TUTTE LE NOVITA' PER
UN'ESTATE IN BADEN-WÜRTTEMBERG

1. Baden-Baden – Green di prestigio
nel regno del benessere
2. Breisach sul Reno – Piaceri a tutto gusto…anche
oltre confine
3. Calw – Andar per Monasteri nella Città di
Hesse
4. Europa-Park – L’Europa unita…nel divertimento
5. Ferienland – La Terra di Vacanze per tutte le tasche
6. Freudenstadt – Panorami sorprendenti… a prezzi
imbattibili
7. Friburgo – Vivere la città…come più
vi piace
8. Giura Svevo – Sulle tracce della storia…attivi,
ma leggeri
9. Lago di Costanza – Un “mare” di attrazioni
10. Pforzheim – Alla scoperta dell’El Dorado della
Foresta Nera
11. Stoccarda – Saper festeggiare…per tradizione
1. Baden-Baden – Green di prestigio
nel regno del benessere…
Staccarsi dalle fatiche della vita quotidiana e prendersi
un attimo di relax, godendosi l’aria pulita dei boschi,
nell’atmosfera speciale di una delle più rinomate
località termali del mondo…è questo l’accattivante
invito di Baden-Baden, la storica capitale estiva d’Europa
che, anche nel 2008, si riconferma ancora una volta una delle
destinazioni turistiche più esclusive del Paese.
Baden-Baden deve la sua fama mondiale innanzitutto all’acqua
termale: da 12 sorgenti sgorgano oltre 800.000 litri di acqua
termale al giorno, rendendola una“Località Spa”
– Salus per Aquam – per eccellenza, tanto che
anche l’internazionale Spa-Award, dedicato a strutture,
prodotti e personalità che rappresentano nel miglior
modo il pensiero-chiave della Spa – l’unione armoniosa
di corpo, spirito ed anima – è stato assegnato
a questa elegante città ai piedi della Foresta Nera.
Per godersi questo straordinario tesoro delle acque termali,
l’ospite ha poi la non facile scelta della location,
tra i marmi, stucchi e affreschi della Friedrichsbad, l’elegante
stabilimento ottocentesco dedicato al “Bello, Vero e
Sano” e l’ambiente moderno delle Caracalla-Therme,
3.100 m2 di puro benessere che prendono il nome dall’imperatore
romano, uno dei primi a riconoscere gli effetti terapeutici
delle calde acque termali di Baden-Baden.
Per non parlare delle raffinate aree wellness dei rinomati
alberghi, tra cui il Brenner’s Park-Hotel & Spa,
lussuoso membro dei Leading Hotels of the World: qui, nella
Spa-Suite privata, l’ospite viene seguito dallo Spa-Butler,
il maggiordomo personale (mezza giornata: 280 €/2 persone;
giornata intera: 1.000 €/2 persone, Oriental Body Mask
e Massage Menù compresi; per informazioni/prenotazioni:
tel. +49-7221-9000, www.brenners.com).
Non solo benessere, anche musica e cultura. Per tutto il
2008, infatti, c’è un’ampia scelta di importanti
avvenimenti artistici e culturali, dai grandi appuntamenti
musicali, come il Festival di Pentecoste (3 -12 maggio) nella
Festspielhaus, la seconda sala per concerti più grande
d’Europa, o i Concerti in Monastero nella suggestiva
atmosfera della Abbazia cistercense di Lichtenthal (24 marzo,
12 maggio, 15 giugno e altre date), agli eventi open-air,
come le magiche Notti d’Estate (4-6 luglio), il rinomato
International Oldtimer-Meeting (11-13 luglio; entrambi nella
Kurgarten), la Notte Filarmonica nel Parco (2 agosto, Lichtenthaler
Allee) e tanti altri. Per chi ama la mondanità appuntamento
con le celebri Corse Ippiche (17 - 25 maggio, 30 agosto -7
settembre, 17-19 ottobre), mentre è d’obbligo
una tappa nel ”più bel Casinò del mondo”
(come lo amava definire Marlene Dietrich).
A proposito di “gioco”: per un tocco di sportività
in più, Baden-Baden non vanta soltanto il più
esteso bosco cittadino della Germania, ma rappresenta anche
e soprattutto un paradiso per i golfisti. Infatti, qui, tra
le cime della Foresta Nera e le colline dei Vosgi, si trovano
ben 9 leggendari campi da golf, primo tra questi il “Golfclub
Baden-Baden”, uno degli storici della Germania (oltre
100 anni di tradizione), considerato, grazie alla sua posizione
da sogno, il più bel campo da golf naturale di tutto
il Paese.
“Birdie for Two” è la proposta esclusiva
del Dorint Sofitel Maison Messmer, albergo di 5***** considerato
il top dell’ospitalità, che unisce golf e benessere.
Il pacchetto comprende 2 pernottamenti con ricca colazione
a buffet, 1 greenfee per il Golfclub Baden-Baden e i preziosi
servizi del golf-concierge per organizzare al meglio l’attività
all’aria aperta e per conoscere anche gli altri campi
della zona, come quello del Golfclub Soufflenheim, ideato
dal campione tedesco Bernhard Langer, o quello di St.Leon-Rot,
“regno” di Tiger Woods. Dopo le “fatiche”
del golf, niente di meglio che un rilassante bagno aromatico
o un massaggio completo a base di preziosi oli aromatici naturali
nell’esclusiva World of Spa, l’area benessere
di oltre 800 m2 dell’hotel…E, dopo la partita,
un salto al Casinò, proprio di fronte all’albergo.
