresa: prima di accedere al ponte sul Bosforo, si è costretti ad acquistare una tessera prepagata con chip RFID (Radio Frequency IDentification) da utilizzare per pagare i successivi tratti autostradali. Essendo contact-less, la scheda viene semplicemente avvicinata ai lettori di ingresso e uscita per transitare ai caselli, risparmiando un sacco di tempo e riducendo le code. Alle 16:20 passo il Bosforo ed entro in Asia.


Istanbul, ponte sul Bosforo: tra Europa ed Asia.

Ma Ankara è ancora lontana, e più volte penso che potrebbe essere il caso di fermarmi a passare la notte presso il parcheggio di un’area di servizio (molti di questi parcheggi sono custoditi).
Il vantaggio di pernottare lungo l’autostrada è indubbiamente il risparmio di tempo. Al contrario, entrare in una metropoli significa dover percorrere decine di chilometri attraverso tangenziali/circonvallazioni in cui i cartelli stradali che indicano le uscite non sono sempre intuitivi, specialmente per un forestiero. Una volta arrivati in centro, poi, bisogna cercare la strada esatta. Spesso si deve attraversare buona parte del centro urbano perché ci si accorge di aver preso l’uscita sbagliata. Considerato che è tarda serata e il traffico sarà sicuramente minore, decido di comunque di continuare fino ad Ankara e di cercare un parcheggio custodito in centro. In questo modo avrò anche la possibilità di vedere, sebbene di sfuggita e da dietro il parabrezza del camper, qualche scorcio della capitale turca, delle strade e dei suoi edifici. Magari potrò scambiare due parole con qualcuno del posto.

Arrivo ad Ankara dopo le 23. Secondo la guida “I Timoni” vicino alla stazione ferroviaria ci sarebbe un parcheggio custodito, indicato come Gençlik Park, in cui è possibile sostare con il camper.
Nelle indicazioni, scritte in turco, non c’è traccia di qualunque termine che mi possa ricordare la parola “stazione” o “ferrovia”. La mia salvezza è la carta stradale della Turchia, edizioni I.T.M.B., che comprende la mappa semplificata delle principali città turche. Ankara è rappresentata in un quadratino più piccolo di un fazzoletto. Mi fermo a bordo strada, accendo la luce della cabina e cerco di estrarre preziosa informazione per raggiungere il mio punto di sosta. Per trovare la stazione nella cartina metto in atto un trucco: cerco la linee scure che, per convenzione, rappresentano i binari e trovo il punto in cui si dividono e congiungono. La presenza di binari paralleli indica,
generalmente, una stazione ferroviaria.

Trovo, così, la scritta “Gari”, che mi ricorda il termine francese per indicare la stazione. Mi convinco che devo cercare le indicazioni per la “Gari” centrale. Fortunatamente, fatti un centinaio di metri, trovo un parcheggio con un taxi in attesa di clienti. Chiedo al taxista informazioni per la “Gari”. Lui, che non parla una parola di inglese, non sa di cosa parlo. Dopo che gli mostro la cartina con la scritta “Gari”, mi informa che la pronuncia corretta è “Har” e mi indica la direzione: sempre dritto per pochi chilometri e al primo cavalcavia svincolo a destra.

Cinque minuti e sono alla stazione. Non trovo traccia però del Gençlik Park, o almeno non ci sono indicazioni esplicite. Il poliziotto di guardia davanti alla stazione mi indica che il parcheggio è dall’altra parte della strada. Devo semplicemente fare inversione qualche centinaio di metri più avanti. Arrivato davanti a quello che dovrebbe essere l’ingresso del parcheggio, trovo il cancello sbarrato. Chiedo informazioni a dei giovani fermi in una corsia di sosta, e con le poche parole di inglese che conoscono mi spiegano che il parcheggio principale è chiuso in quanto temporaneamente occupato dalle giostre.
C’è un parcheggio temporaneo, custodito, dov’è è possibile sostare con il camper. Un ragazzo che sostiene di lavorare per il parcheggio ma di non essere di turno, si offre di accompagnarmi.

Il parcheggio “temporaneo” è adiacente a quello ufficiale dove, effettivamente, intravedo i camion delle giostre. La fortuna vuole che le giostre non siano in funzione (diversamente, avrei avuto non poche difficoltà a dormire). Il fondo è sterrato ma in buone condizioni. Lo spazio è più che sufficiente: oltre al mio camper c’è un solo furgone in sosta. Il ragazzo che è venuto con me dice che il parcheggio costa l’equivalente di 5 euro. Dopo che gli do i soldi, si mette a parlare con i custodi e mi dice che posso tranquillamente sostare fino a domani mattina. I 3 custodi del parcheggio sono tutti in divisa e armati. Mi suggeriscono di chiudermi a chiave e di non lasciare nessun oggetto di valore vicino ai finestrini, perché la prudenza non è mai troppa. In mezzo ai grattacieli di Ankara, con decine di poliziotti in giro, il custode di un parcheggio mi dice che è meglio se nascondo il frontale dell’autoradio. La situazione è ridicola.
Dormo per poche ore, ma bene.
km oggi: 750 totali: 2571

martedì, 4 agosto 2009

Una doccia, la mia solita colazione e poi parto. Il parcheggio è custodito anche di giorno, ma il custode è solo uno; ha iniziato il turno alle 6 e mi saluta con estrema cordialità.
Di buon mattino vedo Ankara immersa nel traffico dell’ora di punta. Autobus e taxi collettivi raccolgono e scaricano centinaia di persone che invadono intere corsie delle strade a scorrimento veloce. In quelle stesse strade, che ieri notte erano deserte, posso oggi osservare ciò che mi sembra uno spaccato della società turca: donne con e senza velo, ragazze vestite in maniera molto disinvolta, giovani in tenuta casual, signori in giacca e cravatta, uomini con il turbante islamico. La Turchia europea, quella delle località balneari mediterranee e del “Capodanno ad Istanbul” da pacchetto turistico, è lontana. E non solo fisicamente. Quella è solo una piccola parte della vera Turchia, un crocevia tra Europa, Medioriente e Caucaso. Gestire un paese come questo non deve essere cosa facile. Per cui, mi complimento con chi ci riesce.

Dopo Ankara, l’autostrada si interrompe lasciando spazio a una strada secondaria a singola carreggiata, in alcuni tratti a quattro corsie. La qualità dell’asfalto degenera fino a suggerire di non superare i 60 km/h. Limitare le velocità mi consente di non uscire di strada, ma non salva il camper dalle terribili vibrazioni che mettono a dura prova il fissaggio dei vari pensili. L’unico motivo che può spiegare come l’autostrada non sia ancora arrivata fin qui è lo scarso traffico.
Il paesaggio cambia. La popolazione dei villaggi attraversati ha la pelle sempre più scura. Compaiono i primi cartelli pubblicitari in arabo. Non si vedono più chiese ortodosse, ma solo moschee. Ogni centro abitato è dotato di più aree di servizio modernissime. Tutte accettano le principali carte di credito, la maggior parte ha la pompa di GPL e un piccolo supermarket annesso.

Vengo sorpassato da un fuoristrada verde metallizzato con targa italiana, che per salutarmi suona il clacson. L’autostrada ricomincia poco prima di Adana. Cerco un’area di servizio in cui pranzare. Non ho voglia (né tempo) di cucinare, per cui vorrei mangiare in ristorante. Paradossalmente, tra le tante ultra-fornite aree di servizio autostradali, mi fermo in una semplice area di parcheggio al centro della quale c’è un piccolo bar-ristorante. Quando mi accorgo che la situazione igienica del locale lascia alquanto a desiderare, ho già attirato l’attenzione dei pochi avventori e dei gestori, che mi prospettano subito un lauto pasto.

Per andare sul sicuro chiedo del semplice kebab e un’insalata. La scelta del kebab richiede alcuni minuti: ci sono almeno 10 combinazioni di spiedini da cuocere. Dopo aver cercato di capire di che tipo di carne si tratta (inutilmente, dato che nessuno parla inglese), ne scelgo uno a caso. Per l’insalata la cosa è molto più semplice: me ne portano di 4 tipi diversi. Ovviamente ho anche una bella razione di pane arabo. Mangio avidamente fino quasi a scoppiare, fregandomene delle più elementari norme igienico-sanitarie del bravo viaggiatore, cioè quelle che vietano la consumazione di verdure crude. Tuttavia, il fatto che le stoviglie siano pulite lascia ben sperare. Il locale è un interessante punto di osservazione: attraverso i grandi vetri osservo la gente in sosta nell’area di parcheggio: intere famiglie intente a consumare picnic nei prati tutto attorno. Purtroppo posso anche verificare quanto letto nelle guide turistiche circa la brutta abitudine mediorientale di abbandonare nel prato i rifiuti del picnic appena consumato. L’abbondante pranzo, compresa la bottiglia d’acqua minerale e il caffè, mi costa l’equivalente di 5 euro.

L’autostrada si arrampica sulle montagne e il traffico di TIR diviene spaventoso. Nelle forti salite, che mi obbligano a scalare in seconda marcia, sono costretto a pianificare in largo anticipo ogni sorpasso per evitare di intralciare altri veicoli. In discesa, invece, nonostante riesca ad acquistare l’incredibile velocità di quasi 120 km/h, vengo puntualmente raggiunto dai TIR precedentemente sorpassati. Il parco veicoli in circolazione è vetusto. I TIR sovraccarichi (tanto che i rimorchi sono inclinati su un lato) e gli autocarri che, nel cassone, trasportano anche persone, sono ormai la norma.

L’aria è fresca per via del forte vento e dell’altitudine. Lascio l’autostrada presso Gaziantep e, come da programma, mi dirigo verso Kilis, punto d’uscita dalla Turchia. La strada secondaria è lunga: parecchie decine di chilometri senza alcuna indicazione, cosa che mi fa temere di aver fatto errori. Viaggio senza navigatore e dunque non è facile localizzarmi in una carta stradale, specie quando le indicazioni (numero della strada, eventuale chilometraggio verso qualche località) sono totalmente assenti. Chiedo informazioni a degli automobilisti locali. Nonostante non parlino inglese, non è difficile farmi capire: basta nominare Kilis e Halab (cioè Aleppo, primo centro abitato importante dopo l’ingresso in Siria).
Il fatto che la direzione sia corretta mi mette di ottimo umore. Inoltre i signori mi spiegano, a gesti, che la frontiera è aperta 24 ore su 24. Inverto l’alimentazione del camper: da GPL a benzina. Quest’ultima, in Siria, costa molto meno che in Italia. Vedo i primi veicoli con targa araba che provengono dal senso opposto: sono ormai cerco di essere sulla strada giusta verso la Siria, e continuo in questa direzione. Intorno alle 19 inizio ad espletare le pratiche d’uscita presso la dogana turca.

C’è poco traffico: tre auto in uscita e una in ingresso. Per il controllo passaporto bastano pochi minuti. Più complessa sembra invece la situazione per avere il timbro d’uscita: un doganiere urla contro un signore turco nella cui auto è stata trovata una grande quantità di merci, nascoste in buste di plastica. Il doganiere è incavolatissimo e, dal poco che riesco a capire, ricorda al contrabbandiere dilettante le norme relative alla quantità massima di sigarette, olio e sapone che si possono importare dalla Siria. I funzionari della dogana smontano l’auto del contrabbandiere: più frugano e più trovano ... Per una mezz’ora osservo, alquanto divertito, l’insolita scena del contrabbandiere che, con un’espressione innocente, cerca di calmare il doganiere dandogli qualche pacca sulla spalla. Ma il bello deve ancora venire: la situazione viene sbloccata da un gruppo di giovani uomini che attendono spazientiti l’OK del doganiere turco per l’ingresso (così come io lo attendo per l’uscita). Con atteggiamento tra l’aggressivo e l’ironico, cominciano a dividersi la merce e a mettersi in tasca quello che possono. Si rivolgono quindi al doganiere con aria di sfida come a voler chiedere “e adesso che nessuno trasporta più della quantità massima, ci lasci passare?”. Il doganiere pare che si sia arreso.

Peccato che ho fretta e non posso vedere il finale di quella che ha tutta l’aria di essere una scena che va in onda ogni giorno. Appena ottengo il timbro d’uscita sul passaporto vado a registrare la riesportazione del camper e mi dirigo verso la frontiera siriana.
Adesso mi trovo in tutti i sensi (geograficamente e politicamente) fuori dall’Europa.
Dopo alcune decine di metri, giungo sotto il ritratto del presidente Assad. I primi funzionari siriani che incontro sono due ragazzini, poco più che maggiorenni. Sembrano molto sorpresi di vedermi arrivare e mi sommergono di domande, mentre sfogliano attentamente il mio passaporto: “Signore, da dove viene; che lavoro fa; dov’è diretto; perché è venuto Siria; quanto ci rimane; qual è il suo itinerario”. Alla domanda “ma per quale motivo viaggia solo?” rispondo “tutti i miei amici avevano paura di venire in Medioriente”. Quando mi chiedono “e perché non ha
una famiglia o una moglie?” rispondo: “a dire la verità sono venuto in Siria proprio a cercare moglie”. So perfettamente che fare ironia sul tema della famiglia, molto caro ai popoli mediorientali, non è il miglior biglietto da visita. Tuttavia, è bene che capiscano al più presto che se sono riuscito ad arrivare fin qui per conto mio è perché non ho perso tempo in chiacchiere né prima e né durante il mio viaggio.

I ragazzini, un po’ perplessi dalla mia risposta, mi lasciano passare al “successivo livello”. Rilassatissimo, mi avvio verso gli uffici doganali.
Gli sportelli per il controllo passaporto si trovano nel primo edificio a sinistra, dopo l’ingresso. I funzionari siriani, tutti in divisa militare, non sembrano accorgersi di me. Sono seduti in cerchio, dietro alla vetrata degli sportelli per il pubblico. Cavolo, sono arrivato proprio all’ora del tè! Dopo che tengo in mano passaporto e Carnet de Passages per una decina di minuti, finalmente un funzionario mi si presenta davanti e comincia con le domande relative al motivo e all’itinerario del mio viaggio. Mi fa compilare un foglio con i miei dati, compresi quelli del datore di lavoro. Si tratta di informazioni che ho già fornito, un paio di mesi prima della partenza, all’ambasciata siriana di Roma per ottenere il visto d’ingresso. Immagino che tali informazioni non vengano trasmesse a tutti i posti di frontiera, e quindi evito di lamentarmi. Non posso tuttavia fornire indicazioni esatte sull’indirizzo di domicilio in Siria, in quanto intendo fermarmi una notte in campeggio presso Aleppo e un’altra notte nella zona di Palmira. A dire la verità non sono neanche certo di riuscire a raggiungere il campeggio di Aleppo in un orario decente, per cui non escludo di fare sosta libera almeno per questa sera.

A Palmira sarà ancora diverso: non ho notizia dell’esistenza di campeggi, ma solo di parcheggi attrezzati presso strutture alberghiere, peraltro con prezzi elevati. Lì la sosta libera sarà quasi una scelta obbligata. Per mostrarmi collaborativo, fornisco l’indirizzo del Camping Salaam (di cui ho anche il numero di telefono), dichiarando di fermarmi lì almeno per una notte e specificando di non conoscere i punti di sosta per i giorni seguenti. Il funzionario sembra sorpreso, ma quando gli spiego che questa flessibilità è proprio il vantaggio di viaggiare in camper, si mostra comprensivo e accetta il modulo anche se incompleto. Mi viene infine richiesto di compilare una dichiarazione di buona salute. Non posso però ottenere il timbro d’ingresso prima di una breve visita medica in cui mi viene misurata la temperatura per accertare l’assenza di influenza. Una volta ottenuta la firma del medico, il mio passaporto viene finalmente timbrato.

Un signore che gira con la mascherina sul viso, trovato positivo all’influenza, cerca di corrompere un funzionario dell’ufficio passaporti passandogli una manciata di dollari.
Le formalità doganali per il veicolo sono espletate in un gabbiotto presso un altro edificio. Il militare seduto alla scrivania sta riordinando un mazzo di voucher staccati dai Carnet de Passages. Passano alcuni minuti prima che, con un gesto, mi chieda di entrare. In un ottimo inglese mi dà le istruzioni da seguire prima di poter sdoganare il veicolo: “vai alla banca, cambia l’equivalente di 10 dollari in sterline siriane e conserva la ricevuta. Dopo, vai allo sportello dell’assicurazione e stipula una polizza temporanea. Torna qui e portami: ricevuta, polizza, Triptick e carta di circolazione del veicolo”. Poi mi ripete altre 3 volte: “ricorda: 10 dollari e la ricevuta”.
Nell’ufficio bancario c’è un frigorifero degli anni ’60, un PC che avrà almeno 10 anni e un forte odore di candeggina. Oggetti, pareti e soffitto sono luridi. Oltre a cambiare i 10 dollari per il signor dogana, compro una quantità sufficiente di dinari per la polizza assicurativa e per le spese dei prossimi due giorni. Nell’ufficio dell’assicurazione, due ragazzini giovanissimi e vestiti distintamente mi sommergono di domande non tutte relative alla stipula della copertura.

Capisco che per chi lavora in una frontiera secondaria non sia frequente avere a che fare con degli occidentali, ma ho la sensazione che in questo posto siano tutti “istruiti” per strappare agli stranieri il maggior numero di informazioni. Probabilmente sono paranoico ma sembra che mi tendano almeno 3 o 4 trabocchetti per intuire la mia effettiva destinazione. Non cado nei loro tranelli e me la cavo dicendo: devo raggiungere l’Egitto; ci andrò con il traghetto da Aqaba. Se riuscirò ad ottenere un visto libico allora tornerò in Italia dalla Tunisia, altrimenti ripasserò per Giordania e Siria.”
Con 55 euro ottengo la tassa di circolazione temporanea e l’assicurazione per un mese. Torno quindi dal doganiere, che mi offre il caffè e mi racconta che sta lavorando da 3 giorni senza sosta. Dice che è colpa dei colleghi che sono andati in ferie tutti contemporaneamente, e si scusa se per la stanchezza fa fatica a ragionare. Firma i fogli, timbra il Carnet de Passages trattenendo l’”importation voucher” e mi dice che se il camper è diesel devo pagare la tassa. Quando rispondo che è a benzina si sorprende; gli dico che può controllare il motore, ma lui ha bisogno di vederlo scritto su qualche documento. Fortunatamente nella carta di circolazione c’è scritto GPL/benzina, e questo mi salva dal pagamento di circa 100 dollari di tassa sul diesel. Il doganiere annota sul passaporto i dati del veicolo e mi rinvia all’ufficio passaporti per il controllo. Penso che probabilmente l’ufficio deve registrare o firmare qualche altro foglio, così faccio pazientemente la fila per mezz’ora. Nell’attesa parlo con una ragazza giapponese in viaggio da sola. Sta aspettando di ottenere un visto d’ingresso siriano in quanto è arrivata dalla Turchia senza averlo richiesto in anticipo. Sapevo che non era possibile ottenere un visto in frontiera, per questo lo avevo richiesto all’ambasciata con largo anticipo. Evidentemente le informazioni in mio possesso non erano esatte.

