LA MAGIA DEL NATALE IN BADEN-WÜRTTEMBERG

Con la prima neve che, come zucchero a
velo, copre i caldi colori autunnali, e l’arrivo dell’Avvento,
innumerevoli Mercatini di Natale avvolgono nella loro atmosfera
incantata i centri storici delle città e cittadine
del Baden-Württemberg, trasformandolo in un unico grande
Paese di Natale dalle mille luci.
Tra le mete da non perdere, lo sfavillante Mercatino
di Natale di Stoccarda, uno dei più antichi
e, con oltre 250 bancarelle, il più grande della
Germania. Nella vicina Ludwigsburg fa sognare
il Mercatino di Natale Barocco con oltre 160 stand addobbati
rigorosamente in stile, mentre a Esslingen,
pittoresche case a graticcio fanno da incantevole cornice
al Mercatino Medievale. A Gengenbach, invece,
le 24 finestre dello storico Municipio, decorate ad arte,
si trasformeranno ancora una volta nel più grande
Calendario d’Avvento al Mondo; a Baden Baden
le famose Terme e l’esclusivo Casinò faranno
da quinta a bancarelle decorate con straordinaria eleganza;
l’intero Europa Park si trasformerà in uno
sfavillante, divertente e sorprendente Mondo del Natale
e offrirà sconti particolari ai turisti italiani.
Nella suggestiva cornice delle storiche
piazze, dei chioschi in legno romanticamente addobbati con
rami di pino, sfere in vetro dipinto e catene di luci, tra
un sorso di vin brulé ed una manciata di mandorle
tostate, davanti ad un piatto di delizie culinarie tipiche
o ad una bancarella di oggetti abilmente realizzati dagli
artigiani locali, l’ospite sembra entrare in un mondo
da favola.
Altrettanto favolose sono le proposte
soggiorno, dedicate a chi è alla ricerca degli ultimi
regali di Natale, ma anche a coloro che preferiscono alle
mille luci delle città, un passeggiata ritemprante
tra i boschi incantati della Foresta Nera o un tuffo nel
benessere delle … il tutto a costi particolarmente
vantaggiosi per non far pesare sul bilancio di fine anno
la vacanza nel Land tedesco più vicino all’Italia.
Informazioni in italiano: www.turismo-bw.it
1. A Baden-Baden, l’Avvento sul Palcoscenico
del Cielo
2. A Breisach per un Natale tra le vigne
3. A Calw, l’Avvento nella romantica cornice delle
case a graticcio
4. All’Europa-Park per vivere Magiche Settimane Invernali
5. Nella Ferienland, per un Avvento pro-fondo
6. A Freudenstadt, Natale da incanto a prezzi… da
sogno!
7. A Friburgo, per un romantico Natale sotto il più
bel campanile del mondo
8. Nel Giura Svevo, le festività natalizie sulle
tracce della storia
9. A Pforzheim, il Mercato “aureo” di Natale
10. A Stoccarda, shopping di Natale… alla grande!
1. A Baden-Baden, l’Avvento
sul “Palcoscenico del Cielo”
Nel
periodo prenatalizio, l’elegante Baden-Baden, rinomata
in tutto il mondo come esclusiva stazione termale di antica
tradizione, si profuma di Glühwein e dei tradizionali
biscotti appena sfornati, mentre si animano le bancarelle
dedicate ai prodotti culinari e artigianali della regione.
Nel cuore della Regina delle Terme, addobbato a festa, proprio
all’inizio del Lichtentaler Allee, polmone verde della
città, si svolge il Mercatino di Natale: dal 26 novembre
al 26 dicembre, a due passi dagli sfondi imponenti dello
stabilimento termale illuminato da migliaia di luci, emana
un’atmosfera particolarmente festosa.
Centro del Mercatino è l’Himmelsbühne,
il Palcoscenico del Cielo, che ospita ogni giorno un ricco
programma di concerti, canti e teatro, per grandi e piccoli.
Appuntamento atteso proprio dagli ospiti più piccini
è, tradizionalmente, il 6 dicembre: alle ore 17 San
Nicola scende arriva in una mongolfiera carica di regali
per i bambini.
Il pacchetto natalizio della celebre località termale
offre 2 pernottamenti con colazione, un benvenuto natalizio
e l’ingresso alle Terme di Caracalla. Ma non solo:
entrate al Casinò che già Marlene Dietrich
definì “il più bello del Mondo”
con degustazione di prosecco, assaggio di Glühwein
e una tazza in ricordo. Il costo in hotel a 2** è
di 122 € p.p. in camera doppia.
