| WINDSOR CASTLE
 Agosto 2004, terzo viaggio a Londra, citta’ dai mille volti 
              e infinite bellezze artistiche.Le più importanti attrazioni turistiche mi sono gia’ 
              familiari, comunque i primi giorni le rivedo con piacere perche’ 
              ogni volta sono una nuova emozione, ma questa volta vorrei scoprire 
              anche qualche angolo nascosto nei dintorni della city, la mia scelta 
              cade sul meraviglioso castello di Windsor, situato a circa 30 km 
              a ovest.
  13 agosto 2004, partenza da Wimbledon, 
              dove alloggiavo, per Victoria Station, capolinea di diverse linee 
              di treni e autobus, tra cui la GREEN LINE n° 700 / 702 collega 
              la citta a Windsor e i paesi ad ovest, con partenza ogni 30/60 minuti, 
              per un costo di £ 9,50 A/R.Arrivo in un’ora circa, dopo aver costeggiato la grandissima 
              zona verde che lo circonda, l’autobus si ferma davanti al 
              castello e appena scesi sembra di essere in un'altra epoca, il paesino 
              rimasto come nel XVI secolo offre una vista incantevole.
 Decido prima di visitare il castello, uno dei pochi ancora abitati, 
              costruito all’inizio degli anni 1000 fu la dimora di molti 
              Re e Regine tra cui ENRICO VIII, la Regina VITTORIA e per ultima 
              ELISABETTA II dal 1952.
 Il biglietto di ingresso e’ di £ 11,50, ma essendo in 
              tre ci fanno un ticket family per un totale di £ 30, entriamo 
              dalla Porta di San Giorgio e su una collina appare maestosa la Round 
              Tower,
  la torre piu’ alta, circondata da un giardino 
              fiorito, continuiamo all’esterno scendendo su una via stretta 
              circondata da alte mura, passando davanti agli alloggi dei cavalieri 
              e sulla destra vediamo la Cappella di S. Giorgio costruita nel 1475 
              da EDOARDO IV, veramente stupenda, e’ definita capolavoro 
              di architettura medievale, vi sono sepolti 10 monarchi e 6 regine 
              ed ebbero luogo diversi matrimoni reali, ogni giugno il monarca 
              regnante presiede la cerimonia.  Difficile uscire da questo luogo, ma il giro prosegue verso la 
              Porta di Enrico VIII, vediamo diversi turisti incuriositi e andiamo 
              a vedere, si sta svolgendo il cambio della guardia, qualche foto 
              ricordo e risaliamo passando alla sinistra della Round Tower, un 
              piccolo passaggio ci porta su una terrazza altissima a dove si ammira 
              a vista d’occhio la Windsor Great Forest .Attraversiamo la Porta Normanna, e ci troviamo nel Quadrangolo, 
              cosi’ chiamato per la sua forma, circondato dagli State Apartments 
              con al centro un prato verdissimo, stupendo il giardino esterno 
              che si trova sul lato est del castello, lascio i commenti alla foto…
    Piccola coda di 10 minuti per entrare all’interno, con piacere 
              scopriamo che la signora che regola il flusso d’ingresso e’ 
              italiana, dopo aver scambiato qualche parola ci fa’ accomodare 
              nella Queen Mary’s dolls’ House, la sala delle bambole, 
              rigorosamente a luce molto bassa per non rovinare i tessuti, al 
              centro dentro una grande teca di vetro le ricostruzioni delle sale 
              del castello in miniatura complete dei più piccoli dettagli, 
              un piccolo assaggio prima di vedere dal vero delle stanze da favola, 
              avevo gia visto quelle di Buckingham Palace e immaginavo che queste 
              non erano da meno e non mi sono sbagliato, cerchero’ di descrivere 
              qualcosa, ma questi posti bisogna vederli dal vero per sentirne 
              l’emozione.
 Varcando la soglia non si sa cosa vedere per primo, le stanze sono 
              intarsiate dal pavimento al soffitto, si cammina con gli occhi al 
              cielo per ammirare le lavorazioni dorate, e si rimane immobili sotto 
              a lampadari di cristallo del diametro di oltre due metri, tende, 
              salotti, poltrone in tessuto rosso, candelabri d’oro, quadri 
              che coprono pareti intere.
 Stupende anche per le loro dimensioni sono la Waterloo Chamber, 
              sala da pranzo dove venne celebrata la vittoria su Napoleone e la 
              St. George’s Hall di 55 metri di lunghezza, il soffitto decorato 
              con stemmi dei cavalieri, salone di ricevimento degli ospiti della 
              regina prima dei banchetti di stato. Nel 1992 il 20 novembre un incendio durato 15 ore danneggio’ 
              parte di queste stanze, il restauro duro’ 5 anni per 4000 
              artigiani con un costo di 40 milioni di sterline, ma tutto venne 
              ricostruito meticolosamente .Ci dirigiamo verso l’uscita dalla Porta di Enrico VIII, e 
              lungo Church Street ci accolgono le venditrici di fiori in costume 
              locale, bellissime le stradine, i negozi, le abitazioni del XVI 
              secolo, tutto questo a un’ora di viaggio dagli anni 2000.
 |