Faccio la fila inutilmente, visto che il controllo passaporto non era necessario. Tuttavia l’attesa è servita a fare amicizia con Tobie, la giapponese, che riesce a ottenere il visto e decide di venire ad Aleppo con me. Dopo un rapido controllo del camper, i doganieri ci spiegano gentilmente la strada verso il camping e ci lasciano passare.È buio, la strada è pessima. Viaggio sotto i 30 all’ora perché non riesco a vedere neanche il bordo strada. Attraverso A’zaz, che per essere una località di frontiera versa veramente in condizionidisastrose: segnaletica quasi inesistente, buche ovunque, aspetto generale di un campo profughi. È per un colpo di fortuna che riesco a intravedere la direzione per Aleppo, su quel poco che rimane di un cartello stradale. La gioia dura poco: appena fuori A’zaz, vedo solo all’ultimo momento una profonda voragine che occupa tutta la carreggiata: nonostante la frenata, entro nella buca a circa 20 all’ora (sarebbe stata da fare a 5) e il camper fa due forti sobbalzi. Una prima botta sull’avantreno, che ci fa saltare sui sedili, e una sul retrotreno che danneggia gravemente il pensile di coda: il fondo del pensile collassa sul letto, insieme a tutto il contenuto.

Non c’è male come inizio del tour siriano. Il resto della struttura del pensile rimane incredibilmente, ma precariamente, attaccato alle pareti. Peccato, con un pensile in meno perdo un comodo spazio di stivaggio. Ma la mia preoccupazione principale è la cellula e tutto ciò che è attaccato sotto. Scendo dal camper e controllo il sottoscocca. I serbatoi delle acque grigie e nere non hanno neanche un graffio, così come i due serbatoi di GPL (uno laterale e uno in coda). Il miracolo è merito delle sospensioni pneumatiche gonfiate a 3 bar, che garantiscono il sollevamento della parte posteriore di diversi centimetri. Riprendiamo il viaggio verso Aleppo. Il camping Salaam si trova a quasi 30 km dalla città, in direzione Turchia, ma sulla strada per la frontiera di Bab-Al-Hawa: per raggiungere quella strada è necessario attraversare un piccolo tratto di Aleppo.


L’ingresso ad Aleppo è degno di nota: aldilà del traffico caotico, neanche paragonabile a quello di Ankara, il bordo strada è occupato da macchine parcheggiate disordinatamente i cui passeggeri stanno evidentemente banchettando nei prati adiacenti. Giovani, anziani, famiglie, tutti scappati dalla calura delle case roventi, si godono beatamente il fresco. Le scene di gioia dei prati a bordo strada, che penso si ripetano in tutte le serate estive, mi fanno tornare il buonumore.
Entro in un distributore per il mio primo pieno di benzina a un prezzo onesto: circa 40 centesimi al litro. Un inserviente pulisce il parabrezza del camper e chiede, prostrandosi, una mancia. Gli do un dollaro. Se ne va tutto contento, ammirando la banconota appena guadagnata. Con Tobie decidiamo di fermarci a mangiare. Nel ristorante in cui entriamo veniamo accolti con grande gentilezza, nonostante sia quasi l’ora di chiusura. Il personale parla poco inglese ma è molto disponibile: ci porta carne e diverse insalate. Su esplicita richiesta ottengo una bottiglia d’acqua minerale, dato che non ritengo affidabile quella nel boccale di vetro (certamente del rubinetto). Le posate sono luride, per cui facciamo buon uso del pacco di salviette sul tavolo. Buon cibo a ottimo prezzo: meno di 5 euro in due persone. Mentre lascio il locale, carta alla mano, chiedo informazioni sulla esatta ubicazione del camping Salaam, o per lo meno sulla direzione per Ebzimo (villaggio presso il quale dovrebbe trovarsi il camping). Nessuno conosce il camping, ma la fortunatamente siamo sulla strada giusta per Ebzimo.

Ho già messo in moto il camper quando uno dei camerieri, sorridente, si avvicina e ci porge due lattine fresche di succo di mela… omaggio della casa. In queste poche ore che ho trascorso in Siria sono stato trattato con una tale gentilezza che ho quasi i sensi di colpa. L’ulteriore dimostrazione della disponibilità illimitata dei siriani me la danno i giovani a cui chiediamo informazioni sul camping Salaam, nella zona di Ebzimo. Mancano pochi chilometri, ma tutti i cartelli sono in arabo e non li capiamo. I giovani ci fanno strada, in motorino, verso quella che dovrebbe essere la via in cui si trova il camping. Anche loro, però, sono costretti a chiedere indicazioni.
La fortuna vuole che, a poche decine di metri dal camping, incontriamo un uomo che dice di essere il cugino del signor Kaddour (gestore del camping) e che ci guida verso la casa di Kaddour che è in corrispondenza dal camping omonimo. Lui citofona a casa di Kaddour, e a dire la verità, visto che è l’una di notte, mi fa un gran favore. Kaddour, mezzo addormentato, ci fa sistemare nel camping e ci spiega la regola principale: non lasciare la luce del bagno accesa. Mi faccio una doccia usufruendo dei servizi del camping, che sono puliti ed eleganti, e torno al camper che Tobie è già a letto.
Oggi è stato un giorno molto faticoso, ma anche pieno di piccoli avvenimenti (per la maggior parte positivi) che non scorderò mai. La giornata più intensa della mia carriera di camperista: partenza da Ankara, attraversamento di quasi tutta la Turchia, sdoganamento in Siria, incontro inaspettato con una ragazza più pazza di me, ingresso ad Aleppo.
km oggi: 850 totali: 3421

mercoledì, 5 agosto 2009

Non ho dormito granché. Alle 7 il sole è già alto e la temperatura del camper si porta presto oltre i 30°C. Faccio colazione, senza riuscire a staccare gli occhi dal foglio con il programma di viaggio. Sono in perfetto orario sulla tabella di marcia. Troppo in orario: nonostante la corsa in Turchia, le ore di guida notturna (sottratte a quelle di sonno) non sono riuscito ad accumulare nessun anticipo. Ho in mente di visitare Aleppo insieme a Tobie, ma non potrò fermarmi in città più di una mezza giornata. Devo raggiungere, entro sera, Palmira. Mentre Tobie si fa la doccia, io faccio il bucato e stendo. Poi smonto quel che rimane del pensile di coda, collassato ieri nella strada tra A’zaz ed Aleppo. Consegno i residui di legno multistrato al signor Kaddour. Lui pensa subito ad una soluzione per ripararlo, e alza le spalle quando gli dico che ci rinuncio e voglio semplicemente smaltire quel che resta dei pannelli, per evitare di portarmeli appresso.

Francamente odiavo quel pensile perché è sempre stato storto. A nulla erano valsi i miei passati sforzi per raddrizzarlo. Inoltre stonava col resto della tappezzeria. Evidentemente era stato il tentativo di uno dei precedenti proprietari (o di qualche officina) di installare un vano aggiuntivo per lo stivaggio. Tentativo tanto maldestro che il telaio del mobile si è disintegrato per pochi chili di pressione, e io mi ritrovo a smontare le decine di viti rimaste attaccate alla parete, con un caldo bestiale. In mezz’ora il bucato è già asciutto per via dell’aria bollente.


Il Camping Salaam nei pressi di Aleppo

Decidiamo di recarci ad Aleppo con un taxi collettivo. Davanti al camping ne passano in continuazione, ma sono tutti pieni. Ci incamminiamo verso la strada principale, che dovrebbe essere ancora più trafficata. Il caldo è insopportabile, bevo in continuazione e temo che il litro d’acqua che mi sono portato non mi basterà neanche per un paio d’ore.
Il taxi collettivo su cui saliamo è già pieno, ma gli occupanti ci fanno spazio e incredibilmente riusciamo a starci. Non passa un minuto che mi sono già pentito di non essere andato in centro con il camper. La corsa in taxi è demenziale: innanzitutto non capisco come sia stato possibile omologare un veicolo come questo (poco più grande di una normale monovolume) per una dozzina di passeggeri. Probabilmente è omologato per 7, mentre gli altri sedili sono stati aggiungi sacrificando il bagagliaio. Il povero motore arranca sulle pendenze della periferia di Aleppo e, una volta acquistata la velocità, il taxista non sembra avere nessuna intenzione di cederla: le curve vengono semplicemente “tagliate” sfiorando i veicoli che procedono in senso inverso. Questa sembra una pratica assai diffusa e trasforma quella che dovrebbe essere una strada a 4 corsie in una a 2. Infatti tutti viaggiano in fila indiana, al centro della carreggiata, per evitare di fare le curve. Avrei detto che questa è l’interpretazione locale della segnaletica, se non fosse stato che la segnaletica orizzontale qui non esiste.

I sorpassi, ovviamente, si fanno a destra. L’arrivo al terminal dei taxi è un sollievo… anche per il prezzo della corsa: meno di un euro a testa. Vari giovani, notandoci, ci chiedono dove siamo diretti. Vorremmo visitare la Cittadella di Aleppo, così ci danno, in un inglese stentato, il numero del taxi collettivo che va in quella direzione. Non se ne parla proprio di risalire su una di quelle trappole. Piuttosto vado a piedi. Ci sarà circa un chilometro in linea d’aria fino alla Cittadella. Su strada molto di più: forse mezz’ora a piedi. Il caldo è insopportabile e, se lo dico io che lo tollero molto bene, vuol dire che non c’è da scherzare. Mi fiondo così verso un taxi “normale”, ignorando quello che potrebbe essere il prezzo, e mi faccio portare con Tobie fino a pochi metri dall’ingresso della Cittadella, sperando di trovare subito un po’ d’ombra. Il taxi ha il tassametro e la corsa costa un paio di euro.


La Cittadella di Aleppo.

La cittadella è imponente. Sono costretto a visitarla da solo perché Tobie ha lo zaino pesante, che dovrà portare in albergo, e preferisce starsene al bar.
Effettivamente le scale sono lunghe e ripide, ma una volta all’interno si può godere di vaste aree ombreggiate. Incontro diversi turisti italiani, tra cui il gruppo di un noto tour operator specializzato viaggi avventurosi. Mi chiedo cosa ci sia di avventuroso nel farsi portare a spasso tutti insieme, accompagnati da una guida, con gli spostamenti programmati e i mezzi prenotati in anticipo. Parlo del mio itinerario con vari connazionali, tra cui un gruppo di 4 sardi che viaggiano per conto proprio. I commenti sono positivi e tutti mi fanno i complimenti per la fantasia della trovata, non prima di avermi chiesto “com’è possibile arrivare fin qui su strada?”. Rispondo che non c’è alcuna difficoltà logistica, che le strade sono discretamente praticabili e che l’unica vera rogna sono i documenti doganali.


Il centro di Aleppo visto dalla Cittadella.

Mi trattengo all’interno della Cittadella per un’oretta, alternando veloci passeggiate nel terrazzo esterno a pause all’ombra dei portici. Il caldo si fa sentire, e appena esco dal complesso non vedo l’ora di rifugiarmi sotto il gazebo del bar dov’è seduta Tobie. Ordino un’enorme succo di mango, che bevo in pochi minuti, ma che non basta a reidratarmi. Così prendo anche una bottiglia di acqua fresca. Bevo in continuazione senza riuscire a placare la sete. Aleppo è una città bellissima, meriterebbe un soggiorno più lungo. Ma la mia tabella di marcia è spietata, e mi costringe già a salutare Tobie. Anche lei, come me, è interessata a visitare Palmira. Ma ci vuole arrivare dopo aver sostato ad Aleppo per almeno 3 giorni. Non c’è modo di adattare il mio o il suo itinerario per condividere almeno una parte del viaggio, così ci scambiamo le e-mail e continuiamo ognuno per la sua strada.

Prendo il primo taxi libero. È in condizioni pietose: manca il tassametro e anche la cintura di sicurezza. Il tassista parla un po’ d’inglese e mi racconta che ha dei parenti in Italia e ci è andato in vacanza. Sarà pure simpatico ma è un imbroglione, visto il prezzo che mi accorda per la corsa. Si tratta di quasi 30 km, ma più di 20 euro sono troppi. Si va verso Bab-Al-Hawa con la radio a tutto volume e brani in arabo di cui la sola parola comprensibile è “Allah”, ripetuta ogni 5 secondi. Non parliamo della guida, molto peggiore di quella del microbus dell’andata, perché i tagli di corsia e i sorpassi a destra sono fatti a velocità ancora maggiore. L’unica cosa che funziona bene, oltre alla radio, è il clacson, suonato in continuazione e a volte senza nessun apparente motivo.

Torno al camping e pago la sosta al signor Kaddour (meno di 10 euro). Ho la pessima idea di provvedere al carico dell’acqua sotto il sole delle 13. Nell’aiuola c’è un tubo di gomma per l’irrigazione. Di usarlo per riempire il serbatoio del camper non se ne parla: è impossibile toccarlo tanto è caldo. Così devo ripiegare sulla tanica portatile: la riempio nel bagno del camping (che è all’ombra) e la travaso nel serbatoio del camper. Ripeto l’operazione un paio di volte, accecato dal sole riflesso dal suolo di terra chiarissima. Stavolta metto nel serbatoio una dose doppia di disinfettante, perché temo che la temperatura elevata possa favorire il proliferare di batteri. Pranzo velocemente con un tramezzino e mi avvio verso l’uscita del camping. Il signor Kaddour, nell’aprire la porta, viene raggiunto dai suoi graziosi figlioletti: due maschietti e una femminuccia che sono venuti a salutarmi. Faccio un “petit cadeau” ai bambini: un blocco di carta e dei pastelli colorati.

I bambini sono felicissimi. Kaddour, che parla solo arabo e francese, è tutto compiaciuto e mi augura “bonne route”. Chiede dove sono diretto e osserva quanto sia lunga e difficile la mia strada fino al Cairo. Mi raccomanda, infine, ad Allah. Bene, nel mio camper c’è posto per tutti.
Sulla tangenziale di Aleppo, sotto un sole pazzesco, con una temperatura dell’abitacolo che ormai supera i 45°C, prendo una dura decisione: smetterla di bere litri d’acqua, cercando di resistere fino a quando il sole calerà. Mi viene in mente un capitolo del libro “Il Raid Automobilistico” di Nino Cirani, in cui l’autore sconsigliava l’assunzione di acqua e cibo nelle ore diurne in zone desertiche. Quando lessi il libro pensai che fosse una soluzione troppo estrema, dettata forse da errate convinzioni dell’epoca (quel libro è del ’73). Ora non ne sono poi così convinto: in effetti, bevendo litri d’acqua e sudando, perdo una grande quantità di sali minerali che non riesco a reintegrare con la semplice acqua minerale. Domani proverò con le bibite gassate.
Mi rendo conto che sono proprio un ignorante in materia di assunzione di liquidi. Così, tra i vari ragionamenti pseudo-medicali, ne approfitto per dirigere il Trophy verso Palmira.


Sulla strada per Palmira.


L’asfalto dell’autostrada siriana è paragonabile a quello di una penosa provinciale italiana: avallamenti, buche, deformazioni che ti fanno deviare in continuazione. Sono frequenti (e legali) le “inversioni a U” nelle numerose intersezioni segnalate. Una caratteristica interessante dell’autostrada è che vi sono lunghi tratti alberati su cui, in alcune ore, si viaggia all’ombra. Questo comunque non mi salva dal caldo che rende bollente la tappezzeria, il cruscotto e ogni componente della cabina di guida. Dato che il traffico è scarso e quindi riesco a viaggiare quasi sempre al centro della carreggiata, decido di spingere il camper oltre i 100 km/h. Ogni tanto sorpasso uno dei vecchi TIR vecchi di 40 anni che procedono, sovraccarichi, lentissimi. L’”incontro” più interessante è quello con una colonna di veicoli militari, stracarichi di militari giovanissimi, evidentemente impegnati in esercitazioni. I mezzi risalgono ad almeno 30 anni fa (o almeno i modelli sono quelli di allora) e mi viene da ridere se penso che la Siria gioca a braccio di ferro con Israele, che invece vanta la più avanzata tecnologia bellica.

Seguendo le indicazioni, finisco alla periferia di Homs dove non trovo più alcun cartello per Palmira. Mi fermo e chiedo informazioni a un signore che, fortunatamente, parla un po’ d’inglese. Conosce la strada per Palmira, e mi dice che sono un po’ fuori rotta. Mi fa una proposta: se lo accompagno fino a casa sua per prendere un bagaglio e poi gli do un passaggio fino a fuori Homs, mi indica la strada fino alla direttrice per Palmira. Lui infatti deve portare il bagaglio nel suo paese natale che si trova proprio sulla strada per Palmira, a una ventina di km da Homs. Non mi piace far salire estranei nel camper, ma questo signore sembra abbia proprio bisogno di un passaggio. Inoltre, potendo contare sulla sua conoscenza della strada, non rischierò di perdere tempo a cercare altre indicazioni. Così faccio salire il nuovo passeggero che mi fa strada verso il centro di Homs.

Attraversiamo delle zone popolari che mi fanno paura tanto sembrano degradate. Poi, girato un angolo, compare improvvisamente un grazioso quartiere residenziale immerso nel verde di aiuole e piccoli parchi. Decine di persone passeggiano, i bambini divorano gelati, la maggior parte delle ragazze sono vestire all’occidentale. Il mio passeggero abita qui e, ovviamente, gli faccio i complimenti per il suo quartiere. Va a casa sua a prendere il “bagaglio”: una piccola busta di plastica nera. Siccome tendo a mantenere un livello decente di prudenza, gli chiedo di mostrarmi il contenuto della busta: in qualità di autista ho la responsabilità del bagaglio trasportato. Il passeggero, un po’ imbarazzato, mi mostra un coniglio surgelato. Durante la breve conversazione scopro che il signore ha 5 figli, che ha lavorato per 20 anni a Palmira e che è molto contento per me, che ci sto andando come turista. Il signore e il coniglio scendono nei pressi di un minuscolo villaggio a ridosso della strada statale e io proseguo verso Palmira, in direzione del confine con Iraq.

La strada si infila nel deserto vero: sabbia, vegetazione inesistente e persino qualche duna. Sui cartelli stradali si legge la distanza da Baghdad. Cala la notte e mi ritrovo a guidare per decine di minuti senza incrociare alcun veicolo. Le uniche luci sono quelle degli stabilimenti (raffinerie?) lungo la strada. Trovo un distributore solo poco prima di entrare a Palmira. Il benzinaio, dalla quantità di benzina che versa, si accorge che il serbatoio era completamente vuoto e mi rimprovera: “Eri a secco?!”. Non sa che viaggio sempre con 200-300 km di GPL come riserva.
L’ingresso a Palmira è un sollievo: la città è calma, niente traffico. Sulle strade larghissime ci sono solo ragazzini che giocano a pallone.