Per maggiori informazioni e prenotazioni: tel. +49-7221-275256,
fax +49-7221-275260, sales@baden-baden.com; sito Internet:
www.baden-baden.com.
2. A Breisach per un Natale tra
le vigne.
C’è tanto da vedere a Breisach e dintorni,
anche e soprattutto nel periodo prenatalizio: è lo
storico Duomo di Santo Stefano a dominare le viuzze della
Città Bassa, dove si svolge dall’1° al
3 dicembre il tradizionale Mercatino di Natale. Appena fuori
porta meritano una visita i Mercatini della medievale Burkheim,
della pittoresca Merdingen (entrambi il weekend del 1°/2
dicembre) e della cittadina vinicola Endingen (9/10 dicembre);
di grande attrazione per tutto l’Avvento anche i grandi
Mercati delle vicine Friburgo e Colmar.
Grazie al clima particolarmente mite, sono davvero piacevoli
le passeggiate o pedalate attraverso gli idilliaci vigneti
del Kaiserstuhl e Tuniberg che incorniciano la storica città
di Breisach, ovviamente senza perdersi un bicchiere di vino
della nuova annata. Durante l’Avvento possono essere
aggiunte, di venerdì, una cena a base di fonduta
su un battello sul Reno, e, di domenica, un’escursione
itinerante con pausa caffè e torta.
Il pacchetto natalizio di Breisach comprende 3 pernottamenti
con prima colazione, un ticket valido 24 ore per spostarsi
con i mezzi verso Freiburg e Colmar, nonché una visita
in una delle famose cantine alla scoperta delle “bollicine”
locali (Badischer Winzerkeller o Geldermann Privatsektkellerei).
I costi p.p. in camera doppia variano da 88 € a 163
€ a seconda della tipologia di albergo scelta.
Per maggiori informazioni e prenotazioni: tel. +49-7667-940155,
fax +49-7667-940158, breisach-touristik@breisach.de; sito
Internet: www.breisach.de.
3. A Calw, l’Avvento nella
romantica cornice delle case a graticcio
Il Mercatino di Natale di Calw, in calendario dal 29 novembre
al 2 dicembre, è considerato uno dei più pittoreschi
di tutta la Germania, e questo anche e soprattutto per le
numerose case a graticcio che gli fanno da sfondo.
Intorno alla storica Piazza del Mercato meritano una sosta
il Café di Natale e la Casa del Pan Pepato, dove
personaggi locali preparano dolci tipici a scopo benefico.
Nelle quattro giornate non mancano poi giostre per grandi
e piccini, la sfilata dei bambini della città in
costume tradizionale, film e rappresentazioni teatrali natalizie,
un presepe vivente e molto altro.
Per incontrare San Nicola, l’appuntamento è
per domenica pomeriggio, mentre la ormai tradizionale fiaccolata
attraverso la città ed i vicini boschi si svolge
il giovedì sera. Il tutto accompagnato da Canti di
Natale e visite guidate natalizie.
La Città di Hermann Hesse propone un pernottamento
con colazione, una dolce sosta al Café di Natale,
“pasto natalizio” con vin brulè, visita
guidata della città a partire da 55 € p.p. in
camera doppia.
Per maggiori informazioni e prenotazioni: tel. +49-7051-968810,
fax +49-7051-968877, stadtinfo@calw.de; sito: www.calw.de.
4. All’Europa Park per vivere
Magiche Settimane Invernali
In occasione delle ormai tradizionali Magiche Settimane
Invernali, in calendario dal 1° dicembre al 6 gennaio,
l’Europa-Park farà vivere ancora una volta
a grandi e piccini avventure emozionanti: una veloce discesa
da 50 m con gli snow-tubes, un viaggio interstellare sull’Euro-Mir,
qualche giro sulla pista di pattinaggio appositamente allestita,
una passeggiata attraverso il suggestivo Mercatino di Natale
nel Quartiere Tedesco, un drink all’IceBar…
nel più grande parco di divertimento della Germania
ce n’è per tutti i gusti.
Splendidi addobbi di sfavillanti luci e palline di Natale
e quasi 2.000 abeti decorati a festa fanno da cornice a
numerosi spettacoli, tra cui suggestivi show sul ghiaccio,
spettacolari acrobazie o il fantastico Revue del Circo –
tutto compreso nel prezzo d’ingresso al Parco che,
in occasione delle Magiche Settimane Invernali, con 25 €
(adulti) e 22 € (bambini), è ancora più
conveniente del solito.