Il costo è di 383 € p.p. in camera doppia; 509
€ in camera singola; per informazioni/prenotazioni: tel.
+49-7221-30120, fax +49-7221-3012100, Info.ZCCBAD@dorint.com;
sito Internet: www.dorintresorts.com.
Maggiori informazioni su Baden-Baden, sulle tante altre opportunità
turistiche in città e nei dintorni e sul fitto calendario
degli eventi 2008 su www.baden-baden.com oppure contattando
la Baden-Baden Kur & Tourismus GmbH, tel. +49-7221-275.200/201,
fax +49-7221-275.202, info@baden-baden.com.
2. Breisach – sul Reno – Piaceri a tutto
gusto…anche oltre confine…

Il Baden e l’Alsazia sono sinonimi di gusto e gioia
di vivere. Un clima particolarmente mite, vini straordinari,
una cucina squisita con elementi interregionali e stagionali
e piccoli villaggi di charme circondati da vigneti e frutteti
fanno di queste regioni, divise soltanto dal Reno, una vera
mecca per l’ospite-gourmet. Breisach, dominata dall’imponente
Duomo di Santo Stefano (12°-15° sec.), simbolo della
cittadina sul Reno, si trova nel cuore di questo paradiso
enogastronomico, in cui un ricco ventaglio di piaceri per
il palato e incantevoli bellezze paesaggistiche sono gli ingredienti
di un soggiorno nella piena armonia dei sensi.
In città le tentazioni non mancano: durante una passeggiata
dalla Münsterberg, la collina del Duomo nella parte alta
della città, alla porta Rheintor, che risale ai tempi
di Ludovico XIV, caratteristiche enoteche chiamate “Straußwirtschaften”,
pasticcerie e gelaterie invitano ad una sosta golosa. D’obbligo
anche un salto nella Badischer Winzerkeller, una delle cantine
più grandi d’Europa, una visita guidata nelle
cantine medievali che ospitano le più rinomate bollicine
della Geldermann Privatsektkellerei o una passeggiata attraverso
i vigneti con sosta dal viticoltore…con spuntino rustico
e buon vino locale ovviamente compresi.
Ogni stagione si presenta con un fascino diverso, sia nei
paesaggi che sulla tavola. In primavera sono soprattutto gli
asparagi a richiamare i buongustai a Breisach e dintorni:
da metà aprile a metà giugno, intorno alle rinomate
aree vinicole del Kaiserstuhl e Tuniberg, infatti, ne vengono
raccolte ben 250.000 tonnellate! Accompagnati da un bicchiere
dei locali Silvaner o Weißburgunder oppure da una crema
a base di erbe primaverili, gli asparagi sono i protagonisti
dei menu di tutti i Gasthof della regione. E non solo: anche
i battelli sul Reno si trasformano in “ristoranti galleggianti”
per escursioni culinarie dedicate agli asparagi, ai funghi,
alla fonduta o all’oca.
Numerose anche le feste legate al palato, come il Mercato
del Pesce (11-15 giugno) o la Festa della Birra Forte (4-7
luglio), alle quali si aggiungono regolarmente Cantine Aperte,
degustazioni, incontri organizzati direttamente dai viticoltori
o importanti ricorrenze come la Festa del Vino del Kaiserstuhl
e Tuniberg (29 agosto-1° settembre): ogni weekend estivo,
quindi, diventa di-vino. Altre delizie regionali sono protagoniste
durante la Festa del Formaggio di Endingen (16/17 agosto)
o le numerose Feste della Cipolla (metà settembre-fine
ottobre).
Friburgo, capoluogo della Foresta Nera, storica città
universitaria e rinomata metropoli vinicola, e Colmar, il
centro della viticoltura alsaziana, poi, si trovano soltanto
a mezz’ora da Breisach, facilmente raggiungibili anche
grazie ai mezzi pubblici perfettamente organizzati della regione.
Proprio a chi vuole conoscere le attrazioni enogastronomiche
di Breisach e i suoi dintorni è dedicata la proposta
“Alla scoperta del Baden e dell’Alsazia”.
Il relativo pacchetto soggiorno comprende 3 pernottamenti
con colazione, la visita in una delle cantine locali con degustazione
di vino o Sekt, oppure un’escursione sul Reno, una gita
a Friburgo con visita guidata della città e a Colmar.
Il costo p.p. in camera doppia varia tra 90,50 € a 167
€ a seconda della categoria alberghiera desiderata.
Ai patiti dello sport è consigliata, invece, la proposta
“In Bici alla scoperta di vino e prosecco“, ideata
per godersi il paesaggio naturalistico e culinario in piena
libertà. Il pacchetto comprende 2 pernottamenti, il
noleggio della bicicletta ed un ricco programma di attività
ed è prenotabile da 88 € a 140 € p.p. in
camera doppia.
Per maggiori informazioni e prenotazioni: Ufficio turistico
di Breisach, tel. +49-7667-940155, fax +49-7667-940158, breisach-touristik@breisach.de;
sito: www.breisach.de.
3. Calw – Andar per Monasteri nella Città
di Hesse
“Tra Brema e Napoli, tra Vienna e Singapore, ho visto
molte città carine, città sul mare e città
in alto tra le montagne,(…), ma la più bella
città di tutte quelle che conosco è Calw sul
fiume Nagold, una piccola, antica cittadina sveva in Foresta
Nera…”.