A uno di questi chiedo indicazioni per l’Hotel Zenobia, dove vorrei parcheggiare per la notte. Dalle notizie in mio possesso, il Zenobia sarebbe l’unica struttura attrezzata per la sosta dei camper. Nel parcheggio sarebbe anche possibile effettuare, in qualche modo, il carico e scarico. Fortunatamente tutta la città (compresa la parte antica) si estende in un raggio di un paio di km, così non è difficile trovare il Zenobia. Purtroppo scopro che l’hotel è chiuso al pubblico per via di una qualche festa. I custodi mi suggeriscono di pernottare per strada, in cui la sosta libera è consentita.
Mi parcheggio vicino ai resti spettacolari dell’antica Palmira. Sto per farmi una doccia, ovviamente senza accendere il boiler (visto che l’acqua è già quasi a 40°C), quando un signore in moto si avvicina e mi propone il parcheggio presso un camping molto ben attrezzato che si trova a poche centinaia di metri. Il camping sarebbe di fronte al Grande Tempio e la sosta costerebbe 10 euro a notte. Decido di seguire il signore fino al camping “Al Baider”, che effettivamente non è male. La struttura è prevalentemente riservata a tende beduine per viaggiatori senza attrezzatura propria. Ci sono solo due piazzole per veicoli, alle quali si accede con difficili manovre. Una piazzola è occupata da una coppia di italiani che viaggiano con la tenda e il fuoristrada lo stesso fuoristrada che mi ha sorpassato due giorni fa in Turchia!! Com’è piccolo il mondo. Il camping è attrezzato con piscina e ristorante beduino. Il gestore, come se non fossi già abbastanza convinto dell’ottima sistemazione, mi mostra orgogliosamente l’adesivo di un camper club dell’Emilia Romagna dicendo che qui hanno sostato con soddisfazione vari camperisti italiani e di altre nazionalità.

Mi parcheggio a meno di 10 metri dal Tempio di Bel, faccio una doccia e vado a testare il ristorante del camping. Il cibo è abbondante e saporito. Tuttavia, la scarsa pulizia delle stoviglie e il numero di insetti che popolano il risotto con pollo e anacardi saranno il vero banco di prova per il vaccino contro il colera che ho fatto prima di partire.
Dopo cena faccio dono di un adesivo dell’Associazione Camperisti Pisani al gestore del camping, che lui accetta felicemente. È arrivato il momento di fare un giro in città. Il signore con la moto mi da un passaggio fino al centro (che si trova a meno di un km dal camping). Con la moto che arranca, un po’ a causa della strada sconnessa, un po’ perché saranno 10 anni che non viene carburata, attraversiamo l’antica Palmira, splendidamente illuminata. In questo momento, a stomaco pieno e con una temperatura gradevole, con il vento tiepido che solleva la sabbia sottile, mi dimentico della dura settimana trascorsa prevalentemente al volante, del caldo, e della sete.

Riguardo i sei mesi di preparativi e i soldi investiti nel viaggio, posso già dire che ne valeva la pena. Ho mezz’ora di tempo da passare all’Internet Point prima che il tipo con la moto mi riporti al camping. La connessione è lenta; non riesco neanche ad aprire Facebook. Invio 2 e-mail in 25 minuti. Sto per andare a lamentarmi col gestore, quando mi metto a dialogare con un turista coreano seduto alla postazione affianco. Anche lui è seccato dalla situazione penosa della connessione.
Quando gli chiedo se è riuscito ad aprire Facebook, mi risponde, come se fosse la cosa più normale del mondo, che il sito è stato bloccato dal governo siriano. Il gestore dell’internet point, che si è nel frattempo avvicinato, dice che Facebook in alcuni giorni non è accessibile. Mi sembra a questo punto probabile che il governo siriano faccia bloccare l’accesso a Facebook quando cavolo gli pare, quando circolano notizie scomode.
Sto iniziando a irritarmi, anche perché da quando sono entrato in Siria non riesco a chiamare o inviare messaggi con il cellulare (nonostante sia abilitato al roaming internazionale). Mi calmo solo quando mi fanno usare un telefono fisso, a pagamento, per chiamare in Italia. Le corse in “mototaxi” da e verso il camping mi costano quasi 3 euro.
La temperatura notturna a Palmira è più che gradevole.
km oggi: 378 totali: 3799

giovedì, 6 agosto 2009

Ho dormito molto bene. Il vento non è stato particolarmente forte ma ha fatto calare la temperatura di parecchio, tanto che alle 7 stavo per accendere la stufa. Mi metto a dialogare con la coppia di italiani con tenda e fuoristrada. Arrivano da Mantova e sono diretti ad Aqaba. Fanno il tipico tour di Siria e Giordania.


Il camping “Al Baider”, sotto al Tempio di Bel, presso Palmira.

Vista l’abbondanza di acqua del camping, ne approfitto per fare il bucato e caricare la taniche. L’inserviente, che non parla quasi niente l’inglese ed è semi-balbuziente, si fa in quattro per darmi una mano. Lo ringrazio regalandogli due camicie che non uso più. Il tipo si vorrebbe anche fare un paio di scarpe e di pantaloni, ma non lo posso accontentare.
Visito il Tempio di Bel il cui ingresso è a pagamento, poi torno al camping per pagare e portare via il camper. Voglio infatti continuare il giro di Palmira per poi dirigermi verso la Cittadella, costruzione fortificata a pochi chilometri dal centro.
La sosta al camping, compresa la cena di ieri e la mancia, mi costa quasi 20 euro.
Prendo il camper e mi sposto verso le rovine di Palmira. È possibile visitare quasi tutto il sito a bordo del proprio veicolo. Il percorso, comunque, è più adatto ai fuoristrada. I numerosi sassi al suolo mi fanno desistere, così parcheggio il camper e scatto qualche foto.

Ci sono molti turisti, tra cui italiani, per la maggior parte individuali. Scambio impressioni con una coppia di lombardi che si fermeranno a Palmira per un paio di giorni: loro ritengono che, salvo avere una particolare passione per la storia antica, Palmira si può visitare piacevolmente in un solo giorno. Sto maturando l’idea di andarmene prima di pranzo. Ma non posso lasciare Palmira e la Siria senza acquistare un qualche souvenir. Per 15 euro compro due discreti tappeti siriani fatti a macchina ma rifiniti a mano. Me li vende un ragazzino che sembra abbastanza sveglio, parla l’inglese e ama viaggiare: sta risparmiando per andare in viaggio in Turchia. Gli mostro sulle carte stradali il mio percorso dall’Italia alla Siria, via terra, e gli auguro di realizzare i suoi sogni di viaggiatore.
È giunto il momento di rimettermi in viaggio, dato che intendo raggiungere la Giordania in serata. Forse arriverò nei pressi di Amman prima che faccia notte. Ma non voglio lasciare Palmira senza visitare la fortezza. A bordo del camper percorro la ripida salita e i tornanti. Parcheggio in prossimità della fortezza, che purtroppo è chiusa: non si sa per quale motivo, ma apre alle 12. Posso però godere di un ottimo panorama e scattare ancora delle foto interessanti.

Sulla strada per Damasco c’è poco traffico. Arrivato alla capitale siriana, tuttavia, il flusso di auto diviene molto intenso e disordinato. Le indicazioni per la Giordania sembrano contraddittorie: cerco la giusta direzione per Der’a, punto di frontiera dal quale vorrei uscire (e che ho specificato nella domanda per il visto). I nomi arabi delle città, in Siria, vengono indicati in diversi modi. Forse perché sono scritti secondo la pronuncia a volte francese e a volte inglese. Der’a viene anche indicata con Dar’ah o Der’ah. Quando vedo le indicazioni per Derra, penso male di seguirle e mi ritrovo a viaggiare nella direzione sbagliata, verso il Libano. Tornare indietro e trovare il giusto svincolo per Der’a non è per niente facile: sull’autostrada ci sono lavori in corso e le indicazioni provvisorie sono incomprensibili. Perdo inutilmente più di un’ora nella zona di Damasco. Intanto è già pomeriggio e ho saltato il pranzo. Mentre procedo verso Sud, il caldo aumenta. Gli autobus che mi sorpassano, a velocità impensabili, a volte perdono grandi quantità d’acqua. Più avanti li ritrovo fermi a bordo strada, con l’autista che cerca di ovviare all’ebollizione del motore che ha determinato l’esplosione dei manicotti del radiatore e la conseguente perdita dell’acqua di raffreddamento. I passeggeri, non potendo sopportare il caldo all’interno, aprono i vani portabagagli e ci si siedono, riparandosi dal sole sotto i portelloni spalancati.
Convinto che in Giordania troverò la benzina un po’ più cara, faccio l’ultimo pieno in Siria, come sempre, a circa 40 centesimi al litro.

Anche dopo essere entrato a Der’a, non mi è facile trovare la frontiera per la Giordania. È assurdo, ma anche se si tratta di un importante punto di confine non ci sono indicazioni per raggiungerlo. Dopo aver chiesto consiglio alla gente per strada, scopro che stavo ovviamente andando nella direzione opposta. Il lato siriano della frontiera è preso d’assalto da veicoli con targa dell’Arabia Saudita (KSA) e degli Emirati Arabi Uniti (UAE). I passeggeri, prevalentemente maschi, sono tutti vestiti con la tipica tunica araba (compresi i giovani). Il primissimo passo, dopo il controllo del veicolo che tipicamente precede l’ingresso nelle aree doganali, è la timbratura dell’uscita dalla Siria.

Un funzionario deve sostanzialmente annotare, accanto al timbro di ingresso nel passaporto, il fatto che sto uscendo in data odierna da questo punto di frontiera. Inoltre mi deve essere dato un foglietto che poi dovrò consegnare al check point prima di lasciare definitivamente la Siria. Sembra cosa semplice, ma il funzionario dice che non ho bisogno di alcun foglio per uscire dalla Siria. Chiedo al poliziotto che sta all’esterno (addetto alle indicazioni), il quale ribadisce il contrario. Torno dal funzionario, che insiste sul fatto che essendo europeo non mi occorre il foglietto.
I passeggeri arabi, invece, acquistano e compilano il famoso foglietto. C’è da dire che prima di parlare col funzionario mi tocca a fare ogni volta una fila in cui vengo ripetutamente scavalcato dai signori arabi con la barba lunga. Loro, avendo la barba, hanno tradizionalmente la precedenza. Dopo una mezz’ora riesco a ottenere il famoso foglietto, che costa 12 dollari oppure 500 sterline siriane in contanti. Pago il dovuto non senza lamentarmi: chiedo per quale motivo devo pagare 12 dollari per un foglietto d’uscita. Il funzionario, perplesso, alza le spalle. Le altre persone mi guardano stupite. Sto iniziando a pensare che qui sia normale pagare qualche piccola tassa per poter passare. Fortunatamente, osservando il talloncino del foglio di uscita, leggo “500 S.P.” che è appunto il prezzo richiestomi, e mi sto zitto. Per un pelo evito una figuraccia. Mi sposto dunque verso l’ufficio per le pratiche automobilistiche. Attendo quasi mezz’ora prima che un funzionario si degni di timbrarmi il Carnet de Passages. Anche qui a Der’a, così come ad A'zaz, gli uffici doganali sono quasi fatiscenti. Riesco a uscire dalla Siria senza aver pagato neanche un dollaro di mancia presso le varie frontiere.

L’altro lato della frontiera fa capo alla cittadina giordana di Ramitha, che dista alcuni chilometri dalla Siria. Praticamente, dopo le pratiche siriane, si guida per parecchi minuti in una striscia di “terra di nessuno”, delimitata da filo spinato. Seguendo i cartelli mi ritrovo in quello che per il mio camper è un vicolo cieco: limite d’altezza di 2 metri. Devo fare retromarcia alla grande. Il primo militare giordano che mi ferma è interessato solo a conoscere la mia nazionalità. Il successivo passo è l’incontro con la “polizia turistica”: un giovane che parla benissimo l’inglese mi spiega gentilmente le procedure burocratiche e ne approfitta per interrogarmi circa il mio itinerario. Anche se la Giordania ha firmato la pace con Israele negli anni ’90, continuo con il bluff sull’itinerario: dico che sono diretto ad Aqaba per prendere il traghetto per l’Egitto. Non è vero: in realtà sono diretto in Egitto via Israele, e non appena arrivato ad Aqaba chiederò il visto egiziano per potermi recare ad Eilat (Israele) e da lì a Taba (Egitto). Le solite domande sul perché non viaggio con la mia famiglia, sull’attività lavorativa che svolgo in Italia e, soprattutto, sui luoghi nei quali intendo pernottare in Giordania. Sfodero l’elenco dei punti sosta di cui ho preso nota: Olive Branch Resort presso Jerash, Ammarin Bedouin Camp presso Petra e Bedouin Village in zona Aqaba. I giordani conoscono bene i camper e quindi, nonostante io non abbia i voucher degli alberghi, capiscono che non avrebbe avuto senso per me prenotare i punti sosta. Dunque non fanno ulteriori verifiche e si accontentano di prendere nota del punto del primo pernotto: Olive Branch Resort di Jerash, dove intendo recarmi al più presto.

L’area doganale di Ramitha è molto più moderna di quelle che ho visto in Siria. Ottengo rapidamente il visto d’ingresso al prezzo di circa 10 euro, non prima di essermi fatto fotografare. Per l’importazione dei veicolo devo fare la coda in diversi sportelli: polizia, assicurazione, dogana. Avendo il Carnet de Passages dell’ACI (internazionalmente riconosciuto), l’ingresso del veicolo non mi viene annotato sul passaporto e risparmio un po’ di tempo. Però devo comunque pagare la tassa di importazione di circa 20 euro.
Tutti i pagamenti vengono fatti in dinari giordani, preventivamente acquistati allo sportello di cambio prima di iniziare le varie procedure burocratiche.
Dopo un paio d’ore, completate le procedure, passo all’ufficio della polizia turistica. Il giovane poliziotto, che mi aveva precedentemente spiegato l’iter burocratico per l’ingresso, mi dà il benvenuto in Giordania e mi rifornisce di una caterva di opuscoli sulle varie località di interesse turistico della regione.

Gli ricordo che dopo una breve sosta a Jerash (dove vorrei arrivare prima di cena) e una a Petra, proseguirò velocemente per Aqaba e quindi entrerò in Egitto. Nonostante ciò, il tipo continua a rifornirmi del materiale informativo più vario e a darmi il benvenuto in Giordania. Devo osservare che più mi spingo verso il cuore del Medioriente, più i personaggi che incontro sono cordiali. Una iniziale, brevissima, diffidenza (che scompare non appena scoprono la mia nazionalità), lascia subito spazio al più totale compiacimento: i popoli mediorientali mi sembrano molto contenti di essere visitati da turisti occidentali. Incontrare un turista indipendente, che viaggia senza organizzazione, è un evento raro. Il fatto di viaggiare senza “scorta” di guide più o meno ufficiali rende molto più facile l’avvicinamento da parte dei locali, che possono così placare la loro curiosità facendo le più semplici domande.

All’imbrunire, lascio l’area frontaliera e passo per il centro di Ramitha. La cittadina sembra un paesino del Sud Italia durante la festa patronale: addobbi luminosi, gente per strada, banchetti che vendono ogni sorta di cibo. Le strade sono molto migliori di quelle siriane. Raggiungere Jerash non dovrebbe essere difficile: basterebbe procedere verso Amman. Comunque, per sicurezza, mi fermo a bordo strada e chiedo conferma a un signore. Con mio stupore il tipo parla bene l’inglese. Appena scopre che sono italiano mi prende in simpatia. Quando gli dico che sono arrivato fin qui guidando mi fa i complimenti. Poi viene attorniato da un gruppo di bambini i quali parlano tutti l’inglese e iniziano a chiedermi da dove vengo e cose simili. Anche se Ramitha è una cittadina di frontiera, non sembra che da qui passino frequentemente degli occidentali.

Ho l’impressione di essere stato, per queste persone, l’evento del giorno. La direzione per Amman va benissimo per andare a Jerash. Imbocco l’autostrada con le sue terribili pendenze e mi porto, in meno di un’ora, all’ingresso di Jerash. Ho l’indirizzo del Olive Branch Resort, un hotel che avrebbe un’area adibita al campeggio. Lo cerco per un po’ senza successo. Mi parcheggio davanti a un posto di polizia e chiedo indicazioni. Enorme sorpresa quando scopro che sono affianco all’ingresso dell’Olive Branch. Sorpresa ancora più grande quando vengo invitato dal capo della polizia a prendere il tè. Dopo le solite domande tipo “da dove vieni”, “qual è il motivo del tuo viaggio e dove sei diretto”, ecc, si passa a parlare della mia sistemazione per la notte: mi viene proposto di pernottare nel parcheggio dei diplomatici in cui già sostano altri camperisti europei, che si trova nell’altro lato della strada. In seguito alla registrazione dei miei dati personali e di quelli del camper, mi posso considerare “ospite” della polizia di Jerash (in pratica non pago un centesimo).

Quando entro nel parcheggio, noto che i 15 camper hanno tutti targa italiana. Gli equipaggi, che prendono il fresco all’aperto, sono abbastanza stupiti nel vedermi arrivare. Appena parcheggio, vengo avvicinato da un signore che mi fa notare come l’area fosse stata riservata e che mi chiede se per caso devono arrivare altri camperisti. Gli rispondo che sono stato invitato dalla polizia a sostare nell’area riservata e che non credo ci siano molti altri camper nei paraggi. Francamente, essendo un camperista solitario in cerca di un punto sosta di notte e nel cuore del Medioriente, mi sarei aspettato un’accoglienza diversa dai colleghi camperisti connazionali. Nonostante un mal di stomaco che mi tormenta da qualche ora (sto maledicendo la cena di ieri al camping di Palmira), mi faccio una doccia e mi cucino una mega porzione di pennette al tonno. La notte dormo molto bene.
km oggi: 464 totali: 4263

venerdì, 7 agosto 2009

Il parcheggio è davanti a una strada molto trafficata. La fortuna è che essendoci un posto di polizia di fronte, gli automobilisti rallentano e non fanno troppe cavolate. In poche parole non fanno casino, e quindi si dorme bene.
Il mal di stomaco non mi dà tregua, ma sono deciso a visitare il sito turistico di Jerash. Per cui, dopo la mia classica colazione, prendo un’adeguata dose di farmaci e mi lancio alla scoperta di Jerash. Il parcheggio è a ridosso del sito e il mio camper si trova a pochi passi dalla biglietteria. Ne approfitto per rabboccare l’acqua del serbatoio, che da queste parti non manca mai, e poi vado a fare il biglietto. Mentre visito le rovine, oltre al gruppo dei camperisti (guidato dal TURIT), incontro vari altri connazionali. Nei commenti sul mio itinerario domina la linea di pensiero secondo la quale sto compiendo una vera pazzia. Sono ormai abituato a tali considerazioni, ma non mi stanco di ribadire che il mio itinerario è assolutamente fattibile (dovrebbe esserlo almeno fino ad Aqaba) a condizione di avere i documenti in regola.


Resti di Jerash

Prima di pranzo sono sull’autostrada per Amman. Al primo distributore di benzina giordano in cui faccio il pieno mi stupisco del prezzo: circa 40 centesimi al litro, come in Siria.
Il problema è però la qualità della benzina: negli ultimi rifornimenti ho messo Verde a 90 ottani. Il motore rende poco e mette in moto con fatica. Per evitare problemi dovrei mettere benzina con almeno 95 ottani, che però non è sempre disponibile. Proseguo verso Sud, in un clima sempre più caldo ma sempre meno umido. Mi fermo presso un’area di servizio in cui acquisto dell’acqua minerale.
Le bottiglie hanno tutte il tappo sigillato con il PVC e costano una fortuna. Pranzo in camper e poi continuo verso Petra, dove arrivo nel pomeriggio. Mi sistemo nel parcheggio presso l’ingresso principale. Per poter sostare con il camper durante la notte devo pagare il parcheggio per 48 ore (circa 4 euro).