L’occasione è inoltre perfetta per pernottare
nel nuovo albergo “Santa Isabel” (inaugurato
a luglio 2007), il 4° hotel 4**** del Parco, costruito
nello stile di un antico monastero portoghese.
L’Europa-Park propone pacchetti soggiorni di diversa
lunghezza, ad esempio un pernottamento con prima colazione
e due giorni di ingresso al parco costano119 €, mentre
due pernottamenti e due ingressi 195 €, p.p. in camera
doppia.
Per prenotazioni: tel. +49-1805-868620, hotel@europark.de;
maggiori informazioni sul Parco e sulle Magiche Settimane
Invernali al sito www.europapark.de.
5. Nella Ferienland, per un inverno
pro-fondo
Unite sotto la denominazione “Ferienland”, cioè
Terra di Vacanza, le 5 località di Schönwald,
Triberg, Schonach, Furtwangen e St. Georgen, tra le più
suggestive della Foresta Nera, sono un vero paradiso per
i turisti appassionati di sport.
D’inverno, alla magia dei fitti boschi coperti di
neve e delle tipiche fattorie dai tetti spioventi che sembrano
uscite dal libro delle favole, si aggiungono, infatti, ottime
possibilità per praticare ogni tipo di attività
sportiva, primo tra tutto lo sci di fondo, tornato di moda
anche tra i giovani. 180 km di piste da fondo preparate
a perfezione, altitudini fino ai 1.100 metri, neve garantita
fino a marzo inoltrato: questi sono solo alcuni dei vantaggi
di un soggiorno “pro-fondo” nella Ferienland.
Gli esperti, poi, non si perderanno certo il lungo percorso
da Schonach a Belchen: ben 100 km di avventura fondista
- straordinari panorami compresi.
A dicembre nella “Terra di Vacanza” non possono
mancare i tipici Mercatini di Natale. Da non perdere, ad
esempio, un salto a Triberg, nota per le cascate più
alte della Germania, per vivere la “Magia di Natale”:
giochi di prestigio natalizi il 24/25 e dal 25 al 30 dicembre,
oltre alla suggestiva illuminazione delle cascate con 300.000
luci dalle ore 10 alle 20. Altri suggestivi Mercatini si
svolgono nella Furtwangen, Città degli Orologi, il
1° dicembre, e a St. Georgen, l’8 dicembre.
La Ferienland propone un pacchetto natalizio davvero completo:
3 pernottamenti con colazione, una passeggiata alla scoperta
della “Magia del Natale” di Triberg, un pomeriggio
di corso di sci di fondo, l’entrata al Museo della
Foresta Nera, l’ingresso libero alle piscine coperte
della Ferienland, utilizzo gratuito dei mezzi pubblici e
di numerosi ski-lift locali e l’entrata al Deutsches
Phonomuseum (museo delle apparecchiature per la riproduzione
musicale). Il costo parte da 199 € per persona in camera
doppia.
Per maggiori informazioni e prenotazioni: tel. +49-7722-866490,
fax +49-7722-866499, tourist-info@triberg.net; sito Internet:
www.dasferienland.de.
6. Una Freudenstadt da incanto
a prezzi… da sogno!
Incantevoli boschi di abeti e un clima piacevole fanno di
Freudenstadt una meta ideale per l’ospite che desidera
trascorrere un soggiorno attivo in armonia con la natura,
godendosi un paesaggio particolarmente suggestivo.
Anche in città i “panorami” attraenti
non mancano, ad iniziare dalla particolare pianta di Freudenstadt
che ricorda il gioco del tris. La Piazza del Mercato, la
più grande di tutta la Germania, fa da palcoscenico
al tradizionale Mercatino di Natale, in programma dal 30
novembre al 9 dicembre. Da non perdere i divertenti appuntamenti
riservati ai più piccini, nonché una romantica
passeggiata serale accompagnata dalle melodie dei Trombettieri
della Torre.
La proposta soggiorno di Freudenstadt comprende tre pernottamenti
con prima colazione, un ingresso al centro acquatico “Panorama-Bad”,
con sauna inclusa, ed una gita in slitta o carrozza attraverso
il romantico paesaggio invernale appena fuori porta. Prezzo
a partire da 90 € p.p. in camera doppia.
Per maggiori informazioni e prenotazioni: tel. +49-7441-864738,
fax +49-7441-85176, ktk.reservierung@freudenstadt.de; sito:
www.freudenstadt.de.