Queste parole di Hermann Hesse, vincitore del Premio Nobel
per la letteratura e figlio più celebre di Calw, sono
oggi più che mai la migliore pubblicità per
un soggiorno in questa cittadina della Foresta Nera settentrionale.
E’ infatti merito di Hesse se Calw è conosciuta
in tutto il mondo come culla della letteratura tedesca moderna:
vagabondando tra i caratteristici vicoli e le strette scalinate
ci si imbatte ovunque nelle tracce del maestro e delle sue
opere. Tanti luoghi che ispirarono Hesse esistono ancora oggi
e sono facilmente rintracciabili: il centro storico con i
suoi angoli romantici, il celebre Ponte di San Nicola, la
pittoresca Piazza del Mercato, la Casa Natale di Hesse e la
Chiesa cittadina diventano le tappe di una vera e propria
“passeggiata letteraria”, durante la quale non
può certo mancare una sosta al Museo Hermann Hesse
che ne illustra vita ed opere attraverso la più grande
raccolta al mondo di documenti ed oggetti a lui legati.
“Sulle tracce di Hermann Hesse” è anche
l’omonima proposta soggiorno di 1, 3 o 6 pernottamenti
con colazione, che comprende una visita guidata della città,
la visita al Museo Hesse, un menù a tema, un gustoso
assaggio del tipico prosciutto della Foresta Nera, un souvenir
di Calw e materiale informativo sulla città. Il pacchetto
è prenotabile in diverse categorie alberghiere (dal
caratteristico Gasthof all’Hotel 4****) a partire da
79 €/1 notte, da 137 €/3 notti, 206 €/6 notti
p.p. in camera doppia; in camera singola rispettivamente da
84 €, 152 € e 236 €.
Accanto all’arte letteraria, un soggiorno a Calw rappresenta
anche un tuffo nella storia dell’architettura, grazie
al suo centro storico caratterizzato dai tradizionali edifici
a graticcio.
Splendidi esempi di architettura ecclesiastica si trovano,
invece, nel quartiere di Hirsau: nell’atmosfera mistica
della millenaria Chiesa di Sant’Aurelio d’estate
si svolgono concerti, mentre, dall’altra sponda del
fiume, gli imponenti resti antichi del Monastero benedettino
di San Pietro e Paolo ospitano ogni anno i rinomati Klosterspiele
(10 luglio - 4 agosto; proposte soggiorno di 1 o 2 pernottamento/i
a partire da 54 € p.p.), il Festival che unisce, in un
attraente calendario artistico, concerti di musica classica,
letture, “viaggi favolosi” per i più piccoli,
teatro e danza. Data culmine dell’anno ecclesiastico
è però il 29 giugno, quando si festeggeranno
i 500 anni della Marienkapelle del complesso monasteriale
di Hirsau, con una messa solenne, visite guidate a tema e
la rara occasione di ammirare la leggendaria Sala della Biblioteca.
A chi volesse approfondire l’argomento, sono consigliati
un paio di giorni di “Kloster - Hopping”: la proposta,
che significa “saltare da un monastero all’altro”
conduce, in un tour di poco più di 100 chilometri,
al Monastero di Hirsau e il suo Giardino delle Erbe, a quello
benedettino di Alpirsbach, uno dei complessi più straordinari
del medioevo romanico, dove i monaci gestiscono ancora oggi
la leggendaria distilleria e la vicina vetreria. Terza tappa
è il complesso cistercense di Maulbronn, inserito nell’elenco
dei patrimoni dell’umanità tutelati dall’UNESCO,
tra le cui mura studiarono personaggi eccezionali come Keplero
e Hölderlin.
Un tocco artistico-musicale è assicurato anche qui:
Aspirsbach ospita, in occasione dei Concerti nel Chiostro
(28 giugno-2 agosto), orchestre provenienti dalla Germania,
dalla Russia e dall’Austria, mentre Maulbronn farà
ancora una volta da imponente cornice ai Concerti in Monastero,
tra maggio e settembre.
Il relativo pacchetto soggiorno di 2 pernottamenti con colazione
e visite guidate è prenotabile, dal 1° maggio al
31 ottobre, al costo p.p. di 110 € in camera doppia;
suppl. singola 20 €.
Maggiori informazioni e prenotazioni presso la Stadtinformation
Calw, tel. +49-7051-9688.10, fax +49-7051-9688.77, stadtinfo@calw.de;
sito Internet: www.calw.de.
4. Europa-Park – L’Europa unita…nel
divertimento…
Andare alla scoperta dell’intera Europa in un paio di
giorni? All’Europa-Park, niente di più facile!
Su una superficie di 70 ettari, 12 aree tematiche europee
con le loro autentiche architetture, le caratteristiche proposte
culturali e le tipiche delizie culinarie invitano grandi e
piccini a un divertente viaggio attraverso il Vecchio Continente.
Oltre 100 attrazioni e coloratissimi spettacoli attendono
l’ospite nel parco di divertimento più grande
della Germania e promettono momenti indimenticabili tra brividi
ed emozioni forti.
Un’ esperienza mozzafiato è garantita, per esempio,
da un “lancio” nel vuoto a 130 km orari con il
Silver Star, le montagne russe più sensazionali d’Europa,
ispirate alla Formula 1, alte 73 m, oppure da un viaggio tra
gli oscuri meandri dell’universo dell’Eurosat.