Il fondo è sconnesso e in forte pendenza, ma non posso lamentarmi dato che mi trovo a pochi passi dalla “Città Rosa” e dal centro di Petra. Nel parcheggio c’è un veicolo italiano: un bel fuoristrada con tetto a soffietto. L’equipaggio è una coppia di genovesi in pensione e il loro cane. Sono partiti alcune settimane fa, si sono imbarcati per la Turchia e hanno fatto un bel giro in Siria e Giordania. Il signor Emilio, ha decenni di esperienza in viaggi intercontinentali: tra i vari paesi che ha visitato in auto ci sono Iraq, Iran e Afghanistan.
Poi è passato ai viaggi in camper. Attualmente sta collaudando un mezzo fatto fare su misura: un fuoristrada-camper. Il veicolo è stato allestito in Francia e consiste in una cellula abitativa in vetroresina con tetto a soffietto montata sulla meccanica con cabina di un 4x4.

La cabina è in comunicazione con la cellula (come in un autocaravan tradizionale), la quale non è “scarrabile”, ma è fissata al pianale della meccanica. L’allestimento è completo di un locale toilette indipendente dotato anche di piatto doccia. Il signor Emilio mi mostra le caratteristiche del suo mezzo, ma non può fare a meno di citare un problema appena occorso: uno dei pistoni del tetto a soffietto ha ceduto. Il tetto è attualmente tenuto sollevato da un travetto in legno. Non bello per un mezzo che è costato un sacco di soldi.
Saluto l’equipaggio genovese, acquisto un biglietto per 2 giorni e inizio subito la visita del sito di Petra. Nel percorso che scende verso la Città Rosa, cammellieri, bambini che vendono souvenir e mercanti vari si sprecano.


Petra, sentiero nel canyon

Evitando abilmente tali seccatori e camminando speditamente mi basta meno di mezz’ora per raggiungere il famoso teatro nella roccia, che ha reso celebre il sito di Petra. Del mio mal di pancia non c’è più traccia: essendo durato meno di 24 ore potrebbe essere stato causato da un semplice sbalzo termico e non dal cibo di Palmira.


Petra, il teatro nella roccia

Faccio fotografie, acquisto souvenir e bevo una bibita (sigillata, ovviamente) presso un chiosco che si trova proprio davanti al Teatro.
Torno al camper e mi faccio una doccia. Poco dopo, nel parcheggio, incontro l’equipaggio di fuoristradisti di Mantova che mi avevano sorpassato in Turchia e che avevano pernottato al camping di Palmira. Hanno deciso di dormire in un albergo a 4 stelle, scoprendo con piacere che il prezzo è veramente concorrenziale e che il cibo è ottimo.
La notte dormo molto bene, grazie anche alla temperatura che cala.
km oggi: 275 totali: 4538

sabato, 8 agosto 2009

Mi sveglio ripensando a quanto mi veniva detto da varie persone prima di partire: “Tu pensi che ti facciano parcheggiare e dormire nel camper davanti all’ingresso di Petra?”. Faccio colazione, scendo dal camper e in un paio di minuti sono già in cammino nel canyon della Città Rosa. Supero il Teatro e continuo a camminare verso gli antichi resti. Ovunque mi giri vedo colonne, facciate e capitelli vari scolpiti nella roccia. Un caldo asciutto mi suggerisce di alternare brevi passeggiate a soste in luoghi ombreggiati. Per arrivare al secondo punto principale di Petra mancano più di due chilometri. Rinuncio all’impresa e torno all’ingresso, dove compro e spedisco un paio di cartoline. Quindi faccio ritorno al camper e parto per Aqaba.

Percorro una parte della “Kings Way” (la strada dei re) che attraversa interessanti panorami montuosi. Prima di arrivare ad Aqaba c’è un tratto di deserto giordano… quello con la sabbia, per intendersi. Qui vedo alcuni beduini (autentici) che viaggiano a dorso dei loro cammelli. Aqaba si presenta come una cittadina modernissima. La viabilità e la segnaletica sono ottime. Guidare sarebbe un piacere se non ci fosse così caldo. Visto che sono le 14 e che non ho ancora pranzato, mi fermo presso un fast food di una nota catena. Dentro ci sono circa 20 °C in meno rispetto all’esterno, ma mi adatto presto e mangio a volontà. I clienti e le cameriere sono tutti vestiti all’occidentale. Ad Aqaba ci si sente quasi come in una città occidentale. Sarà per via del turismo o per la vicinanza con Israele (con cui peraltro la Giordania è in ottimi rapporti, almeno in teoria). La cosa strana è che a pochi chilometri c’è il confine con l’Arabia Saudita, un paese islamico molto integralista.

Prima di parcheggiarmi in un campeggio voglio individuare il consolato egiziano in cui domani, domenica, chiederò il visto per entrare in Egitto via Israele. Il consolato è chiuso il venerdì e il sabato. Grazie alla mappa di Aqaba della Lonely Planet, non è difficile individuarlo. Chiedo conferma al guardiano sulla possibilità di ottenere il visto per l’Egitto domani, e lui mi risponde che lo potrò ottenere in giornata senza problemi.
Vado verso il “Garden Village”, dove sarebbe possibile, secondo quanto ho letto da qualche parte su Internet, campeggiare con il camper. Si trova a Sud di Aqaba, molto vicino al confine con l’Arabia Saudita.
Quando arrivo al campeggio sono circa le 16. Concordo il prezzo della sosta con il proprietario (meno di 3 euro a notte) e faccio conversazione con alcuni italiani che si trovano lì in vacanza. Fa caldissimo: riesco a malapena a tirar fuori una sedia pieghevole dal camper e a sistemarmi all’ombra dietro la coda, prima di crollare sull’orlo del collasso. Rimango un quarto d’ora immobile per recuperare le forze.


Il campeggio Garden Village, tra Aqaba e l’Arabia Saudita

Quando il sole inizia a calare mi faccio coraggio e vado in spiaggia, accompagnato da una ragazza italiana. Faccio così un tuffo nelle calde acque del Mar Rosso.
Torno al campeggio e chiedo ai gestori se è possibile usare la lavatrice. Questi dicono che al bucato pensano loro e che costa 1 euro al kg. A parte che la lavatrice è in condizioni pietose, il prezzo è quantomeno disonesto. Rinuncio al bucato, facendo capire ai signori che cosa penso della loro politica dei prezzi. Riempio due taniche d’acqua e me ne torno al camper per farmi la doccia.
Loro fanno gli offesi e poi vengono a propormi di fare il bucato gratis. Col cavolo che faccio il bucato qui, lo farò al camping del Cairo.
Gli servirà di lezione per la prossima volta che vorranno fare i furbi. Dopo la doccia, prima del tramonto, mi stravacco affianco al camper sulla sedia da campeggio per ammirare il panorama del golfo di Aqaba dalla riva giordana: davanti a me il Sinai egiziano, a destra la città israeliana di Eilat, a sinistra l’Arabia Saudita. 4 paesi incasinatissimi nel raggio di pochi chilometri. Un traghetto della Arab Bridge Marittime fa la spola tra Aqaba e Nuweiba (Egitto).
Quel traghetto sarebbe stata la soluzione più semplice per andare in Egitto. Troppo semplice per me: domani tenterò di entrare in Egitto attraverso Israele, in cui transiterò per alcuni chilometri.
Un signore italiano di Varese, avendo notato il mio camper targato “VA”, si avvicina e attacca discorso. Sta facendo una vacanza di un mese con la famiglia in Siria e Giordania, si sposta con i mezzi pubblici e gestisce l’itinerario senza supporto di alcun tour operator.
Il vento bollente che si alza all’imbrunire e che spazza il golfo di Aqaba non porta fresco, anzi, disturba il sonno perché fa dondolare il camper per tutta la notte.
km oggi: 151 totali: 4689

domenica, 9 agosto 2009

Adrenalina alle stelle: al 10° giorno di viaggio sto per scoprire se potrò raggiungere la meta finale della mia spedizione, cioè l’Egitto. Intorno alle 8 mi metto in viaggio verso il centro di Aqaba, dove si trova il consolato egiziano, per chiedere il visto per l’Egitto. La fila davanti all’ingresso del consolato è notevole: decine di (presumo) lavoratori egiziani, numerosissimi ad Aqaba, attendono di entrare. Probabilmente devono regolarizzare dei documenti. Tutti quelli che entrano si devono registrare all’ingresso. Fortunatamente un militare mi fa saltare la fila, forse perché ha intuito che sono lì per chiedere un visto turistico.

La sala d’attesa del consolato è in pessime condizioni igieniche. Due condizionatori vecchissimi sparano aria ghiacciata. Una quindicina di egiziani si accalcano presso lo sportello dove due funzionari (un uomo e una donna) provvedono a stampare, timbrare, firmare scartoffie varie.
Chiedo notizie sull’ottenimento del visto; la funzionaria, sorridente, mi fa un gesto che da noi sta per “Che cavolo vuoi?”. Fortunatamente mi torna in mente quanto letto su qualche guida turistica: quel gesto per gli egiziani significa “Aspetta un minuto”. Effettivamente poco dopo mi viene dato il modulo per la richiesta del visto, che compilo e consegno ai funzionari. Il visto costa circa 12 euro.

L’unico altro straniero presente in sala d’attesa è uno studente brasiliano che vive in Israele, con cui mi metto a parlare. Sta facendo un giro in Medioriente e vorrebbe andare in Egitto con il traghetto. Gli spiego che non ha bisogno del visto perché, a differenza della frontiera terrestre di Taba (per dove passerò io), al porto di Nuweiba fanno tranquillamente i visti turistici. Lui vuole fare comunque il visto per scrupolo. Per contraccambiare, mi mette in guardia sui casini che mi faranno gli Israeliani al valico di Arava quando vedranno il timbro siriano sul mio passaporto.
La scena più bella è quella delle 10:30, quando entra una signora molto ben vestita. Dietro di lei, un codazzo di egiziani che sventolano i loro documenti mentre fanno a gara per farsi ascoltare. La signora, che con tutta probabilità è la console, si ferma davanti alla porta dell’ufficio, si gira e si mette a urlare, ricacciando indietro gli egiziani spaventati.

Poco dopo le 11, a meno di due ore dalla richiesta, ritiro il mio passaporto con il visto egiziano e parto per il confine israeliano. Do un passaggio a Ramos, il brasiliano, fino al quartier generale della AB Maritime che si trova all’ingresso di Aqaba. Infatti, penso erroneamente che la strada per Israele sia all’esterno di Aqaba (dentro Aqaba non ho trovato alcuna indicazione né per Israele né per Eilat). Dopo un’ora persa a girare intorno alla città, mi faccio dare le indicazioni precise da alcuni passanti e riesco a raggiungere la frontiera.
Prima di accedere all’area frontaliera vengo fermato dai militari giordani. Vogliono controllare il camper e sono abbastanza nervosi. Mi chiedono dove sono diretto: “Egitto: vado a Taba via Eilat”, rispondo. Rimangono a bocca aperta: non dev’essere frequente per loro vedere un turista occidentale che guida dalla Giordania all’Egitto via Israele. La rotta “normale” prevede infatti l’imbarco sul traghetto Aqaba-Nuweiba. Capisco anche che questa è una zona molto delicata. Siamo a poche centinaia di metri da Eilat, città che è stata oggetto di vari attentati terroristici. Immagino anche che, nonostante Israele e la Giordania abbiano fatto pace da 15 anni, gli israeliani siano molto pignoli nei controlli ed esigano la stessa scrupolosità dalla loro controparte. Dopo aver rovistato praticamente tutto il camper, i soldati si tranquillizzano e mi fanno passare.

Il valico Aqaba-Arava, sul lato giordano, consiste in un paio di corsie strette tra due schiere di uffici. La prima cosa che faccio prima di scendere dal camper e intraprendere l’iter di uscita dalla Giordania è raccogliere tutti i documenti (miei e del camper). Me li porto appresso perché so per esperienza che è sempre meglio averli tutti a portata di mano. Nel primo ufficio pago la tassa d’uscita personale di 5 euro e ottengo il timbro. Sventolo i documenti del veicolo sottolineando che devo sdoganare pure quello, ma l’impiegata mi manda all’ufficio successivo. Nell’ufficio seguente mi mandano ancora avanti, e via così per una decina di tentativi.
Nel piazzale davanti agli uffici, dei signori smontano dalle loro grosse auto le targhe giordane e montano quelle israeliane: si tratta di cittadini israeliani che tornano in patria dopo un viaggio in Giordania. Per loro, all’uscita da Israele, è obbligatorio sostituire la targa con una giordana (e fare il viceversa al rientro), probabilmente per motivi di pubblica sicurezza facilmente intuibili.

C’è un gruppo di giovani stile “zaino in spalla” che sono scesi da un autobus e che vanno in Israele. Per loro le procedure sono più semplici, ma comunque richiedono pazienza. Scherzo con un tipo tedesco sul gran casino che c’è in questo posto: in Europa non abbiamo di questi problemi quando ci spostiamo da un paese all’altro. Intanto tengo sempre il Carnet de Passages in mano, pensando che la vista del documento possa illuminare le menti di qualche funzionario. Macché, devo tornare al primo ufficio e rivolgermi all’impiegata (già pronta a mandarmi via) con decisione: “Devo uscire da questo paese a bordo del mio veicolo!”. Interviene un altro funzionario, che strappa il timbro di mano alla collega e che mi compila il Carnet de Passages. Mi vengono chiesti 10 euro, ma erroneamente: infatti ne dovrei pagare solo 5 per il veicolo (i 5 euro personali gli ho pagati prima). Per fortuna riesco a dimostrare il pagamento precedente, avendo già avuto il timbro personale sul passaporto. Un ultimo controllo del passaporto e poi posso finalmente uscire dal Regno Ascemita di Giordania.
Israele si presenta con un grande cartellone che mostra una colomba bianca su sfondo azzurro e la scritta “PACE” in 3 lingue: ebraico, inglese, arabo. Tutto attorno, tanto filo spinato.

Mi viene incontro un ragazzo che sarebbe vestito normalmente, se non fosse per la mitragliatrice da guerra che porta a tracolla. Qualcuno direbbe che non c’è da preoccuparsi, visto che lui fa parte dei “buoni”. A chi la pensa così, io rispondo che quando la gente ti si presenta davanti in quel modo, può anche essere buona, ma è pur sempre in assetto da guerra. Il tipo, prima di avvicinarsi al camper, mi fa la decenza di appoggiare il fucile da qualche parte. Comincia l’interrogatorio: il controllo del passaporto, le domande sul viaggio e sul bagaglio trasportato. Il militare controlla anche l’interno del camper.
Penso di essermela cavata con i controlli sul camper, ma il bello deve ancora venire. Mi fanno fermare vicino alle auto che provengono dalla Giordania, da cui i passeggeri stanno scaricando tutti i bagagli. Una ragazza di istanza alla frontiera, con la naturalezza con cui si direbbe “ma guarda un po’ che bella giornata”, mi ordina di scaricare dal camper tutto ciò che non fa parte della dotazione di bordo. Le rispondo chiedendole se ha idea di tutto quello che devo portar fuori. “Capisco”, risponde, “Ma purtroppo questa è la procedura. Non si preoccupi. Le forniamo sacchi di plastica e carrelli e la aiutiamo a scaricare.”.

Penso che la tipa, così come il gruppo di ragazzini/e che si sono nel frattempo avvicinati al camper, non hanno idea di cosa li attende. Alle 13, sotto il sole, iniziano le procedure di scarico del camper: tutto il contenuto viene messo in sacchetti di plastica e portato, su dei carrelli tipo quelli aeroportuali, all’interno di una sala con lo scanner a raggi X. Solo un camperista può immaginare cosa tutto c’è dentro un camper, specie quando si fa un viaggio di più settimane: vestiti, cibo, prodotti vari (detergenti, detersivi, lubrificanti), attrezzi, materiali, pezzi di ricambio, materiale cartaceo vario (libri, cartine, guide turistiche). Mi fanno togliere e passare ai raggi X anche i tappeti della cellula perché “non fanno parte della dotazione di bordo”. Mentre rimuovo tutti gli oggetti dal camper, i ragazzi della frontiera li caricano sui carrelli e li portano dentro una grossa tenda in cui ci sono il metal detector e lo scanner a raggi X.

Potevano degnarsi di mettere un tendone o una qualche copertura anche sopra la corsia degli autoveicoli (come fanno in Giordania e in Siria), così almeno mi sarei evitato di lavorare sotto il sole cocente. Per fortuna che una gentile ragazza israeliana mi porta, ogni 15 minuti, un bicchiere d’acqua fresca. Dopo circa un’ora termino la procedura di scarico e procedo con quella di controllo del bagaglio. Domande su domande circa l’utilità degli strumenti che porto con me (ho due pesanti cassette degli attrezzi): spiego che il camper è in generale un mezzo complesso, che il mio ha 17 anni, e che sto facendo un viaggio intercontinentale. Per cui cerco solo di essere pronto a fronteggiare eventuali guasti e inconvenienti.
Ho una racchetta elettrica anti-zanzare. Sembra che in Israele non ne abbiano mai vista una: l’annusano sentendo odore di bruciato e si allarmano. Poi è il momento del mio cellulare da polso, che io ritengo un oggetto molto comodo (anzi, non capisco com’è che non si sia ancora diffuso): i tipi partono con le domande sulle funzionalità e finalmente si danno una tranquillizzata, iniziando a anche a scherzare.

A questo punto, con tutta la mia roba ammucchiata sui carrelli, manco fossi uno sfollato, vado a chiedere il timbro d’ingresso israeliano (praticamente un visto immediato). Allo sportello c’è una bella ragazza in divisa militare, sui 25 anni, pelle scura, che dall’aspetto potrebbe essere sarda o siciliana. Sfoglia velocemente il passaporto e trova, come mi aspettavo, il timbro siriano. “Di dov’è questo timbro?”, chiede. Le rispondo che forse è turco… oppure siriano. Il fatto è che in quella pagina ci sono timbri di ingressi e uscite da diversi paesi: c’è anche un timbro degli Stati Uniti di quando ero ancora studente. Il suo bel visino diventa ancora più nero, come a rimproverarmi, spalanca gli occhi e mi chiede per quanto tempo sono rimasto in Siria. “Il tempo di attraversarla per andare dalla Turchia alla Giordania.”, le rispondo. Poi sparisce per qualche minuto col mio passaporto, probabilmente per consultarsi con un superiore, e infine ritorna e mi dà il timbro d’ingresso.