7. A Friburgo, per un romantico
Natale sotto il più bel campanile del mondo
Ben oltre 100 bancarelle, riccamente addobbate, formano
a Friburgo, dal 26 novembre al 23 dicembre, uno dei più
bei Mercatini di Natale di tutta Europa. Simbolo della città
è la Cattedrale, capolavoro architettonico ed artistico
del Medioevo, intorno alla quale si raccoglie il centro
storico, con una moltitudine di edifici delle più
diverse epoche, e con i cosiddetti bächle, i piccoli
canali che le donano un tocco inimitabile.
In questa cornice di fascino unico, il Mercatino propone,
non solo per la gioia dei più piccoli, una serie
di colorate giostre tradizionali, l’Officina delle
Stelle ed un presepe con figure a grandezza naturale. Mete
per tutta la famiglia sono gli spettacoli del Circo Natalizio,
i numerosi concerti che animano le viuzze di Friburgo durante
l’Avvento e il Laboratorio delle Candele, dove l’ospite
può crearsi o farsi creare una candela “su
misura”.
Il pacchetto soggiorno comprensivo di 2 pernottamenti con
colazione offre anche un tipico pranzo natalizio a tre portate,
una salsiccia arrostita ed un bicchiere di vin brulé
al Mercatino, entrambe da gustare sotto il campanile più
bello del mondo. Si può prenotare, al costo di 144
€ p.p. in camera doppia, presso il FIT, tel. +49-761-88581145,
fax +49-761-88581149, info@freiburg-tourist.de; sito: www.freiburg-tourist.de.
Maggiori informazioni sulla città c/o l’Ufficio
turistico di Friburgo, tel. +49-761-3881.885/886, fax +49-761-37003,
touristik@fwtm.freiburg.de; sito: www.freiburg.de.
8. Nel Giura Svevo, le festività
natalizie sulle tracce della storia
Durante l’Avvento, tra i dolci rilievi del Giura Svevo,
culla delle più celebri stirpi di re ed imperatori
tedeschi, cittadine come Esslingen, Tubinga o Ulma si trasformano
in un vero palcoscenico della storia, regalando all’ospite
un viaggio nel passato.
Oltre un milione di visitatori si lasciano incantare ogni
anno, infatti, dal Mercatino di Natale Medievale di Esslingen,
quest’anno in calendario dal 27 novembre al 22 dicembre.
Ben 1.000 edifici storici perfettamente conservati, il caratteristico
acciottolato e la più antica fila di case a graticcio
di tutta la Germania creano la cornice perfetta per uno
spettacolo unico: 150 chioschi, in gran parte dedicati agli
antichi mestieri, un ricco programma di intrattenimento
con giochi di magia ed acrobazia, accattivanti appuntamenti
musicali ed originali giochi per gli ospiti come i Birilli
dei Contadini o il Tiro con l’Arco, sono soltanto
alcune delle attività in programma.
Un Weekend a Esslingen con due pernottamenti e prima colazione,
cocktail di benvenuto, “regalo” di Natale, pass
di tre giorni per i mezzi pubblici (comprensivo di quelli
della vicina Stoccarda) è prenotabile a partire da
100 € p.p. in camera doppia, contattando tel. +49-711-39693969,
fax +49-711-39693939, info@esslingen-tourist.de; sito: www.esslingen-tourist.de.
Il centro storico della città universitaria
di Tubinga, con le sue bellissime facciate dipinte e case
a graticcio ospita, dal 14 al 16 dicembre, un Mercatino
di Natale davvero creativo: nelle centinaia di bancarelle
create e decorate individualmente con tanta fantasia, si
possono trovare oggetti davvero esclusivi, intagliati e
cuciti a mano.
L’offerta soggiorno di Tubinga comprende un pernottamento
con colazione, cocktail di benvenuto, assaggio di vin brulè
e biglietto giornaliero per i mezzi pubblici. Il costo è
di 60 € p.p. in camera doppia. Per prenotazioni: tel.
+49-7071-91360, fax +49-7071-3507, mail@tuebingen-info.de;
sito: www.tuebingen-info.de
Oltre 100 casette in legno, addobbate a festa, animano anche
il Mercatino di Natale di Ulma sul Danubio. Dal 26 novembre
al 22 dicembre la coreografica Piazza della Cattedrale che
vanta la torre campanaria più alta del mondo (162
m), ospita, oltre ad un gigantesco albero di Natale, tipiche
golosità natalizie e artigianato locale. Non mancano
le sorprese per i più piccoli: un recinto con animali
veri, giostre e perfino una ferrovia in miniatura. Davanti
alla Cattedrale sono in programma ogni giorno concerti e
canti natalizi.