Chi predilige l’acqua non può perdere le montagne
russe acquatiche Atlantica SuperSplash che portano sulle tracce
dei pirati portoghesi, o un tuffo nella mitologia greca, sul
Poseidon. Quasi sopra le nuvole porta, invece, il Fulmine
del Matterhorn, ambientato nel tradizionale Villaggio Svizzero,
mentre un tour in rafting tra le selvagge acque dei torrenti
scandinavi rappresenterà un’esperienza rinfrescante
per tutta la famiglia.
A proposito di famiglia: per il 2008, l’Europa-Park,
già di per sé una destinazione per eccellenza
per un soggiorno con tutta la famiglia, ha preparato una sorpresa
doppia. Puntualmente, all’inizio della stagione (15
marzo), gli ospiti di tutte le età potranno sperimentare
due nuove attrazioni, ideate appositamente per le famiglie,
nel pittoresco Quartiere Inglese: a bordo del fantastico London
Bus e dei Crazy Taxi si viaggerà a tutta velocità
tra curve impressionanti, attraverso l’Inghilterra del
primo Novecento.
Da non perdere nemmeno il Quartiere Olandese: i “patiti”
delle emozioni forti – e non solo – si potranno
addentrare nella foresta vergine, avventurandosi tra i Pirati
in Batavia. Dopo un temerario viaggio in barca attraverso
paesaggi selvaggi, un giro, anche senza macete, nella giungla
indonesiane per poi assaggiare, senza rischio di attacchi
pirateschi, le prelibatezze asiatiche appena cucinate nel
wok. Il nuovo ristorante self-service a tema, infatti, propone
deliziosi piatti esotici in un ambiente che profuma di affascinanti
terre lontane.
Durante le esplorazioni all’insegna del divertimento
e del gusto meritano attenzione, poi, i numerosi spettacoli
a tema, il cui programma spazia dai giochi cavallereschi agli
show sul ghiaccio, dal teatro per i bambini alle esibizioni
acrobatiche, passando per eventi musicali e molto altro.
Per concludere una giornata ricca di emozioni con una notte
da sogno, l’Europa-Park dispone ormai di ben quattro
alberghi 4**** a tema: l’esclusivo Colosseo dall’atmosfera
tipicamente mediterranea, l’El Andaluz caratterizzato
dal fascino di una villa estiva dell’Andalusia, il Castillo
Alcazar dal suggestivo richiamo medievale, e il recentissimo
Santa Isabel, nello stile di un antico monastero portoghese.
In tutti gli alberghi, l’Europa-Park propone interessanti
pacchetti soggiorno, ad esempio in formula “1+2”,
cioè 1 pernottamento con ricca colazione a buffet +
ingresso di 2 giorni da 139 €, oppure in formula “2+3”,
cioè 2 pernottamenti + 3 giorni d’ingresso da
235 €, sempre p.p. in camera doppia.
Chi preferisce una notte avventurosa in stile Wild West, può
optare per il pernottamento su un autentico carro dei pionieri
(solo pernottamento da 22 € p.p.), in una delle tipiche
casette in legno (da 20 € p.p.) o in uno dei Tipi (da
18 €), le tradizionali tende che formano il villaggio
indiano Tipidorf – un’esperienza indimenticabile
non soltanto per i più giovani.
Agli amanti del campeggio, infine, il parco mette a disposizione
un’area attrezzata appositamente riservata a camper
e caravan.
Nella stagione estiva 2008, l’Europa-Park è
aperto dal 15 marzo al 2 novembre, tutti i giorni dalle ore
9 alle 18 e con orario prolungato in alta stagione. Apertura
invernale: dal 29 novembre all’11 gennaio 2008 (24/25
dicembre esclusi), ore 11-19. Per maggiori informazioni e
prenotazioni: tel. +49-1805-7766.66/88 (info), tel. +49-1805-868620
(hotel), info@europapark.de; sito Internet: www.europapark.de.
5. Ferienland – La Terra di Vacanze per tutte
le tasche
Schönwald, Triberg, Schonach, Furtwangen e St. Georgen:
sono queste le 5 suggestive località, situate nel cuore
del parco naturale della Foresta Nera meridionale che, ormai
dal 2000, presentano la loro variegata offerta turistica sotto
la denominazione comune Ferienland.
La Terra di Vacanze, infatti, rappresenta questa regione,
tra le più amate di tutta la Germania: pittoreschi
paesini incorniciati da fitti boschi che invitano a tranquille
passeggiate, a uscite con il boscaiolo alla scoperta delle
bellezze e curiosità di flora e fauna, o a escursioni
in sella per godersi questi paesaggi meravigliosi e l’aria
salutare in modo attivo e dinamico.
Le tipiche fattorie dai tetti spioventi invitano a una piacevole
sosta all’insegna delle specialità culinarie
della zona, tra le quali non possono mancare i “classici”
della zona, come il saporito prosciutto affumicato o una fetta
della Torta della Foresta – una vera “bomba”
a base di panna, pan di Spagna e ciliegie innaffiate da acquavite.
Anche grazie alle particolari condizioni climatiche dagli
effetti terapeutici, la parola d’ordine nella Ferienland
è “movimento”…all’aria aperta,
ovviamente: oltre 1.000 km di sentieri ben segnalati permettono
infatti escursioni di tutti i tipi e difficoltà, dal
Sentiero della Lumaca al Sentiero delle Sorgenti, dal Tour
dei 4 Trampolini a tanti altri itinerari a tema; fino agli
oltre 400 km di percorsi a disposizione degli appassionati
della mountain-bike. In più, circa 60 km di piste per
il nordic-walking, e, per chi cerca un po’ adrenalina
in più, discese mozzafiato a valle con gli inlineskates
(2,5 km di percorso).