Il camper, vuoto, viene preso in custodia da due doganieri, che lo portano in un punto dove io non posso vederlo. Dicono che devono fare dei controlli di sicurezza. La soldatessa del passaporto si siede sotto il gazebo all’esterno degli uffici, e si fuma una sigaretta. E’ proprio una gran gnocca, ma cercare di attaccare discorso è una pessima idea, dato che non riesco neanche ad incrociare il suo sguardo. Non dev’essere molto felice di trascorrere una giornata estiva in frontiera anziché in spiaggia. Visto che la bella soldatessa non mi da corda, vado allo sportello bancario per acquistare un po’ di Shekels (moneta locale). Gli Shekels mi serviranno alla prossima frontiera (che dista solo pochi chilometri da qui), per poter pagare la tassa d’uscita dell’equivalente di 20 euro.
Quando i doganieri tornano dal controllo sicurezza, riportandomi il camper, sono a dir poco entusiasti. Di certo non hanno trovato tracce di materiale esplosivo, e forse anche per questo sono più tranquilli. Mi fanno i complimenti per il veicolo e per la bella vita che si fa in camper. “Non avete i camper in Israele?” chiedo. “Ce ne sono pochissimi”, rispondono, “A differenza dell’Italia, in cui si può viaggiare parecchio, Israele è piccolo e si gira velocemente. Per cui ci si arrangia con la tenda per stare fuori pochi giorni”. Sono a un passo dal fare una pessima figura. Sto infatti per chiedere se non valga la pena, anche per gli Israeliani, di fare un giro come quello che sto facendo io: Siria, Giordania, Egitto.

Per fortuna che mi viene in mente la situazione geopolitica corrente: Siria e Libano per gli Israeliani sono offlimits; l’ingresso in Giordania richiede particolari accorgimenti; l’Egitto, a parte il Sinai, è per i temerari; per non parlare di Iran, Arabia Saudita, ecc. Mi evito una figuraccia.
Prima di ricaricare i bagagli nel camper, vengo invitato nell’ufficio doganale per espletare le formalità di importazione (molto) temporanea del veicolo. Mi chiedono la patente internazionale, la Carta Verde, la carta di circolazione: dovendo annotare gli estremi di tutti questi documenti, compreso il numero di motore (non menzionato sulla carta di circolazione italiana), vogliono visionare anche il Carnet de Passages, che riporta esplicitamente il numero di motore. Il Carnet non viene timbrato, in quanto in Israele è sufficiente l’annotazione dell’importazione del veicolo nel passaporto.

Il foglio che ottengo in dogana è in pratica una carta di circolazione israeliana (scritta in ebraico), che scade alla mezzanotte di oggi: questo perché ho spiegato che sono diretto alla frontiera con l’Egitto, che dista soltanto pochi chilometri, e che raggiungerò presto.
Rimonto sul camper insieme ai bagagli e ai sacchi di plastica pieni di oggetti e suppellettili (che non svuoto per mancanza di tempo). Percorro il lungomare di Eilat, ancora addobbato con le insegne per il 60° anniversario della fondazione di Israele. Lo attraverso rapidamente, mentre sgranocchio quello che dovrebbe essere il pranzo… La frontiera con l’Egitto, il valico Eilat-Taba, si trova davanti al mare sopra una scogliera. Il terminal automobilistico è pieno di auto lasciate in sosta dagli israeliani che proseguono per Taba a piedi, per evitare le solite rogne dei documenti per il veicolo.
Parcheggio il camper e vado a informarmi sulle procedure d’uscita da Israele. Sotto il portico antistante li uffici doganali, dei vaporizzatori spruzzano goccioline d’acqua per umidificare l’aria secca e renderla più respirabile. Pago la tassa d’uscita di circa 20 euro, ottengo il timbro e riconsegno la carta di circolazione alla dogana. Una funzionaria israeliana mi fa notare: “Per entrare in Egitto con il veicolo ti occorre il triptick, o, come lo chiamate voi in Europa, il Carnet de Passages.

Noi non lo controlliamo perché non è compito nostro, ma sappi che gli egiziani lo esigono”. Rispondo che ho tutti i documenti in regola. Passo al lato egiziano, dove i funzionari, prima di farmi proseguire, mi chiedono per 4 volte se ho il Carnet de Passages. Glielo devo mostrare per convincerli. Il primo passo è il controllo del veicolo: salgono a bordo due funzionari e si mettono a rovistare dappertutto, anche dentro le cassette degli attrezzi. Si squagliano dal caldo per qualche minuto, poi desistono. Devo osservare che hanno fatto molta attenzione a non disordinare, rimettendo a posto tutto ciò che spostavano. Prima di farmi continuare con le procedure, chiamano il capo della polizia locale per fagli ammirare l’interno del camper, mostrandogli specialmente il bagno e il frigorifero. Ma il controllo sicurezza non finisce qui: devo scaricare dal camper almeno i bagagli più ingombranti (borsone, zaini vari) e portarli in una piccola sala per sottoporli ai raggi X.

Dentro la sala c’è un signore israeliano, che si accinge a entrare in Egitto in auto con la moglie, il quale allunga un mazzo di banconote (sembrano dollari) a un funzionario egiziano. Penso che se riuscirò a superare tutte le frontiere mediorientali senza cacciare neanche un dollaro di mancia mi potrò definire un caso anomalo di turista fai-da-te. Al terminal passeggeri compilo il modulo d’ingresso e mi faccio timbrare il visto sul passaporto. Poi torno a prendere il camper e lo parcheggio davanti alla dogana egiziana, che secondo alcune voci sarebbe la più complicata del mondo. Mi precedono soltanto due auto di turisti israeliani, una in ingresso e una in uscita. Per lo meno non c’è ressa. L’edificio, nonostante la frontiera sia stata inaugurata solo negli anni ‘80, versa in condizioni mediocri (almeno internamente) e non è dei più accoglienti.

I funzionari egiziani, però, sono molto gentili e mi spiegano in perfetto inglese la procedura che devo seguire per portare il camper in Egitto. Devo andare, nell’ordine, nei seguenti uffici: dogana (custom), assicurazione (insurance), polizia (traffic). Facile a dirsi, ma al primo ufficio il doganiere mi chiede 3 fotocopie di: pagina del Carnet de Passages in cui verrà annotato l’ingresso in Egitto, prime 2 pagine del passaporto, pagina del passaporto con visto d’ingresso, fronte e retro della carta di circolazione italiana. Negli uffici del terminal non è presente alcuna fotocopiatrice, così il doganiere mi suggerisce di andare alla reception del Taba Hilton Hotel e chiedere la cortesia di farmi le fotocopie. Esco dall’area doganale dopo vari controlli e affronto i 3 checkpoint per l’ingresso al Taba Hilton. L’Hotel fu semidistrutto qualche anno fa da un grave attentato terroristico, e attualmente è soggetto a severe misure di sicurezza.
Alla reception mi vengono fatte subito le fotocopie, e, nonostante la mia insistenza, la mancia non viene accettata. Alla dogana, oltre a portare le fotocopie, devo pagare una tassa d’importazione temporanea di circa 70 euro. L’assicurazione mi costa invece quasi 75 euro. La quota per il noleggio delle targhe egiziane è di circa 6 euro. E sì, perché in Egitto è veramente obbligatorio reimmatricolare il proprio veicolo, qualunque sia la nazionalità: le targhe egiziane non possono essere tenute semplicemente dietro al parabrezza, ma devono essere montate sopra quelle originali.

Un funzionario egiziano ricalca il numero di telaio del camper con carta e matita. Io sono invece alle prese con il fil di ferro per cercare di montare le targhe egiziane. Il funzionario mi mostra la procedura tradizionale: si svitano le viti superiori della targa originale e ci si monta quella egiziana sopra. Poco importa se, non coincidendo i fori di quella egiziana con quella italiana, quest’ultima viene arricchita di uno o due buchi in più. La procedura che ho appena portato a termine, costata poco più di 150 euro, mi permetterebbe di circolare in Egitto per 3 mesi. Peccato che me ne dovrò andare molto prima.
Mentre lascio Taba vengo fermato da un signore che chiede il pagamento di qualcosa; sto per ripartire scambiandolo per un venditore di souvenir, quando vedo che effettivamente c’è un cartello che riporta il prezzo della tassa d’uscita dall’area di Taba (che è una zona speciale, una sorta di porto franco). La tassa costa circa 15 euro (veicolo + 1 passeggero).

Poco dopo vengo fermato a un posto di blocco, dove i militari mi chiedono sia i documenti personali che le scartoffie doganali del camper.
Faccio attraversare la strada a un cammello, e poi mi lancio verso quelle che dovrebbero essere le famigerate strade egiziane: dissestate, trafficate e pericolose. Per il momento, la strada che porta verso Nuweiba è ottima e deserta. Il panorama, fino a che fa buio, è molto suggestivo: il mare a sinistra, sotto le scogliere, e i rilievi del Sinai a destra. C’è un posto di blocco ogni 20 km. I poliziotti/militari controllano scrupolosamente tutti i documenti, ma sono assolutamente gentili e disponibili a fornire indicazioni. Dopo Nuweiba la strada devia verso l’interno del Sinai. Si sale di quota e la temperatura scende piacevolmente. Mi fermo una mezz’ora a mangiare, nei pressi di un posto di blocco, e poi riparto a razzo sulla strada che attraversa queste magnifiche montagne, di cui posso ammirare almeno le forme grazie alla luce della luna.
L’asfalto è ottimo e le curve sono ben disegnate e quindi rimango quasi sempre in quarta, sugli 80 km/h. Questa velocità mi consente di raggiungere il villaggio di Santa Caterina a un orario decente, cioè prima delle 23. Non è difficile trovare il Fox Camp: si trova sulla strada principale ed è segnalato. Il camping è discretamente animato da turisti europei e non. Pago il park per 1 notte (poco più di 2 euro) e mi metto a conversare con due ragazze francesi che stanno girando la zona da sole. Sono state in Israele, ma non si sono trovate bene e così hanno ripiegato in Egitto e vorrebbero spingersi fino al Cairo, dopo un bel giro del Sinai.
Me ne vado a dormire rifiutando la proposta di gita delle francesi, che all’una di notte si metteranno in cammino verso la cima del Monte Sinai, accompagnate da una guida. Il loro obiettivo è, chiaramente, quello di vedere l’alba sul Monte Sinai. Il mio, invece, è quello di riposare il più possibile, dopo aver guidato su 3 nazioni attraverso 2 frontiere difficili.
km oggi: 272 totali: 4961


lunedì, 10 agosto 2009
Prima che inizi a fare troppo caldo, mi dedico al rifornimento d’acqua. Dal “Fox Camp” si intravede il Monte Sinai.


Il campeggio “Fox Camp”, presso il Monte Sinai.

Il campeggio si rivela un’ottima sistemazione, in quanto si trova sulla strada tra il centro del villaggio di Santa Caterina e il Monastero, che dista meno di un chilometro: mi pento di esserci arrivato col camper, in quanto devo trovare un buco di parcheggio tra le decine di autobus turistici. Un bambino egiziano mi chiede, di malo modo, un dollaro (“dammi un dollaro”) perché dice che ho fotografato il suo cammello. Io in realtà ho fotografato lo sfondo, peggio per lui che mi ha messo il cammello davanti. Questo è un tipico caso di comportamento maleducato da parte di locali, dovuto all’approfittarsi dei turisti sprovveduti. Non è la prima volta che mi trovo in una situazione simile, ma non ci farò mai l’abitudine. Il piccolo delinquente se ne va non appena capisce che l’unica cosa che può ottenere in quel modo è una pedata.
Il Monastero di Santa Caterina è invaso dai turisti, prevalentemente russi e dell’Europa dell’Est. A causa della ressa è veramente faticoso districarsi tra i vialetti del complesso monasteriale. All’interno degli stretti edifici è ancora peggio. Comunque è molto interessante visitare un monastero cristiano nel bel mezzo di un paese islamico.


Sinai, Monastero di Santa Caterina

Dopo la visita al complesso del monastero, vado a fare un giro nel villaggio di Santa Caterina. Ho bisogno di acquistare acqua e cibo, prelevare contanti al bancomat e fare benzina. Lo sportello bancomat c’è ed è funzionante. Nessun problema neanche per il cibo, grazie alla presenza di molti mini-market. Impossibile però fare rifornimento di benzina normale: al distributore del villaggio hanno solo diesel e super a 80 ottani, che il benzinaio mi sconsiglia vivamente. Parto quindi per il Cairo, fermandomi a fare il pieno in un distributore 20 km più avanti.
Qui scopro con sorpresa che il prezzo della benzina è molto inferiore a quello che avevo letto sulla guida turistica. La Lonely Planet parla di 5 sterline egiziane, invece il prezzo alla pompa è di appena 1,9 sterline (intorno ai 20 centesimi di euro). Probabilmente questo è il prezzo nel Sinai: temo che oltre Suez spenderò di più. I bambini del benzinaio danno una pulita al camper.

Non ho capito come hanno fatto, visto che gli stracci usati erano molto più sporchi della carrozzeria. Ad ogni modo, si sono meritati un dollaro di “backsheesh” (mancia). Costeggio il Sinai diretto a Nord-Ovest, verso il Canale di Suez. Per via del caldo afoso, decido di pranzare in ristorante. Adocchio un locale che si presenta bene e mi ci fermo: davanti ci sono dei fuoristrada di un tour operator. All’interno, una ventina di ragazze olandesi, in arrivo dal Cairo e dirette nel Sinai. Il cibo del locale è abbondante e molto buono: insalata fresca, carne e salse varie mi costano 6 euro. Posso continuare, a stomaco pieno, sulla strada per il Cairo, che è ancora lunga, seguendo le indicazioni per il tunnel del Canale di Suez.
Nel pomeriggio arrivo a un casello: è qui che si paga il pedaggio per il tunnel (circa 50 centesimi).


Ingresso del tunnel che passa sotto al Canale di Suez, tra Asia e Africa

Il tunnel si attraversa in un paio di minuti. Dall’altra parte nessuna novità: la stessa strada in mezzo al deserto, lo stesso sole, gli stessi colori… Dimenticavo: Hello Africa! Alle 15:00, ho infatti lasciato l’Asia alle spalle del tunnel. Sono quindi riuscito a raggiungere l’Africa in 10 giorni (9 giorni e 23 ore, per l’esattezza), dall’Italia, senza prendere nessun traghetto, percorrendo una lunga striscia d’asfalto che, su 9 paesi stranieri, mi sta portando dritto alle Piramidi di Giza.
Buona parte della strada verso il Cairo è in costruzione o in ammodernamento. Alcuni operai fanno gesti strani agli automobilisti: chiedono acqua. Purtroppo non faccio in tempo a fermarmi. Il traffico si intensifica e diventa ben presto impossibile mantenere una guida tranquilla: potrei stare nella corsia più a destra, ma i mezzi lenti che si immettono dalle strade laterali mi obbligano a continui sorpassi. Sorpassare con il camper richiede impegno, specialmente quando il motore è sottodimensionato come il mio 2000 a benzina.

Più mi avvicino al Cairo e più mi rendo conto di come non conosco assolutamente la strada per il campeggio “Salma Motel”, dove vorrei fermarmi per almeno due notti. L’idea originale è di seguire le indicazioni per El Giza, quartiere in cui si trovano le piramidi, in quanto il camping sarebbe ad Harraniyya, frazione di El Giza.È un’idea molto stupida, ma naturalmente ignoro la portata della metropoli che mi accingo ad attraversare. L’unica cosa intelligente che faccio nell’avvicinarmi al Cairo è prendere la “Ring Road”, cioè la tangenziale a 5 corsie. All’inizio sembra facile, poi il traffico si intensifica fino a trasformare la guida in un’impresa demenziale: le linee delle corsie non vengono rispettate dagli egiziani. Si viaggia quasi sempre in 6 o 7 file parallele, quando non si incontrano i “colli di
bottiglia”, cioè la corsia più a destra occupata da autobus, taxi collettivi e auto varie intente a caricare pendolari e autostoppisti.

La seconda corsia a destra è inevitabilmente intasata da altri veicoli che cercano di parcheggiare o che hanno appena caricato i passeggeri e tentano di immettersi nella bolgia. Sorpassi a destra e slalom, conditi da un uso a dir poco improprio del clacson, sono la norma. Lo smog si mischia al fumo dei rifiuti che bruciano un po’ ovunque. La polvere entra nel camper e rende il volante e il cambio appiccicosi. Sullo sfondo, i sobborghi del Cairo (una delle metropoli più grandi del mondo), con i palazzoni tutti dello stesso colore marrone, contrastano con il verde della vegetazione e l’acqua dei canali. Siccome non ho idea dell’uscita che dovrei prendere per raggiungere El Giza, chiedo informazioni alla polizia in un posto di blocco: mi dicono che mancano circa 20 uscite (decine di chilometri). Sto iniziando a perdere le speranze di poter fare qualche foto alle piramidi prima che faccia buio.

Al tramonto le Piramidi di Giza fanno capolino dal parapetto della Ring Road, ma sono ancora molto distanti. Questo mi dà speranza, ma purtroppo basta un attimo di distrazione per sbagliare strada: a una biforcazione della Ring Road vado verso l’esterno ed esco dal percorso principale. Mi ritrovo totalmente fuori rotta, visto che non ho una mappa dettagliata e neanche un GPS. Chiedere informazioni non serve a molto. In un incrocio, un po’ per la fretta e un po’ per distrazione, imbocco uno svincolo contro mano. Vengo immediatamente bloccato da un poliziotto che mi rimprovera pesantemente. Mi chiede i documenti, specialmente la patente. Io prendo tempo perché so che se mi sequestrano la patente sono cavoli amari.

Faccio finta di non capire e gli mostro il passaporto. Vengo “scortato” alla caserma di Traffic Police che si trova poco distante. “Ridicolo”, penso, “dopo 10 anni di patente prenderò la mia prima multa al Cairo”. E invece, dopo avermi fatto un mini-corso su come usare gli svincoli, i poliziotti mi fanno girare il camper e mi salutano senza prendermi neanche i dati. Mi riporto sulla Ring Road e, alla fine, decido di infilarmi all’interno del Cairo. Non è possibile descrivere il caos che mi circonda. Probabilmente è l’ora di punta per la popolazione locale. Per un po’ seguo il flusso, poi chiedo informazioni. La direzione è quella giusta, ma devo percorrere dei chilometri a passo d’uomo. Caldo afoso, aria irrespirabile, rumore di clacson, su e giù col pedale della frizione per almeno un’ora. La stanchezza mi fa compiere un errore di manovra: sfioro uno spartitraffico rigando la fascia laterale sinistra del camper.È arrivato ormai il momento di fare la cosa più sensata del giorno: cercare un taxi e farmi guidare fino al camping.

Un tassista, per pochi euro, mi scorta fino alla strada in cui si troverebbe il camping: “Saqqara Road”. Per arrivarci ripassiamo per la Ring Road. In pratica, per andare ad Harraniyya, non conviene seguire le indicazioni per Giza ma bisogna prendere l’uscita per Saqqara. In questo modo ci si ritrova in prossimità del camping. Ma non basta: sono quasi le 23 e sto ancora cercando il camping, che in Saqqara Road. non c’è. Chiedo informazioni ai poliziotti di guardia presso l’Hotel Cataract, che molto gentilmente chiamano un signore dipendente dell’albergo per aiutarmi. Il signore conosce bene il motel-camping, noto come “Salma Camp” e mi fa strada con la sua auto. Sono molto contento di aver trovato l’ingresso del camping, ma la zona sembra molto degradata: spazzatura dappertutto, edifici fatiscenti e un canale di acqua stagnante a pochi metri.