Il pacchetto per un fine settimana prenatalizio a Ulma comprende
1, 2 o 3 pernottamenti con colazione, un bicchiere di vin
brulè e una salsiccia alla griglia al Mercatino,
nonché la Ulm Card con sconti, agevolazioni e servizi
gratuiti. Il costo varia da 54 € a 197 € p.p.
in camera doppia, a seconda della lunghezza del soggiorno
e dalla categoria alberghiera prescelta. Per maggiori informazioni
e prenotazioni: tel. +49-731-1612830, fax +49-731-1611641,
info@tourismus.ulm.de; sito Internet: www.tourismus.ulm.de
9. A Pforzheim, il Mercatino “aureo”di
Natale
Una lunga tradizione come fulcro dell’industria orafa
e orologiaia tedesca, Pforzheim è conosciuta in tutto
il mondo come la Città dell’Oro. Non poteva
mancare, dunque, un Mercatino di Natale ricco e sfavillante,
caratterizzato dalla luce di questo metallo prezioso. Dal
29 novembre al 23 dicembre il Mercatino, che ha luogo sulla
Oberer Marktplatz, e tutta l’isola pedonale sono avvolti
nello splendore di un mare di luminarie natalizie. Solo
sul grande albero di Natale che domina il Mercatino, infatti,
brillano più di 8.000 lucine!
Per un “Avvento splendido splendente”, Pforzheim
propone un pernottamento con colazione al Parkhotel 4****,
entrata al Museo dei Gioielli che ospita oltre 2.000 straordinari
pezzi originali, e ingresso allo Schmuckwelten, uno spazio
espositivo unico nel suo genere al mondo, che, in oltre
4.000 mq, regala tutta la magia dei Mondo dei Gioielli attraverso
istallazioni di grande effetto. Il costo è di 99
€ p.p in camera doppia. Per maggiori informazioni e
prenotazioni: tel. +49-7231-1454560, fax +49-7231-1454560,
pforzheim-info@pkm.de;
sito Internet: www.pforzheim.de.
10. A Stoccarda, shopping di Natale…
alla grande!
Menzionato per la prima volta nell’ormai lontano 1692,
il Mercatino di Natale di Stoccarda è oggi il più
grande di tutta la Germania e viene inaugurato ogni anno
l’ultimo giovedì di novembre, con un concerto
solenne nel cortile rinascimentale del Castello Vecchio.
Fino al 23 dicembre, poi, le bellissime piazze e gli splendidi
castelli del dinamico capoluogo del Baden-Württemberg
si vestono ancora una volta in festa, invitando gli ospiti
ad uno shopping prenatalizio sfrenato nelle esclusive boutique
del centro: alla Markthalle, sotto gli eleganti portici,
lungo la Königsstraße, la via pedonale più
lunga della Germania, e, ovviamente, alle ben oltre 200
bancarelle del Mercatino. Curiosi e utilissimi i bus-deposito
in cui lasciare i propri acquisti, per correre indisturbati
alla caccia degli ultimi regali di Natale: si possono trovare
tutti i sabati d’Avvento, sulla Piazza del Castello.
Sempre in Piazza del Castello, per i più piccoli
la Märchenland, il suggestivo Paese delle Favole, con
giostre, una ruota gigante ed una mini-ferrovia con una
vera locomotiva a vapore in un’atmosfera da fiaba.
Il pacchetto soggiorno, a partire da 37 € p.p. in camera
doppia, propone un pernottamento con colazione, menù
festivo in un ristorante caratteristico, un buono omaggio
di 10 € per le decorazioni di Natale, un bicchiere
di vin brulé o una bevanda non alcolica, nonché
una salsiccia arrostita al Mercatino. Per maggiori informazioni
e prenotazioni: tel. +49-711-2228246, fax +49-711-2228251,
stuttgartreisen@stuttgart-tourist.de; sito Internet: www.stuttgart-tourist.de.
NUOVO SITO INTERNET: www.turismo-bw.it
CONTATTI UTILI
Germania Turismo - C.P. 10009 - 20110 Milano-Isola - tel.
02-84744444 - fax 02-2820807
e-mail: gntomil@d-z-t.com - sito: www.vacanzeingermania.com