Tra le mete naturalistiche d’obbligo da non dimenticare
le cascate più alte della Germania e la sorgente del
Danubio. L’artigianato locale viene illustrato nel Museo
della Foresta Nera e nei diversi musei dedicati agli orologi.
E naturalmente, nella culla degli orologi a cucù, non
possono certo mancare gli esemplari più grandi del
celebre simbolo della Foresta: a Triberg e Schonach ce ne
sono di grandi quanto delle case.
Per i più piccoli: i 5 membri della Ferienland sono
stati più volte premiati Località di vacanza
ideali per le famiglie, un riconoscimento che rappresenta
ben più di uno slogan turistico. Oltre a strutture
mirate per le famiglie, la Ferienland si distingue per un
ottimo rapporto qualità-prezzo e vantaggiose proposte
all-inclusive: il pacchetto di 7 pernottamenti in un attrezzato
appartamento di vacanza comprensivo delle SchwarzwaldCard
(ingressi gratuiti in oltre 200 mete turistiche della Foresta
Nera, tra cui il vicino Europa-Park) e KonusCard (utilizzo
gratuito dei mezzi pubblici della zona) è prenotabile
già da un costo forfait di 399 € a famiglia (2
adulti + 1 bambino fino ai 16 anni; ogni bambino in più
da 50 € a settimana).
Consigliate a tutta la famiglia sono anche le nostalgiche
“Tunnelfahrten” (adulti da 14 €; bambini
6-14 anni da 7 €) con la Schwarzwaldbahn, un percorso
ferroviario che collega su 149 km Offenburg e Singen: grazie
alle tante curve mozzafiato e ai 37 tunnel, la tratta Hornberg-Triberg-St.
Georgen (dislivello 488 m) è considerata la più
accattivante. In diverse date tra Pasqua e fine anno, il tragitto
viene percorso con un treno a vapore o il cosiddetto “bus
su binari” – un tuffo indietro nel tempo ed un’esperienza
indimenticabile per grandi e piccoli.
Per le prenotazioni: tel. +49-7722-964810, fax +49-7722-2548,
info@dasferienland.de; maggiori informazioni sulla destinazione,
sui numerosi eventi sportivi e le feste popolari, nonché
sulle Tunnelfahrten al sito Internet: ww.ferienland.de.
6. Freudenstadt – Panorami sorprendenti…
a prezzi imbattibili 
Incorniciata da incantevoli boschi di abeti, Freudenstadt
è la meta ideale per chi cerca un soggiorno fatto di
scoperte culturali, gastronomia e sport in una natura incontaminata.
La straordinaria posizione, nel cuore della Foresta Nera all’incrocio
di ben tre strade turistiche a tema – la Strada delle
Valli, la Strada delle Terme e la Strada Panoramica –
rende Freudenstadt un ottimo punto di partenza per andare
alla scoperta delle numerose attrazioni che caratterizzano
la città e i suoi dintorni.
In città le attrazioni non mancano, a partire dalla
Marktplatz, la piazza del mercato più grande della
Germania che, oltre ad essere la gioia dei più piccoli,
grazie ai suoi divertenti giochi d’acqua, fa da palcoscenico
a numerose feste e mercati a tema, come il Festival dei Mercanti
(22-25 maggio), la Festa della Città (5/6 luglio),
la spettacolare “Magia delle Fontane” (18 luglio),
il Mercato delle Ceramiche (2/3 agosto) o il suggestivo Mercatino
di Natale (28 novembre-7 dicembre), conosciuto ben oltre i
confini della regione.
Nell’ambito dell’iniziativa “Arte &
Gusto” (4/5 ottobre), si faranno le ore piccole assaporando
la birra fresca firmata Turmbräu, il birrificio situato
proprio in Piazza, nelle accoglienti Kneipen, nelle autentiche
Stuben o nei vivaci caffè all’aperto, sotto i
portici e nelle viuzze del centro. Nel parco della vicina
Kurhaus degli Anni ‘50, per tutti i buongustai in programma,
il 26 luglio, una Luculliana Notte d’Estate. Gli appassionati
di architettura troveranno inoltre olti spunti interessanti:
oltre alla pianta stessa della città, che ricorda la
tavola del gioco del tris, le insolite navate ad angolo della
Stadtkirche.
Per gli amanti della musica, invece, appuntamento con il 10°
Festival Musicale della Foresta Nera (11 aprile-13 luglio)
che quest’anno proporrà, tra l’altro, il
Best of delle precedenti edizioni sotto lo slogan “Tradizione
e Moderno”.
Anche nei dintorni della città meritano una visita
non soltanto musei “fiabeschi”, storiche miniere,
o monasteri ricchi di storia come quello di Alpirsbach, ma
anche luoghi straordinari come la tricentenaria Großvatertanne,
con i suoi 46 m d’altezza ed un diametro del tronco
di 1,64 m, il più grande ed imponente abete di tutta
la Foresta Nera, oltre alle bellezze naturali come il Mummelsee,
lago avvolto nelle leggende, o la romantica Wildseemoor, la
più grande torbiera d’alta quota della Germania.