Ma l’ingresso al camping rivela un luogo curatissimo, con alberi, aiuole e piazzole molto spaziose. Il parcheggio del camper costa 25 sterline egiziane a notte (3 euro). Sono compresi i servizi, l’acqua e la corrente. Il campeggio è gestito dalla famiglia del sig. Salma Said Moussa. Samer, figlio del sig. Salma, mi da il benvenuto dicendomi che sono l’unico ospite. Il villaggio, che comprende un piccolo motel, si sviluppa attorno alla bellissima villa della famiglia Said Moussa.
Doccia, cena, e poi vado a cercare di dormire. Sono stanchissimo ma non riesco ad addormentarmi: il camper è pieno di zanzare perché non ho le zanzariere alle finestre. Gli insetticidi a spirale che ho messo all’esterno, nulla possono contro le zanzare del Cairo. Ogni tanto vengo svegliato dai clacson dei camion che per tutta la notte sfrecciano nella vicina Ring Road.
km oggi: 549 totali: 5510

martedì, 11 agosto 2009

Alla luce del sole posso constatare che il campeggio è veramente ben curato e ben attrezzato.È possibile anche fare il bucato (pagando un piccolo extra): se ne occupa la madre di Samer, che prende in carica tutti i miei vestiti da lavare.


Il campeggio “Salma Camp” a Giza-Haranya


Mi metto in viaggio, a bordo del camper, verso le Piramidi che si intravedono già dal campeggio. Secondo quanto mi hanno detto al camping, non dovrebbe essere difficile arrivarci. Inizialmente le indicazioni sono chiare, ma una volta entrato nell’area urbana scompaiono. In realtà i cartelli ci sarebbero anche, ma sono sporchi di smog (quando non sono coperti da adesivi pubblicitari), e quindi illeggibili. Il solito girotondo in cerca di informazioni presso alcuni passanti, poi finalmente trovo la giusta strada verso la Piana di Giza.
Entro all’interno del parcheggio, dove scendo dal camper e faccio qualche foto con la Piramide di Cheope sullo sfondo.


Giza, finalmente alle Piramidi

Missione compiuta. Da Pisa a Giza su strada, dalla Torre alle Piramidi totalmente via terra.
A questo punto non mi rimane che rilassarmi e fare il turista per qualche ora. Cerco di entrare con il camper all’interno del complesso delle piramidi, così come fanno gli autobus e i taxi, ma purtroppo la polizia non mi fa passare. Parcheggio all’esterno del complesso, in un’area gestita da un privato. Lì incontro una guida che mi offre un giro in calesse di 45 minuti per una ventina di euro (prezzo abbastanza elevato). Faccio un bel giro in calesse nella Piana di Giza, fotografo le Piramidi, la Sfinge e mi faccio fotografare dalla guida. Tutto va benissimo finché non arriva un ragazzo che cerca di convincermi a salire sul cammello per farmi fotografare. La cosa che mi fa perdere la pazienza è che ci si mette pure la guida a insistere. Prima di prendere tutti e due a parolacce, lancio uno sguardo alla guida, che recepisce subito il seguente messaggio: “sto per chiamare uno dei venti poliziotti nel raggio di 50 metri, così vi prendete tutti e due un’ammonizione, io me ne vado per i cavoli miei e tu (guida) non vedi un soldo”. Tutto sistemato. Si continua, in calesse, verso le vie strette di El Giza dove, la mia guida, caccia via i venditori di souvenir “non convenzionati” e mi porta da quelli di sua conoscenza. Visito un interessantissimo negozio a più piani che espone una bella collezione di papiri dipinti a mano. Veri o falsi che siano, non mi interessano: acquisto solo delle piccole piramidi. Per tornare al camper il calesse attraversa una zona, adiacente alle piramidi, poco carina: polvere e rifiuti dappertutto. In una strada si viaggia su un tappeto di rifiuti. Chiedo alla guida come mai a pochi passi dalla Piramide di Cheope possa esserci una simile miseria. La guida mi risponde che qui sono tutti benestanti, grazie al turismo: tutti hanno un’attività, casa di proprietà e auto. Ho appena fatto una pessima figura.


Passeggiata in calesse per le vie di El Giza

 


Giza, scambio culturale Torre – Piramide

Pago il parcheggio (6 euro per 2 ore, è ovvio che qui si arricchiscono!) e me ne torno al camping tutto soddisfatto.
Siccome la cucina del motel è chiusa e non ho voglia di cucinare, Samer mi consiglia di ordinare una pizza. Chiama col suo cellulare e mi passa la centralinista, che parla un ottimo inglese. L’unico problema è scegliere la pizza: oltre alle varietà di condimenti e dimensioni, ci sono le tipologie di spessore e le farciture della crosta. Alla fine ottengo una margherita di medio spessore con la crosta farcita al formaggio. Nel mentre Samer si gode la scena ridicola di un italiano che non riesce a ordinare una pizza. Nel pomeriggio decido di andare verso il centro del Cairo: prima di lasciare la capitale egiziana vorrei visitare almeno il Museo Egizio. Prendo uno dei taxi in sosta davanti all’Hotel Cataract, che si trova a pochi minuti dal camping. Il tassista, al volante di una versione moderna della Fiat Regata, fortunatamente parla bene l’inglese. Ci accordiamo per un prezzo di 12 euro, compreso il ritorno. Il tassista si fida e non mi chiede il pagamento anticipato. Il Museo Egizio è, come ci sarebbe da aspettarsi, pieno di turisti. Scendono da decine di autobus turistici per un’immancabile tappa del loro pacchetto “all inclusive”. Io invece, arrivo per conto mio, con la Lonely Planet in mano e il cappellino da esploratore in testa, sotto gli occhi vigili di decine dei poliziotti in assetto da guerra.

Il Museo Egizio è vastissimo. Un visitatore documentato e interessato potrebbe metterci anche più giorni per visionare i migliaia di reperti che popolano le enormi sale. Io, purtroppo, non mi intendo di archeologia, né di storia (antica o contemporanea che sia), per cui ho difficoltà a resistere per troppo tempo. Dopo un’ora, le pietre e le mummie cominciano ad annoiarmi e quindi lascio il museo (peraltro in chiusura). Faccio una breve passeggiata e vado all’appuntamento con il tassista, che mi riporta ad Harraniyya. Prima di tornare al campeggio faccio tappa all’hotel Cataract, dove per la modica cifra di 5 euro acquisto un’ora di navigazione in Internet. Aggiorno il mio stato su Facebook e il thread su camperonline.it relativo alla mia spedizione. Mentre torno al campeggio, incontro Samer che mi dà un passaggio in auto. Al campeggio iniziamo una lunga conversazione: Samer è un pilota di aerei e sta studiando per il rinnovo della licenza. Gli racconto che anche io sono una specie di pilota (molto dilettante): ho un attestato di volo da diporto, scaduto da due anni, che vorrei rinnovare. La conversazione, che si sposta presto sul mio itinerario di viaggio, non può che andare a parare verso scottanti temi di politica internazionale. Si tratta di quei discorsi che ai turisti viene formalmente sconsigliato di intavolare. Ma se avessi seguito quei consigli, non sarei qui, per cui prendo parte a un’elegante discussione di carattere squisitamente mediorientale. Ritiro il bucato e saluto Samer e la famiglia, dato che domani partirò presto.
km oggi: 22 totali: 5532

mercoledì, 12 agosto 2009

Sveglia presto: oggi sarà una lunga giornata. Devo assolutamente arrivare in Israele entro sera, perché domani ho l’appuntamento con lo spedizioniere al porto di Ashdod, vicino a Tel Aviv. Purtroppo è necessario consegnare allo spedizioniere i documenti doganali del camper entro 3 giorni dall’imbarco sulla nave (previsto per il 16 agosto). I documenti doganali vengono compilati al momento dell’ingresso in Israele. Ecco perché non ho scelta, e devo partire al più presto. Mi dispiace dover lasciare l’Egitto così presto, ma il raid deve continuare. Il punto di ingresso in Israele sarà la frontiera Taba-Eilat, la stessa del viaggio di andata, ma la strada è diversa: devo attraversare il Sinai da Nord. Non c’è molto da sbagliare: c’è una sola strada che va da Suez a Taba. Ring Road, Tunnel sotto il canale di Suez, Sinai. Prima di iniziare la strada che non conosco, faccio il pieno di benzina.

Vengo fermato a un posto di blocco della polizia, dove un poliziotto mi chiede dell’acqua. Ovviamente offro una bottiglia di minerale che ho in frigo. Intanto inizia un tratto di strada sottoposto a pesanti lavori di rifacimento. Una deviazione mi costringe per ore e ore su un tratto sterrato, dal fondo pessimo (di quelli da fare a 30 all’ora). Di aree di servizio neanche l’ombra. Gli addetti ai lavori stradali cercano di fermare gli automobilisti per farsi offrire dell’acqua. Questi operai (tutti giovanissimi), non sono autosufficienti con le scorte idriche, forse perché stanno fuori tutto il giorno e l’acqua che si portano non gli basta. Quindi contano sul buon senso degli autisti di passaggio.
Nel Sinai orientale la situazione stradale migliora. Posso viaggiare a 100 all’ora.

Finalmente, da dietro le montagne, spuntano il Mar Rosso e il Golfo di Aqaba. Prima di entrare a Taba, come c’era da aspettarsi, i militari mi bloccano per un controllo del camper e di tutti i documenti. Alla dogana ci sono gli stessi funzionari dell’andata, che si ricordano di me e mi chiedono com’è andato il soggiorno al Cairo. Pago la tassa d’uscita (pochi centesimi), la dogana (3 euro) e la revoca della carta di circolazione (60 centesimi). Devo lasciare circa 50 centesimi di “mancia” perché il doganiere non ha il resto. C’è un equipaggio di camperisti tedeschi con un bellissimo camper 4x4 (mi sembra un Unimog) nuovo. Stanno entrando in Egitto e hanno appena ritirato le targhe egiziane. Il funzionario mi chiede di spiegare loro come montare la targhe egiziane facendo i buchi aggiuntivi. Il tedesco capisce subito, ma non sembra molto contento di dover sforacchiare il suo camper fiammante. Il funzionario egiziano prende il calco del numero di telaio del mio camper con carta e matita (come aveva fatto all’ingresso), e poi mi lascia andare. Sul lato egiziano me la sono sbrigata velocemente. Ma la parte più impegnativa è quella israeliana, e temo che mi faranno smontare il camper per la seconda volta.

Le domande alla frontiera israeliana sono sempre le stesse: “Qual è il motivo del suo viaggio in Israele?” “Trasporta armi o oggetti che possono essere scambiati per armi?” “Qualcuno le ha dato qualcosa da portare in Israele?” Naturalmente le mie risposte sono sempre negative. Cerco di sembrare collaborativo, ma a fatica trattengo una risata. I giovani (prevalentemente ragazze), di istanza alla frontiera, si affollano attorno al camper e vogliono sapere il vero motivo del mio viaggio. Rispetto alla frontiera con la Giordania, qui l’atmosfera è più rilassata probabilmente per il maggior flusso turistico. Tuttavia, l’interrogatorio dura non meno di un quarto d’ora. Le domande vanno dai dettagli sull’itinerario fino alla mia attività lavorativa in Italia. Al momento del controllo bagagli mi faccio furbo: dichiaro che buona parte di quello che c’è nel gavone di coda fa parte dell’equipaggiamento del camper. In questo modo non sono tenuto a svuotare il gavone.

Riesco anche a tenere a bordo le cassette degli attrezzi, che vengono rapidamente visionate senza rimuoverle. Prima di darmi il visto di ingresso, una solerte funzionaria chiama l’ufficiale (anche lei donna) per mostrarle il timbro siriano del mio passaporto e chiedere come procedere. L’ufficiale sembra si lamenti di essere stata disturbata per una stronzata del genere, e se ne va sbuffando. Io me ne vado, quindi, con il mio nuovo visto israeliano sul passaporto. Alla dogana ottengo una nuova carta di circolazione, ma ho bisogno di parecchio tempo. Il funzionario sembra incerto, nonostante io abbia riconsegnato la carta di circolazione del precedente ingresso proprio in questo ufficio qualche giorno fa. Vuole ricontrollare tutti i documenti, compresa la Carta Verde, di cui non riesce a capire qual è il numero seriale. Poi c’è il solito problema del numero di motore, che non compare nella carta di circolazione italiana e va quindi letto dal Carnet de Passages, e una serie di domande fuori luogo tipo “dov’è la data di scadenza della carta di circolazione italiana?”.

Ho l’impressione che mi vogliano far perdere tempo, ma non ho fretta. Innanzitutto considero che il traffico automobilistico dall’Egitto a Israele è praticamente inesistente. I turisti viaggiano quasi solo in auto, e sembra che i TIR non passino proprio. Quindi, il caso di un viaggiatore in camper deve essere proprio un evento anomalo. Ad ogni modo, la mia giornata finirà qui ad Eilat, dove cercherò un campeggio per trascorrere la notte. Nella guida “I Timoni” c’è un utilissimo recapito: un villaggio turistico di fronte al mare, tra il confine egiziano e il centro di Eilat. Il villaggio, che si trova sul lato sinistro della strada provenendo dall’Egitto, si chiama “PMNI Field Study Center”. È una via di mezzo tra un hotel e un campeggio: ci sono le camere, il ristorante e una vasta area adibita a campeggio. Per una notte di sosta pago circa 15 euro.

Il ristorante del villaggio stasera è chiuso e io non ho voglia di cucinare. Mi faccio una doccia, mi vesto in maniera decente e decido di mangiare fuori. Gli altri campeggiatori sono tutti attrezzati con tende, tavolini e fornelli portatili. Nella piazzola affianco alla mia c’è un tipo israeliano, che ascolta musica israeliana e mangia tramezzini: una specie di invasato. Gli chiedo se conosce qualche struttura di ristorazione nei paraggi, ma non parla una parola d’inglese. Mi dirigo verso il centro di Eilat, a piedi, senza una meta precisa. Ho fortuna, perché a pochi minuti dal campeggio c’è una specie di “locale beduino” all’aperto. Il ristorantino consiste principalmentein una serie di divanetti e tavolini bassi sistemati di fronte al mare, ed è frequentato da giovani. È gestito da un signore egiziano che ha vissuto a Perugia. Suo figlio piccolo si occupa di arrostire il kebab nel barbecue.
Spaparanzato in un divano, aspetto la carne con insalata, e osservo il Mar Rosso. L’aroma delle shisha (pipe ad acqua) è fortissimo, nonostante il vento che soffia. Lo stesso vento caldo che soffiava qualche giorno fa ad Aqaba. La cittadina giordana è ora qualche chilometro davanti a me, accanto all’Arabia Saudita di cui posso vedere chiaramente le luci. Dopo la cena che è ottima ed economica (10 euro), torno al campeggio per una lunga dormita. km oggi: 447 totali: 5979

giovedì, 13 agosto 2009


Oggi è l’ultimo giorno utile per contattare lo spedizioniere del porto di Ashdod (da cui tra 3 giorni prenderò la nave), quindi non posso perdere troppo tempo. Nel pomeriggio, inoltre, vorrei arrivare a Gerusalemme per fare una passeggiata per il centro. Domani continuerò la visita della città e cercherò di proseguire per Betlemme, in Cisgiordania. Le strade israeliane sono eccellenti. Il viaggio fino ad Ashdod però è faticoso sia per il caldo che per il traffico. La parte più impegnativa è quella che passa tra il deserto del Negev e il Mar Morto. La strada sale sulle montagne e si restringe. Causa traffico mi occorre del tempo per poter sorpassare un TIR che trasporta un carro armato e che procede lentissimo.
Raggiunto il porto di Ashdod non è difficile trovare l’agenzia di spedizione. In realtà, prima di contattare lo spedizioniere, Interdel, devo presentarmi presso l’agenzia convenzionata con Grimaldi, cioè Allalouf. Sia Allalouf che Interdel mi avvisano che il giorno dell’imbarco vorranno essere pagati in dollari: rispettivamente 75$ e 250$. (Sia chiaro che, prima di partire dall’Italia, ho pagato alla Grimaldi quasi 1200 euro per il biglietto della nave). Ad Ashdod non potrò pagare con altre valute o con carta di credito. Me ne vado incredulo: dovrò procurarmi oltre 300$ per colpa di questi che sono rimasti ai tempi degli antichi romani.


Verso la città vecchia di Gerusalemme

La strada per Gerusalemme passa attraverso zone boscose e montagnose. Si sale e si scende di parecchie centinaia di metri.
All’ingresso della città il traffico è pazzesco. Nelle salite, in cui si procede a passo d’uomo, c’è puzza di frizione che brucia. Tante auto accostano, evidentemente in surriscaldamento. Anche il mio camper rischia l’ebollizione. Dentro Gerusalemme, invece, si circola molto bene. Il mio obiettivo è raggiungere il Museo Israeliano, nel cui parcheggio sarebbe possibile sostare con il camper. Il Museo si trova nella zona della Knesset (Parlamento Israeliano), e non è difficile trovarlo. Purtroppo è in chiusura, così devo rimandare la visita a domani. Chiedo a un guardiano se è possibile (e consigliabile) pernottare nel parcheggio. Nessun problema: si può sostare e la zona è costantemente sorvegliata. Ne approfitto per la consueta doccia e per cenare con calma. Nel parcheggio del Museo Israeliano si dorme benissimo perché nelle strade adiacenti non c’è traffico.
km oggi: 424 totali: 6403

venerdì, 14 agosto 2009

Gerusalemme è una delle tappe principali del mio viaggio. Non so quasi niente di questa città, ma penso che passeggiare nel centro storico sarà comunque interessante. Rimando la visita del Museo Israeliano a più tardi e mi avvio verso la città vecchia, che si trova all’interno delle mura. Prima di iniziare il giro turistico cerco un posto per cambiare i soldi: devo acquistare dei dollari per poter pagare gli intermediari del porto di Ashdod. Nelle stradine della città vecchia, le botteghe sono già aperte. Pochi i turisti, ma i mercanti arabi fanno di tutto per attirarli dentro i loro negozi. Tento inutilmente di accedere alla spianata delle moschee: i militari israeliani non mi fanno passare, probabilmente perché oggi è venerdì ed è l’ora della preghiera. Continuando a passeggiare, vengo fermato da un signore che mi propone di salire nel terrazzo dell’ostello di un qualche paese europeo per poter fotografare la città dall’alto. L’idea è buona, ma mi aspetto di trovare all’interno almeno uno spaccio di souvenir. E invece l’ingresso è totalmente gratuito. Posso fare tutte le foto che voglio dal terrazzo, da cui si vede il centro storico di Gerusalemme: moschee e minareti, chiese cattoliche e ortodosse, sinagoghe, nel raggio di poche decine di metri.


Vista di Gerusalemme

Passeggiando per la Via Dolorosa e zone limitrofe incontro moltissimi turisti italiani. Nessuno di loro è stato a Betlemme o in Cisgiordania, e nessuno ha intenzione di andarci. Sulla strada per il Museo Israeliano faccio tappa presso una stazione di polizia, per chiedere se potrò recarmi in Cisgiordania (Territori Palestinesi) con il camper. Mi viene detto, come se fosse la cosa più naturale del mondo, che ovviamente posso entrare e circolare liberamente. Basta avere il passaporto e la patente.