“Gioie d’Estate” sono assicurate dall’omonima
proposta soggiorno dell’Ufficio turistico locale: il
pacchetto comprende, tra l’altro, 3 pernottamenti con
colazione, il libero accesso ai mezzi pubblici locali e regionali,
l’ingresso al Panorama-Bad, il centro acquatico con
saune e wellness, le visite alla miniera e all’Hauff’s
Märchenmuseum, un’escursione con il trenino locale,
nonché una partita di minigolf all’Adventure-Golfpark
Enzklösterle. E’ prenotabile, da maggio ad ottobre,
a partire da 75 € p.p.
Chi vuole dare al proprio soggiorno un tocco ancora più
attivo, può scegliere la proposta “Sulle Orme
del Cervo Nobile”, escursionismo senza bagagli, un innovativo
concetto del trasporto bagaglio da una tappa all’altra,
nato quasi 40 anni fa proprio in Foresta Nera, che, ancora
oggi, rende meno pesante e, quindi, più piacevole la
scoperta a piedi di nuovi luoghi. Si tratta di un programma
itinerante intorno a Freudenstadt per un totale di 126 km
attraverso le più belle aree protette della regione,
per apprezzare le molteplici sfaccettature della Foresta Nera
settentrionale in tappe giornaliere tra i 15 ed i 25 km. Il
costo p.p. è di 295 €/4 notti o di 499 €/7
notti.
Per maggiori informazioni e prenotazioni: Freudenstadt Tourismus,
tel. +49-7441-8640, fax +49-7441-85176, touristinfo@freudenstadt.de;
sito Internet: www.freudenstadt.de.
7. Friburgo – Vivere la città…come
più vi piace
La quasi millenaria Friburgo varrebbe un soggiorno già
soltanto per il suo straordinario patrimonio storico e per
la ricchezza di splendidi edifici delle più diverse
epoche. Simbolo della città è la Cattedrale,
vero capolavoro architettonico e artistico del Medioevo, la
cui torre, “la più bella della cristianità“,
rappresenta un’opera magistrale del gotico europeo.
Per non dimenticare i romantici vicoli e i cortili che donano
a Friburgo un fascino inimitabile. Dopo una passeggiata, niente
di meglio che rinfrescarsi nei caratteristici Bächle,
i piccoli e suggestivi canali che scorrono a cielo aperto
lungo le strade e vicoli. Ma il capoluogo della Foresta Nera
offre anche molto altro: ai panorami storici ed architettonici
si aggiungono uno straordinario ventaglio di offerte culturali,
una vasta scelta enogastronomica e numerose possibilità
di svago, che vanno dallo sport al wellness.
Ed è proprio per questa moltitudine di opportunità
di soggiorno che l’Ufficio turistico locale ha ideato
un nuovo concetto di proposte soggiorno, fornendo all’ospite
tutti gli “ingredienti” per crearsi un pacchetto
individuale su misura.
Alla proposta base di 1 pernottamento con colazione, biglietto
giornaliero per i mezzi pubblici della città e regione
e materiale informativo, prenotabile in 3 diverse categorie
alberghiere (Comfort 64 € p.p. in camera doppia, suppl.
singola 24 €; First Class 78 €/39 €; Lusso
128 €/58 €) l’ospite può infatti aggiungere
a piacere notti extra e tasselli della varietà turistica
che Friburgo vanta.
Per l’ospite curioso e goloso? “Guardare &
Gustare”, una visita guidata della città e della
Cattedrale con menù per buongustai da 3 portate a 33
€ p.p.; “Una Giornata alla Festa del Vino”
(3-8 luglio) con visita guidata a tema, degustazione e souvenir
a 18 € p.p.
Per i più sportivi ecco “Una Giornata di Golf”
con greenfee, cocktail di benvenuto, birdie book e piccolo
ricordo a 50 € p.p.; “Maratona di Friburgo”
(4-6 aprile) con colazione, snack e bevande durante la gara
e visita sportiva della città e del percorso a 20 €
p.p e “Avventura Mountainbike” dentro e fuori
città con escursione guidata di una giornata, snack
e assistenza bike a 59 € p.p.
Per l’ospite interessato alla musica c’è
poi “Un Concerto della celebre Orchestra Barocco di
Friburgo” (11 marzo, 6 aprile, 4 magio, 11 giugno) con
menù gourmet da 3 portate a 57 € p.p.
Per le famiglie ecco l’“Happy Family” con
numerosi ingressi gratuiti e agevolazioni per Friburgo e dintorni,
prenotabile al costo globale (2 adulti e fino a 3 bambini
sotto i 18 anni) al costo di 105 € o, a 185 €, con
l’ingresso all’Europa Park, il più grande
parco di divertimento della Germania, a mezz’ora da
Friburgo. Grandi e piccoli apprezzeranno anche la gita in
funivia sullo Schauinsland, la montagna di casa, per abbracciare
con lo sguardo gli splendidi panorami che circondano la città
(10,50 € p.p./adulto, 7 €/giovani 6-14 anni).
Tra gli eventi per tutte le età spiccnoa il rinomato
Festival della Musica in Tenda (3-20 luglio), con centinaia
di top act internazionali, che unisce giocosamente tutti gli
stili musicali e i Concerti d’Organo che si svolgono
nella cornice unica della Cattedrale tutti i martedì
d’estate (17 giugno-23 settembre). L’edizione
2008 della Festa dei Cortili (27/28 giugno), uno degli eventi
più suggestivi della città, oltre ad essere
completata dalle Notti dei Musei, è dedicata quest’anno
a un compleanno davvero speciale: l’Hosanna, la più
antica campana della Cattedrale che compie 750 anni!
Tutte le proposte sono prenotabili c/o FIT, tel. +49-761-88581.145,
fax +49-761-88581.149, info@freiburg-tourist.de; sito: www.freiburg-tourist.de.
Maggiori informazioni sulla città e sul fitto calendario
degli eventi 2008 c/o l’Ufficio turistico di Friburgo,
tel. +49-761-3881.880, fax +49-761-37003, touristik@fwtm.freiburg.de;
sito: www.freiburg.de.
8. Giura Svevo – Sulle tracce della storia…attivi,
ma leggeri
Un soggiorno tra i dolci rilievi del Giura Svevo, la regione
sud-orientale del Baden-Württemberg, si trasforma facilmente
in un viaggio indietro nel tempo, in epoche lontane e quasi
dimenticate.
Innanzitutto, come in un affascinante libro illustrato dedicato
alla storia più lontana, questa terra ricca di magia
propone un attraente mix di testimonianze geologiche, tanto
che la regione è riconosciuta e sostenuta dall’UNESCO
come Parco Geologico Globale. Infatti, tra fossili, spettacolari
fenomeni carsici, grotte, condotti vulcanici e crateri meteorici,
la storia della Terra è proprio a portata di mano.
Ma accanto a questi fenomeni geologici, il Giura Svevo è
anche e soprattutto la culla delle più grandi dinastie
di re e imperatori tedeschi – fatto che è testimoniato
ancora oggi da un incredibile quantità di maestose
fortezze, rovine e castelli.
Andare alla scoperta di questo patrimonio storico-architettonico,
ma anche delle straordinarie bellezze paesaggistiche, a due
o quattro ruote è facile, grazie alla presenza di ben
sei importanti strade turistiche che attraversano la regione:
la natura incontaminata è il punto forte della Strada
dell’Alb Svevo; la Strada Romana Neckar-Alb e la Strada
del Limes Tedesco portano sulle orme degli antichi romani,
mentre la Strada degli Staufer segue quelle dell’omonima
famiglia nobile attraverso le cittadine più suggestive
del Giura Svevo; la Strada Barocca dell’Alta Svevia
illustra la storia dell’arte applicata e la Strada degli
Hohenzollern, infine, presenta la terra d’origine della
stirpe di illustri imperatori tedeschi.
Per i più dinamici, la possibilità di “incamminarsi”
tra testimonianze storiche, artistiche e geologiche ed esplorare,
per pedes, le imponenti vallate rocciose scavate dal Danubio,
avventurandosi su un vulcano assopito o arrampicandosi su
un cratere di meteorite...
Visto che il Giura Svevo dispone di una rete di ben 1.300
km di sentieri per l’Escursionismo senza Bagagli, la
decisione si fa facile: alleggeriti anche di borse e zaini,
si può andare attivamente alla scoperta dei 4 itinerari
a tema e delle 54 tappe attuali. Le proposte sono combinabili
tra di loro; le singole tappe possono essere scelte singolarmente
secondo i gusti ed il grado di difficoltà desiderato.
I costi p.p. in camera doppia variano leggermente da tappa
a tappa, con una media di 45 € ca. e comprendono oltre
a pernottamento con colazione ovviamente anche il trasporto
bagaglio da una tappa all’altra.
Tra le proposte “pronte all’uso” spiccano
le Camminate senza Bagaglio sul Sentiero degli Hohenzollern,
lungo il quale si snodano romantici castelli, come quello
di Sigmaringen, e imponenti fortezze, prima tra tutte quella
degli Hohenzollern stessa. Il pacchetto di 5 tappe da 15-20
km cad. ca. porta da Hechingen a Beuron, cittadina nota per
lo splendido monastero benedettino, importante luogo di pellegrinaggio
in tutte le stagioni. Di sicuro fascino anche una delle tratte
più accattivanti dell’Alta Valle del Danubio,
uno stretto caratterizzato da formazioni di rocce particolarmente
bizzarre. Il costo, comprensivo di 6 pernottamenti con mezza
pensione, trasporto bagaglio, cartine e materiale informativo,
nonché visita guidata nel Castello di Sigmaringen è
di € 376,30 p.p. in camera doppia; suppl. singola 48
€.
Un’attraente tratta del nuovo Sentiero Panoramico del
Giura Svevo settentrionale (350 km tot.; 15 tappe consigliate)
presenta, invece, l’omonima proposta che va da Bad Urach,
pittoresca cittadina dalle case a graticcio e località
di cura grazie ad una delle fonti più calde e ricche
di minerali del Paese, a Jungingen. Tra le 4 tappe anche il
fiabesco castello di Lichtenstein che non ha niente da invidiare
alle opere del più celebre vicino Ludwig II di Baviera.
Il pacchetto di 5 pernottamenti, sempre con mezza pensione,
trasporto bagaglio, cartine e materiale informativo, è
prenotabile al costo di 336,80 p.p. in camera doppia; suppl.
singola 55 €.
Entrambe le proposte di Escursionismo senza Bagagli e diversi
altri pacchetti dall’impronta decisamente attiva, sono
prenotabili presso la Touristik-Service-Agentur, tel. +49-7574-921548,
fax +49-7574-921549, info@touristik-service-agentur.de. Per
sapere di più su tutto il ricco ventaglio di opportunità
turistiche del Giura Svevo è consigliato consultare
il sito www.schwaebischealb.de oppure contattare tel. +49-7125-948106,
fax +49-7125-948108, info@schwaebischealb.de.