Una parte del Museo Israeliano è chiusa per ristrutturazione. Le restanti sezioni, invero, non le trovo molto attraenti. Riguardano prevalentemente la storia di Israele vista da chi ha costruito la nazione, cioè i coloni di varie epoche. Oggettistica di vario tipo, dai giocattoli all’abbigliamento. Tantissime fotografie che descrivono la vita quotidiana degli israeliani di ieri e di avantieri, e direi anche di oggi, visto che il fattore comune a molte scene sono le armi. Niente di interessante per il turista europeo medio: i contenuti oscuri, quasi esoterici, peraltro senza un apparente filo logico tra loro, danno alle sale un aspetto grottesco.
Sto cominciando a pentirmi della scelta di visitare il museo. Avrei fatto meglio a fare una passeggiata da qualche parte, o ad anticipare il trasferimento a Betlemme. Decido così, prima di pranzo, di acquistare dei tramezzini e una macedonia da mettere in frigo e mi dirigo verso Betlemme. La cittadina dista pochi chilometri: è praticamente adiacente a Gerusalemme.

Seguendo le indicazioni arrivo davanti a quello che in questa zona dovrebbe essere il principale valico verso i Territori Palestinesi. Per attraversare il cosiddetto “muro della vergogna” bisogna fermarsi a un checkpoint della polizia israeliana. Davanti a me ci sono dei palestinesi (probabilmente lavoratori transfrontalieri) che passano mostrando semplicemente il loro documento al poliziotto che sta in un gabbiotto di vetro blindato. Quando arriva il mio turno faccio anch’io così e mostro il passaporto. Il poliziotto rimane 10 secondi immobile, si guarda attorno. Probabilmente non crede a quello che vede. Poi fa cenno di avvicinarmi, controlla il passaporto e mi dice che non posso passare con il veicolo, ma soltanto a piedi. Domando se questa è una direttiva generale o se riguarda solo questo checkpoint, cioè se è possibile entrare con il camper da qualche altro valico.

Risponde che non ne ha idea. Faccio inversione e ritorno sulla strada per Gerusalemme. Ma non mi arrendo. Chiedo informazioni a un palestinese che aspetta l’autobus. In particolare vorrei sapere qual è il più vicino valico alternativo. Vengo a sapere che quello di Beit Jayla è a pochi minuti: basta seguire il muro per arrivarci. Mi metto dunque in marcia verso Beit Jayla. Passo accanto a un checkpoint israeliano in cui vengono controllate la auto che viaggiano in senso opposto. Questa è una fortuna… oppure no: dipende dai punti di vista. Potrebbe non essere una bella cosa, perché se per qualche motivo dovrò tornare indietro sarò costretto a passare da lì e mi potrebbero fare delle storie.

Carta alla mano, parcheggio e chiedo chiarimenti ad alcuni palestinesi fermi a bordo strada. Uno parla benissimo l’inglese e dice (parole testuali): “Betlemme? Hai fatto benissimo a fermarti qui. Puoi mettere via la cartina perché non ti servirà a niente. Devi sapere che gli ebrei e i musulmani hanno appena fatto un casino da queste parti: hanno chiuso vecchie strade e costruito nuove. Per andare a Betlemme devi girare a sinistra. Fai 50 metri e sei in Palestina!” (e mi indica un piccolo incrocio da cui non mi sarei mai sognato di passare). “Niente checkpoint… né israeliani né palestinesi. Lì nessuno ti ferma.”.
Questa è un’ottima cosa… oppure no, dipende da che prospettiva si guarda alla situazione. Un’agenzia di viaggio sconsiglierebbe di entrare in Cisgiordania in questo modo. Per la Farnesina starei facendo una grande cavolata: il sito del Min. degli Esteri a luglio 2009 sconsigliava fortemente ai connazionali di recarsi in qualunque zona dei Territori Palestinesi.


Beit Jayla, valico non presidiato tra Israele e i Territori Palestinesi

Ad ogni modo, il cartello che segna il confine tra Israele e la Cisgiordania, vieta l’ingresso solo agli israeliani. Quindi non vedo perché rinunciare a un giro turistico di Betlemme. Faccio circa 100 metri e vengo fermato dai poliziotti palestinesi. Tutti giovanissimi e armatissimi, quando vengono a sapere che sono italiano si rallegrano. Dopo l’immancabile controllo del passaporto e dell’interno del camper mi indicano come raggiungere la Basilica della Natività. La strada è piena di tornanti, salite e discese attraverso le colline su cui sorge Betlemme e il suo hinterland. Buche, dossi artificiali non segnalati e carenza di segnaletica rendono la guida un incubo. L’accesso alla piazza della Basilica della Natività è interdetto ai veicoli perché oggi è festa. Parcheggio nell’area dei taxi, di fronte al park multipiano (dove sostano i bus turistici) e pranzo velocemente. Mi incammino verso la Basilica e passo attraverso molti posti di blocco della polizia palestinese, che sfoggia divise e fuoristrada nuovissime. La piazza della Basilica è come me la ricordavo dai i vari servizi televisivi dell’occupazione israeliana del 2002. In particolare, ricordo la vicenda dei giornalisti italiani bloccati all’interno del complesso per più giorni, a causa dell’assedio israeliano.
Visito la Basilica e la cripta insieme ai molti turisti dell’est europeo.


Betlemme, piazza della Basilica della Natività

Vicino alla Basilica, i proprietari delle botteghe si prodigano per accaparrarsi i turisti frettolosi di tornare ai loro autobus con aria condizionata. Io, che non ho fretta di andarmene e che non ho pagato né l’ingresso alla Basilica né il parcheggio, decido di entrare in una bottega per spendere qualche euro (o meglio qualche shekel).
Questa zona ha conosciuto una crisi nerissima, iniziata nel settembre del 2000 contemporaneamente alla seconda intifada. Fortunatamente la ripresa è già cominciata, ma il fatto che sono l’unico cliente di un grande negozio dimostra che i tempi sono ancora poco rosei per i commercianti locali. Per la felicità del venditore faccio acquisti per circa 40 euro: una maglietta di Betlemme, una piccola croce d’argento e 3 presepi scolpiti a mano nel legno di olivo (di cui uno con carillon incorporato).

Ritorno al parcheggio per riprendere il camper. Lì un tassista mi propone di vendergli il camper: in realtà è interessato solo al furgone perché dice che ha un’ottima meccanica.
Inizialmente avevo intenzione di raggiungere la Galilea e quindi Nazareth (in Israele) attraversando la Cisgiordania. Adesso però sono preoccupato per il rientro in Israele perché non so come la prenderanno i militari, visto che sono entrato da un punto non presidiato. Quindi decido di lasciare al più presto la Cisgiordania e di arrivare a Nazareth seguendo l’autostrada israeliana. Mi perdo per circa una mezz’ora lungo le stradine di Betlemme. Poi seguo l’indicazione per Gerusalemme, passo accanto al muro e mi ritrovo davanti a quello che mi sembra essere il valico da cui sono entrato.

Ooops… quando mi accorgo che non è il punto da cui sono entrato qualche ora fa è troppo tardi: sono ormai davanti al checkpoint israeliano da cui mi avevano cacciato la prima volta che avevo cercato di entrare in Cisgiordania. Faccio finta di niente, sperando che ci sia stato un cambio di turno dei militari. Intanto evito di guardare a sinistra (dove c’è la guardia per l’ingresso) e mi concentro sul lato destro, in cui una poliziotta mi fa cenno di scendere. Vuole controllare il passaporto. Non ne sono sicuro ma mi sembra che scriva i miei dati da qualche parte. Poco più avanti, una soldatessa e un soldato danno un’occhiata al camper. La ragazza guarda all’interno (piuttosto disordinato) e ride. Mentre io le spiego che il fantastico mezzo che vede è il mio camper (si chiama “caravan”, da queste parti) annuisce compiaciuta. Praticamente passo dai Territori Palestinesi a Israele senza che mi venga controllato il contenuto del camper. Incredibile.

È un bel sollievo rimettermi in strada, verso Nazareth, in anticipo sulla tabella di marcia. Grazie alla bellissima autostrada non ci metto molto ad arrivare in Galilea. Entro a Nazareth nel tardo pomeriggio e cerco subito il parcheggio dei bus turistici segnalato dalla guida. Purtroppo il parcheggio è chiuso (non si capisce per quale motivo). Chiedo alla polizia e mi viene detto che tutti i parcheggi per bus di Nazareth sono chiusi, per cui mi conviene sostare in uno dei tanti parcheggi con tassametro, che dalla sera alla mattina sono gratuiti. Non ci sono problemi a pernottare a bordo. Scelgo il parcheggio più riparato dal rumore del traffico e mi accampo. Faccio una passeggiata per il centro di Nazareth. La Chiesa Ortodossa dell’Annunciazione e la Moschea Bianca (a pochi passi l’una dall’altra) sono già chiuse. Mi accontento di fare qualche foto dall’esterno.


Nazareth, basilica ortodossa dell’Annunciazione.

In realtà Nazareth offre vari altri punti d’interesse, ma sta facendo buio e quindi ripiego verso una pizzeria per cenare.
Mentre mangio una discreta pizza, osservo il viavai di nazareni lungo la strada. In linea di massima direi che i giovani sono molto casinisti: si lanciano in auto lungo la via principale e fanno a gara a chi ha l’autoradio più potente. Nazareth mi sembra un paesotto non troppo interessante per passarci la sera, per cui decido di tornare al camper per una doccia e una dormita. Dopo la doccia dormire è impossibile per via del rumore del traffico, quindi passo un po’ di tempo a leggere. In seguito decido comunque di uscire perché sono curioso di vedere Nazareth di notte, così mi vesto decentemente e mi incammino verso il centro. Per le vie c’è molto movimento di gente di ogni età. Si incontrano comitive di decine di turisti italiani e non mancano le occasioni di dialogo. La maggior parte dei turisti fanno parte di gruppi organizzati da associazioni religiose o cose simili. Si tratta di persone che vanno cercando la spiritualità dei luoghi della Terra Santa. Vado a letto un po’ tardi, ma dormo tranquillamente.
km oggi: 203 totali: 6606

sabato, 15 agosto 2009

Oggi, da buon ferragostano, andrò al mare. Mi sposterò in una qualche spiaggia di Ashdod e passerò la giornata al sole. Dormirò ad Ashdod e domani mattina presto andrò al porto, dove mi aspetta la nave cargo per l’Italia. Direzione Tel Aviv, così prima delle 9 sono già parcheggiato nel lungomare di Ashdod, davanti al Mediterraneo. La spiaggia si affolla di gente e fa un caldo insopportabile. A mezzogiorno mi rifugio nel camper per poter stare qualche ora all’ombra. Di pomeriggio il caldo è minore, ma non è tanto divertente essere circondati da persone poco socievoli che fanno casino solo tra di loro. In serata, prima di parcheggiare per la notte, cerco un fast-food per cenare.
Mi dicono che i centri commerciali con i fast-food sono tutti chiusi perché è sabato sera (come ho fatto a non pensarci!). C’è molta gente per strada, tantissime giovani coppie con bambini, ma le attività commerciali sono chiuse. Per fortuna trovo un bar per mangiare almeno un panino e un’insalata. La tristezza dell’atmosfera del locale è qualcosa di unico. Per non parlare di come mi guardano quando entro: forse hanno paura che il mio marsupio nasconda una bomba. So bene che i locali israeliani sono stati oggetto di vari attentati terroristici, e che a pochi km da qui c’è Ashkelon (al confine con la Striscia di Gaza), dove piovono spesso razzi lanciati da miliziani palestinesi… Ad ogni modo un po’ di allegria non farebbe certo male.


Con un po’ di sollievo, trovo parcheggio nei pressi del porto di Ashdod, davanti agli uffici dell’agenzia di spedizione che domani mattina prenderà in carico me e il camper e ci spedirà a Salerno. A un’ora decente sto già dormendo. Anzi, no: alle 23 vengo svegliato da un rumore sordo e dal camper che oscilla. Qualche veicolo mi ha dato una botta al camper, e ce la deve aver messa tutta visto che nel parcheggio non ci sono altri veicoli. Accendo la luce e scendo, e chi mi trovo davanti? Un pick-up e un agente della Security che mi chiede il passaporto. Mi domanda che cosa ci faccio davanti al porto, e non si convince neanche quando gli mostro il biglietto della nave. Controlla via radio i miei dati, indaga sulla nave che devo prendere, ecc. Poi mi chiede se per caso sono stato già “controllato” (checked) qualche ora fa oppure ieri. Rispondo di no. Ripensandoci, probabilmente i miei dati sono stati registrati quando ho cercato di entrare in Cisgiordania e mi hanno respinto, oppure quando ne sono uscito (o in entrambi i casi). Comunque quando si da una botta a un veicolo, prima di tutto si chiede scusa. Oppure qui è d’uso fare così per chiedere i documenti. In ogni caso, complimenti per la delicatezza.
km oggi: 166 totali: 6772

domenica, 16 agosto 2009


Scendo dal camper per andare all’ufficio dell’agenzia di spedizione e noto subito un altro camper con targa francese. L’equipaggio è formato da padre, madre e figlia. Hanno fatto un giro in Medioriente, compreso un lungo tour in Israele, e si apprestano a imbarcarsi nella mia stessa nave per Salerno. Di fatto, la Grande Ellade della Grimaldi è l’unica “via di fuga” per chi, come noi, ha deciso di spingersi in Israele. Chi entra nel paese a piedi o in aereo può farsi apporre il timbro in un foglio a parte, ma chi porta il suo veicolo viene “omaggiato” di un timbro triangolare che riporta un numero di serie (che appunto identifica l’importazione del veicolo). Tale “ricordino” impedisce il reingresso in molti paesi arabi (di fatto ancora in guerra con Israele), tra cui la Siria. In pratica non c’è un modo affidabile per ritornare in Europa su strada. Non si può neanche andare dall’Egitto in Tunisia e prendere il traghetto, perché anche la Libia è off-limits per chi ha traccia di un passaggio per Israele.

Le lungaggini burocratiche per poter lasciare questo paese cominciano di buon mattino. La spedizioniera, Sandra, sbriga un po’ di pratiche e ci accompagna presso la dogana. Prima di “uscire” dal paese, è necessario essere sottoposti a dei controlli. Già immagino di che si tratta: nell’ultima settimana mi sono fatto le frontiere di Arava e di Eilat, cosa sarà mai il porto di Ashdod. Inoltre sono in uscita dal paese, quindi non dovrebbero essere così pignoli come le altre volte… E invece no! Il Medioriente mi riserva, al termine del mio soggiorno, un’ultima sorpresa: tutti i passeggeri che si accingono a lasciare il paese dal porto di Ashdod saranno interrogati, e i loro mezzi perquisiti. Sandra ci lascia nelle mani degli agenti della Security del porto, che a quanto pare svolgono anche le veci di doganieri.

Il mio interrogatorio dura circa un’ora e mezza, durante la quale una ragazzina (per niente carina) mi fa le più assurde domande. Riporto quelle più strane insieme alle mie risposte:

Perché sei venuto in Israele?
Dovevo andare in Egitto su strada e non avevo molte alternative.

Perché sei venuto da solo?

Perché i miei amici erano spaventati a morte dall’idea di venire qui.

Perché non hai con te la tessera della tua azienda?
Perché non me ne facevo niente a portarmela appresso.

Perché a Pisa abiti da solo?
Perché non sono molto socievole.

Come hai fatto a pagarti il soggiorno in Israele?
Contanti, carte di credito.

Sei sicuro che la tua carta di credito si possa usare in Israele?
Ti ho appena detto che l’ho usata, quindi funziona.

Sei sicuro che con la tua patente puoi guidare il tuo camper?
Guarda, questa è la patente italiana, quest’altra è la patente internazionale. Leggiamo insieme le caratteristiche del veicoli che posso guidare: sono scritte in 9 lingue. Adesso guardiamo le caratteristiche del camper dalla carta di circolazione… Ops, scusa, me l’avete appena sequestrata.

Nel frattempo, un agente grasso da scoppiare ci osserva, impassibile, da dietro gli occhiali da sole. Non c’è modo di scherzare.

Il camper dei francesi viene completamente svuotato, e gli oggetti passati ai raggi X. Chiedo se per caso devono fare lo stesso con il mio camper. lo vorrei sapere per iniziare a preparare la roba e velocizzare la procedura. Mi viene risposto di aspettare.
Alla terza domanda, un agente mi risponde che anche se io penso di parlare con un americano, lui è israeliano, quindi devo sedermi, rilassarmi e aspettare.
Quando è il turno della perquisizione del mio camper, l’ennesima sorpresa mi attende: mi fanno scaricare solo i bagagli più ingombranti. Gli oggetti nei vari pensili vengono controllati da una giovane agente che ha la stessa delicatezza di un elefante. Infatti, la perquisizione consiste in:

- aprire gli sportelli dei pensili

- rovistarne l’interno

- buttare sul tavolo della dinette il contenuto dei pensili

Nell’espletare le sue funzioni, la tipa causa i seguenti danni:

- rottura del braccetto di uno sportello

- rottura di due ferma-tovaglia nel tavolo della dinette

-graffi e rigature nelle pareti in PVC del bagno e sul perlinato del tetto (mentre strofina il rilevatore chimico alla ricerca di tracce di esplosivo).
La tipa ci si mette di impegno a rendere ancora più ridicola la situazione, perché ogni 2 minuti mi guarda e dice “sorry for the mess” (che vuol dire letteralmente “scusa per il casino”).
Sono passate più di 3 ore da quando ho iniziato la trafila burocratica.
È mezzogiorno e fa caldo. Sono perplesso perché il mio camper emette uno strano odore: non vorrei che ci fosse una perdita dal serbatoio delle acque nere.
Dopo la restituzione dei documenti, io e i francesi veniamo “riaffidati” a Sandra, la spedizioniera.

È qui che mi accorgo che il camper ha una grossa perdita di liquido dal radiatore. Ecco spiegata la causa dello strano odore. Qui rischio l’ebollizione, ma per fortuna ho percorso solo poche centinaia di metri e temperatura non ha fatto in tempo a salire. Apro il cofano e controllo la situazione: il radiatore è saltato dalla sua sede, è pesantemente scalfito ed è deformato. Come se non bastasse, anche un longherone di supporto in lamiera è deformato.

Esternamente non c’è nessun danno: la mascherina è integra e anche il paraurti. Solo la targa ha un piccolo graffio.
La causa del danno è con tutta probabilità da ricercare nella botta che ho ricevuto ieri sera da parte del pick up della Security. Inizialmente non avevo dato molto peso alla cosa, dato che il colpo non mi era sembrato così forte da aver causato danni. Adesso però mi viene in mente che il camper aveva le ruote posteriori appoggiate al marciapiede, dunque non poteva oscillare più di tanto. Il colpo è stato avvertito prevalentemente dal pick up e, a maggior ragione, l’agente avrebbe dovuto avvisarmi. Quando le racconto l’accaduto, Sandra diventa isterica e dice che non è possibile. La sfido a procurarsi i video delle telecamere di sicurezza. Lei risponde che “Non ci sono telecamere di sicurezza nel porto”.

Non si è resa conto della stronzata che ha appena detto: nel porto di Ashdod, scalo merci di Tel Aviv, a uno sputo dalla Striscia di Gaza, nel paese più controllato del mondo… non c’è una telecamera. A questo punto capisco che non ha molto senso andare avanti con la discussione. I motivi sono molteplici:
1) Mi è andata fin troppo bene: se ieri notte, anziché un pick up, ci fosse stato un carroarmato, mi sarebbe potuto passare sopra, per non parlare di un bulldozer 2) Vorrei starmene buono ed evitare di creare ulteriori problemi 3) Non vedo l’ora di andarmene Inoltre non mi sembra neanche il caso di incanalare alcuna protesta attraverso le rappresentanze diplomatiche italiane: l’Italia continua ad avere rapporti diplomatici con questo paese nonostante le numerose rimostranze dei miei concittadini circa i modi delle autorità. Bene, vuol dire che l’Italia ha delle motivazioni la cui importanza va ben’oltre quella del radiatore di un camper.

La Sandra però si rende conto della gravità del fatto, delle conseguenze che potrebbe avere anche per la sua attività, e si da una calmata. In pratica capisce che se pago 250$ per compilare due scartoffie e farmi dare poi del bugiardo, non faccio certo buona pubblicità. Ci accompagna quindi agli uffici della dogana in cui dovremmo restituire le carte di circolazione israeliane. Per questa procedura perdiamo quasi un’ora. Durante l’attesa parlo con Gerard delle condizioni del mio camper: il radiatore è in pessimo stato. Lui pensa che sia possibile rimediare al danno, rattoppando la falla principale con dello stucco plastico e riducendo in questo modo la perdita. In seguito, aggiungendo del turafalle nel liquido, si potrebbe anche risolvere definitivamente il problema. Gerard ha una profonda esperienza di viaggi intercontinentali, conosce bene i motori e le meccaniche dei camper, e penso che potrà darmi una mano nella riparazione.

Quando Sandra esce dall’ufficio della dogana e ci viene incontro sorridente, intuiamo la buona notizia: abbiamo ottenuto il lasciapassare per portare i camper fuori dal paese. La cattiva notizia è che all’ufficio della polizia non possiamo avere il timbro d’uscita perché la nave non ha ancora attraccato. Ci parcheggiamo dunque in banchina, in attesa della nave. Apro subito la cassetta degli attrezzi, smonto la mascherina del Transit e cerco di raddrizzare il radiatore che è andato fuori sede. Non posso lasciarlo così com’è perché rischia di bloccare il movimento della ventola. Rimetterlo nella sua sede richiede lo sforzo di due persone. La perdita di liquido, localizzata tra la plastica laterale e il metallo, è notevole. Cercare di salire sulla nave in queste condizioni è una pazzia: potrei andare in ebollizione in pochi minuti.
Gerard prepara l’impasto per lo stucco plastico, la figlia va a riempire delle taniche per l’acqua di riserva e io procedo con il drenaggio del radiatore, recuperando il liquido con una bacinella.


Gerard, camperista francese, mi aiuta nel tentativo di riparare il radiatore del camper

Sono amareggiato ma allo stesso tempo divertito per quanto sta accadendo: sotto il sole delle 13, dopo un meraviglioso viaggio intercontinentale in cui è andato quasi tutto liscio, cerco di rimettere il mio camper in condizioni di viaggiare per… imbarcarmi su una nave mercantile! L’imprevisto del radiatore sembra completare il viaggio aggiungendo una specie di colpo di scena. Adesso penso che, dopotutto, l’avventura continuerà fino all’ultimo chilometro di strada che mi separerà da Pisa, e sono euforico anche se forse dovrò rabboccare l’acqua del radiatore ogni 10 minuti. Nella peggiore delle ipotesi sarò costretto a farmi trasportare su un carro attrezzi dal porto di Salerno a Pisa. La situazione è quindi critica e va sbloccata al più presto.

Gerard rattoppa una parte del radiatore utilizzando vari tubetti di uno stucco plastico multiuso (Pattex). Mentre lo stucco solidifica al sole, l’equipaggio francese accenna ai viaggi che ha effettuato in camper: Marocco, Mauritania, Algeria, Uzbekistan “in senso antiorario” (via Iran, Turkmenistan, con rientro da Kazakhstan e Russia), roba tosta insomma. Il loro camper sembra portare tutti segni di migliaia di km di piste: botte in più punti della cellula, crepe, fascioni laterali distaccati. Un problema a una sospensione, nato durante il viaggio in Iran verso l’Uzbekistan, si è ripresentato in Giordania: non ho ben capito di che si tratta, ma Gerard dice che tenterà di ripararlo all’interno della nave, altrimenti sarà costretto a cercare un’officina a Salerno. Non vorrebbe infatti viaggiare fino a Bordeaux in quelle condizioni.

Quando la nave finalmente attracca (nel tardo pomeriggio), possiamo andare presso l’ufficio della polizia a chiedere il visto d’uscita. Le poliziotte sono di pessimo umore perché è tardi, devono smontare, e noi siamo ancora lì a rompere le scatole. A dire le verità, neanche a noi fa molto piacere passare mezza giornata a
sdoganare e un’altra mezza sotto il sole senza alcun servizio, in quello che dovrebbe essere “un pezzo di Occidente in Medioriente”. Ad ogni modo, una poliziotta, prima di darmi il visto d’uscita, ha la pessima idea di chiedermi il motivo del viaggio in Israele. Rispondo scandendo le sillabe: “tu-ris-mo”, che per lei sembra un concetto sconosciuto. “Ah, certo, la Terra Santa”, dice. Le è venuto in mente che la maggior parte dei turisti normali vengono qui solo per vedere pochi luoghi che si contano sulle dita. Finalmente il timbro d’uscita da Israele viene stampato sul mio passaporto, ma… Sorpresa! Il passaporto se lo tiene la polizia e ce lo consegnerà solo quando la nave otterrà il nulla osta per salpare (“sailing permit” o qualcosa di simile).
Verso il liquido nel radiatore e metto in moto. Purtroppo la perdita, sebbene ridotta, è ancora grossa. Devo portarmi verso la nave molto rapidamente, per evitare di rimanere senz’acqua.


Ashdod, verso l’imbarco sulla nave per l’Italia.

Non è possibile imbarcarsi prima che termini lo scarico della nave, che trasporta autoveicoli prevalentemente nuovi. Nuovi ancora per poco: i ragazzini addetti allo sbarco guidano ogni mezzo come se fosse un go-kart. Mercedes fiammanti da 80 mila euro portate fuorigiri in prima e seconda nel rettilineo della banchina, a motore freddo. Lo stesso capita ai furgoni e ai minibus. Questo pietoso spettacolo che va avanti per ore, mi insegna che prima di spedire il mio veicolo “come merce” via mare, ci penserò bene.
Gli agenti della Security, in assetto da guerra, vigilano per controllare che dietro agli autisti dell’agenzia di spedizione non si nascondano in realtà dei piloti-kamikaze. Per fortuna che alcuni ufficiali della Grimaldi, notando la targa italiana del camper, si presentano e iniziano a dialogare.
Poter parlare italiano è un sollievo. Spiego il problema del radiatore del camper. Il nostromo mi rassicura dicendo che in sala macchine hanno degli ottimi prodotti per la saldatura plastica. Inoltre, per un cambio di programma, sembra che la nave non andrà direttamente a Salerno ma farà scalo prima a Cipro e poi ad Alessandria d’Egitto, per cui ci sarà tempo per lavorare.
Dato che le operazioni di sbarco dureranno a lungo, il comandante della nave ci fa una grossa cortesia: ci fa imbarcare senza i mezzi, assegnandoci le cabine per farci una doccia. Dopo l’ottima cena, con tutta calma, possiamo andare a recuperare i mezzi in banchina per imbarcarli. Il mio camper, nel tragitto dalla banchina al ponte numero 6 della nave, perde litri d’acqua dal radiatore.
La mia cabina è molto spaziosa (più di quella di un traghetto). Ha tre comodi letti, scrivania con poltrona, ampio guardaroba, frigorifero e un vero bagno.
Il cameriere che si occupa delle cabine, un giovane filippino, è gentilissimo. Ci spiega le regole principali: il pranzo è servito alle 11 e la cena alle 18, senza eccezioni; si può usare la lavanderia solo nel pomeriggio (durante la mattina è usata dagli ufficiali). Viene confermato il cambio di itinerario della nave: prima di Salerno farà tappa a Limassol (Cipro) e ad Alessandria (Egitto).
Sulla scrivania della mia cabina inizio a scrivere questo diario e ben presto sento la necessità di andare a letto.

lunedì, 17 agosto 2009 - navigazione
Ho dormito per dieci ore. Vado a fare colazione il prima possibile perché non vorrei arrivare all’ora di pranzo con lo stomaco ancora pieno. Il pranzo è effettivamente servito alle 11. Non sono abituato a mangiare così presto, ma dopo le prime forchettate delle pietanze di bordo l’appetito aumenta. Pasta, carne e contorni vari sono degni dei migliori ristoranti.
Nel pomeriggio faccio il bucato, prendo il sole nell’open deck e inizio un mega sudoku 16x16. La cena è servita, rigorosamente, alle 18.
Inizio a socializzare con gli altri passeggeri della nave. Direi che sembrano tutti personaggi di un film d’avventura, se non fosse che scegliere di traghettare in mezzo al Mediterraneo per andare dal Medioriente all’Europa, nel 2009, è quantomeno grottesco. Ma ogni passeggero ha la sua “storia” da raccontare, il suo personale motivo per trovarsi in questa nave. A parte i francesi, che come me non avevano un altro modo normale per riportare il loro camper in Europa, ci sono una coppia italo-israeliana con bimba piccola e grosso cane, un pensionato inglese con veicolo al seguito e una coppia inglese di mezza età. La famiglia italo-israeliana comprende una bambina di poche settimane, la mamma italiana e il papà israeliano (trasferitosi in Italia). Dovendo trascorrere le ferie estive in Israele con il cane e non volendolo imbarcare nella stiva di un aereo, hanno deciso di prendere la nave. L’andata è stata fatta in giugno dal papà con il cane, che ha potuto verificare il comfort della nave e ha quindi permesso anche alla moglie e alla bambina di effettuare il viaggio di ritorno verso Salerno.Il signore inglese, neo-pensionato, è diretto a Cipro (dove la nave farà scalo tra un paio di giorni). È stato varie volte in vacanza nell’isola e ha deciso di trasferirsi definitivamente lì. Ha affittato una casa via Internet, si è imbarcato con la sua BMW a Southampton e non vede l’ora di iniziare la sua nuova vita nel luogo che definisce “dal clima perfetto” e “in cui si viaggia nel lato giusto della strada” (si riferisce al fatto che nella Repubblica di Cipro si viaggia a sinistra, come in Inghilterra). La coppia inglese è formata da una signora che si occupa di grafica pubblicitaria e da un funzionario di qualche ambasciata in pensione. I signori si sono imbarcati a Southampton, hanno fatto la costa iberica e stanno attraversando il Mediterraneo. La loro idea era di visitare le città di scalo, ma non hanno avuto molta fortuna perché l’itinerario è stato modificato e alcune soste ridotte
o annullate. Non nascondono il loro disappunto per non aver potuto visitare Gerusalemme (come gli era stato promesso), però scherzano sull’eccitazione per la gita al Duty-Free del porto di Ashdod. In giornata lasciamo Israele alla volta di Cipro.

martedì, 18 agosto 2009 - navigazione
Nella prima mattinata la nave attracca a Limassol (Cipro) e il comandante dà ai passeggeri il permesso di sbarcare per qualche ora. La maggior parte dei passeggeri non si lascia scappare l’occasione di visitare la cittadina. Confesso che non so niente né di Limassol né di Cipro in generale. Però considero questa tappa un interessante e inaspettato diversivo, che andrà ad aggiungersi al mio insolito itinerario. In uscita dall’area portuale nessuno mi controlla i documenti, forse perché Cipro è ormai nell’Unione Europea. Mi incammino verso il centro e noto con sorpresa che i prezzi sono espressi in Euro: bene, per comprare i souvenir non dovrò cambiare moneta. Fa caldo, ma le strade pedonali di Limassol sono piene di turisti (prevalentemente russi), per niente spaventati dalla temperatura.
Visito il museo medioevale dove incontro gli altri passeggeri della nave.


Il centro di Limassol (Cipro)

Passeggio ancora un po’ per le bancarelle e i negozi, spedisco una cartolina e mi collego a Internet per aggiornare il mio stato su Facebook e sul forum di Camper On Line.
Torno al porto in taxi, insieme ad altri passeggeri, e reimbarco sulla Grande Ellade che comincia presto la navigazione verso il porto di Alessandria d’Egitto.


mercoledì, 19 agosto 2009 (navigazione) In mattinata raggiungiamo Alessandria. Incredibile, sono di nuovo in Egitto. Purtroppo però non è possibile sbarcare: motivi burocratici. La sosta ad Alessandria dura per tutto il giorno. I passeggeri inglesi e francesi sono molto contrariati perché avrebbero voluto visitare la città. Possono solo ammirare da lontano la Corniche, che si trova in prossimità del porto.

giovedì, 20 agosto 2009 (navigazione)
Oggi ho guardato un DVD di un film in sardo (sottotitolato in italiano), trovato nella videoteca della nave. Ho tradotto il TG italiano in inglese per i passeggeri stranieri. Mi sono un po’ vergognato perché, mentre da altri canali giungevano gravi e importanti notizie di politica internazionale, il TG italiano dedicava la maggior parte del tempo ad argomenti che spaziavano tra il gossip e i consigli per la cura degli animali domestici.

venerdì, 21 agosto 2009 (navigazione)
L’evento del giorno è il passaggio al largo dell’isola di Creta. Intanto attendo con impazienza (e preoccupazione) l’autorizzazione per poter scendere nel garage della nave e lavorare alla riparazione del radiatore del camper. Non sono ancora riuscito a terminare il sudoku 16x16.

sabato, 22 agosto 2009 - (navigazione)

In mattinata mi viene detto che il personale non ha molto lavoro: un tecnico della sala macchine mi aiuterà quindi nella riparazione del radiatore del camper.
Prima di pranzo, vengo contattato da un marinaio filippino che lavora in sala macchine. Mi aiuta a smontare il radiatore, lo porta nell’officina della nave e lo esamina. Con l’aiuto di un compressore riesce a individuare la perdita. Quindi crea una toppa con uno speciale stucco plastico. Il radiatore viene messo vicino al motore della nave, che è caldo e accelera la solidificazione dello stucco. Gerard, che nel frattempo si era infilato sotto la scocca del suo camper, è riuscito a riparare la sospensione sinistra. Nel pomeriggio torniamo in sala macchine e testiamo il radiatore con l’aria compressa: c’è ancora una piccola perdita. Il marinaio rifinisce con dell’altro stucco e poi mi aiuta a rimontare il radiatore sul camper.È meglio non mettere acqua fino a domani, quando sbarcherò. Chiedo al marinaio se posso avere dell’acqua di riserva per domani. Lui, gentilissimo, mi riempie delle taniche. Prima di salutarlo gli do 25$ di mancia (circa 20 euro), che per aver fatto un lavoro extra di 2 ore mi sembra sufficiente. A questo punto non rimane che sperare nella buona riuscita della riparazione. L’ultima speranza sarà il liquido turafalle che mi ha regalato Gerard, che potrebbe risolvere le rimanenti piccole perdite.


Marinaio filippino della Grimaldi che tenta di aggiustare il radiatore del camper

In serata, i passeggeri e tutto l’equipaggio sono invitati alla festa di compleanno del signore inglese, che si tiene nel sun-deck. Il cuoco ha preparato spuntini, pizze, insalate, che si possono gustare mentre si ammira lo stretto di Messina che è ormai prossimo.


Festa di compleanno di un passeggero organizzata dall’equipaggio della nave

In tarda serata si attraversa lo stretto di Messina. Il pilota del porto, appena sale a bordo, ci informa che è stato centrato il Jackpot del super-Enalotto. E’ iniziata l’ultima notte del viaggio.


domenica, 23 agosto 2009 navigazione
La nave attracca a Salerno a metà mattina. Qui farà sosta per alcuni giorni. La coppia inglese è entusiasta di poter trascorrere qualche giorno in Campania, e progetta di visitare Napoli, Ischia, Pompei. La signora beve litri d’acqua temendo una disidratazione da calore una volta scesa a terra. Le garantisco che non troverà un caldo eccessivo, ma lei continua a bere procurandosi anche delle lattine di Pepsi (dice che contengono potassio). Le formalità di sbarco durano più del previsto: la Polizia sale a bordo e controlla i nostri documenti.

C’è dunque tempo per pranzare, prima di scendere nel garage e riprendere possesso dei camper. Riempio l’impianto di raffreddamento con una tanica e noto subito una piccolissima perdita. Quando il motore inizia a riscaldarsi, la perdita aumenta. Non c’è tempo da perdere: dopo lo sbarco mi fermo solo davanti alla dogana, dove i finanzieri osservano la gravità delle condizioni del camper e mi sconsigliano di proseguire il viaggio. Effettivamente, con il motore in temperatura, l’acqua zampilla fuori dal radiatore attraverso un buchino. Ma io ho ancora una carta da giocare: un flacone di prezioso liquido turafalle. Lo verso nel liquido di raffreddamento (praticamente acqua), rimonto la mascherina del muso e mi metto in viaggio sull’autostrada verso Nord. Ho un occhio sulla strada e uno sul termometro del motore. Mi fermo alla prima area di servizio per verificare il livello, notando con sorpresa che la perdita è minima.

Vorrei acquistare dell’altro liquido turafalle di riserva, ma l’area di servizio ne è sprovvista. Rabbocco mezzo litro d’acqua e riparto. Mi fermo alle successive 3 aree di servizio per verificare il livello: la perdita è cessata completamente. Posso continuare in tutta tranquillità fino Pisa: l’avventura è davvero finita. In tarda serata parcheggio davanti a casa e scarico i bagagli. Domani mattina, prima di rientrare al lavoro, andrò all’ACI per riconsegnare il Carnet de Passages, vera “patata bollente”, e cercare di risolvere il contratto di polizza fidejussoria. Farò il camper-service presso l’area gestita dai Camperisti Pisani (di cui sono socio), non prima di essere passato davanti alla Torre di Pisa sulle “mie ruote”, come quando sono partito il 31 luglio.

Il contachilometri del camper segna 63911. Il vecchio Elnagh Trophy ha bisogno di una pulita e di una riassettata, a cominciare dal radiatore nuovo, in quanto non mi fido della riparazione fatta a colpi di stucco e turafalle.
Nei mesi invernali mi dedicherò alla manutenzione del camper e progetterò il prossimo viaggio. Sfoglierò il passaporto che è pieno di timbri e annotazioni in tante lingue, ma ha ancora tante pagine bianche da riempire, così come il mio diario di bordo che spero sia solo all’inizio.
km oggi: 603 totali: 7375



Copyright © 2001-2020 Taccuinodiviaggio.it - autorizzazione Tribunale di Roma n 206/07 - tutti i diritti riservati
Tutti gli articoli e i testi firmati presenti in questo sito sono protetti dalla legge 633/1941 sul diritto d’autore