9. Lago di Costanza – Un “mare”
di attrazioni 
La sua estensione di ca. 500 km2 fa del Lago di Costanza il
più grande lago della Germania, ma sono gli straordinari
panorami, caratterizzati da vigneti, prati e frutteti che
si susseguono lungo i dolci pendii e che si specchiano nelle
sue acque, il clima mite, quasi mediterraneo, a cui si aggiunge
la freschezza della campagna prealpina che lo rendono una
delle destinazioni turistiche più amate di tutto il
Paese.
Per percorrere i 273 km lungo le sponde del cosiddetto “Mare
Svevo” in bicicletta, il mezzo d’escursione preferito
dai turisti, basta un giorno, ma vale la pena soffermarsi
alla scoperta dei paesaggi idilliaci, delle innumerevoli testimonianze
storiche ed artistiche, anche per tuffarsi nel ricco e coinvolgente
calendario di eventi.
Tra le tappe da non perdere, innanzitutto le due più
importanti isole del lago. L’Isola di Mainau, con oltre
1 milione di visitatori all’anno, è la meta turistica
più conosciuta: considerata un enorme giardino galleggiante,
grazie all’impegno di ben 60 esperti giardinieri, si
trasforma in un magico regno dei fiori più diversi:
600 tipi di narcisi e tulipani, 150.000 nontiscordardime,
400 tipi di rose…un mare di colori e profumi.
I conventi e le chiese medievali di elevata rilevanza storico-culturale
sono, invece, il tesoro dell’Isola di Reichenau, riconosciuta
dal 2000 patrimonio culturale mondiale dell’UNESCO:
è particolarmente affascinante durante la Festa del
Sacro Sangue, in programma per il 2008 il 19 maggio.
In tema di architettura religiosa non si può non sostare
alla Chiesa di Birnau, splendido esempio dello stile barocco:
incorniciata da pittoresche vigne, è ancora oggi un
monastero cistercense e un suggestivo luogo di pellegrinaggio.
Accanto agli affreschi meravigliosi e ai celebri putti, merita
l’attenzione anche il meccanismo che regola i quattro
orologi della torre e i tre orologi presenti nella sontuosa
Casa di Dio: è il più antico meccanismo ancora
funzionante della Germania.
Con una cupola di 67 m che si fa ammirare già da lontano,
la Basilica di Weingarten è la più grande basilica
barocca della Germania. Al suo interno si può provare
un’esperienza acustica unica: con 66 registri e 6.666
canne, l’organo Gabler comprende persino la Vox Umana
e il suono del cucù. Culmine del 2008 è il 2
maggio, quando 3.000 cavalieri e oltre 30.000 pellegrini si
daranno appuntamento per la più grande processione
a cavallo al mondo, la Cavalcata del Sacro Cuore.
A proposito di cavalieri: le mura della maestosa Fortezza
Vecchia di Meersburg, la più antica della Germania
ancora intatta e tuttora abitata, sono testimoni di un passato
ricco e movimentato. Da non perdere, qui, una visita delle
camere del tesoro e della tortura. Ma la pittoresca Meersburg,
splendido esempio dell’architettura della case a graticcio
e tappa chiave dell’omonima Strada, è anche e
soprattutto rinomata per i suoi eccellenti vini, da degustare,
tra l’altro, in occasione della Festa del Vino del Lago
di Costanza, in scaletta dal 12 al 14 settembre 2008.
Tra le numerose altre feste a tema intorno al Lago di Costanza
spiccano poi due appuntamenti nella storica Ravensburg. Le
ben 17 torri della celebre Città dei Giochi - chi non
conosce i suoi famosi puzzle? – rimandano alle epoche
più diverse. Porta indietro nel tempo anche la tradizionale
Rutenfest, la Festa della Bacchetta (18-22 luglio), le cui
origini risalgono al Medioevo. Da non perdere una tappa in
uno dei parchi del tempo libero più divertenti della
Germania, la Ravensburger Spieleland, dove i classici del
passatempo vengono proposti in versione XXL: grandi e piccini
non si perderanno “Ravensburg gioca” (6/7 settembre),
l’evento che propone ben 1.000 giochi diversi.
La lista delle mete da non perdere lungo le sponde del Lago
di Costanza sarebbe ancora lunga, a partire dalla Montagne
della Scimmie di Salem all’Avventura “Tempo di
Pietra” del Parco delle Palafitte di Unteruhldingen,
passando per il Museo Zeppelin dedicato agli affascinanti
“sigari dell’aria” di Friedrichshafen, fino
allo spettacolare mondo subacqueo del Sea Life Centre di Costanza.
Per esplorare il Lago con tutta la sua ricchezza di opportunità
turistiche e ricreative, la Bodensee-Erlebniskarte è
la compagna di viaggio ideale: questa card, proposta in 3
versioni e con durate e prezzi differenziati (bambini da 21
€, adulti da 39 €), permette di scoprire gratuitamente,
o con interessanti sconti, 180 piccole e grandi attrazioni.
Per gli amanti della mountain-bike, il locale Bodensee-Radweg-Service
(tel. +49-7531-819930, www.bodensee-radweg.com) propone numerosi
tour organizzati a tema, tutti comprensivi di pernottamenti,
trasporto bagaglio da una tappa all’altra, nonché
di mappe dettagliate e materiale informativo. Tra i pacchetti
proposti spiccano il classico Tour di 8 giorni intorno al
Lago (prenotabile già da 345 € p.p.) e il Tour
del Fieno, da fattoria a fattoria, particolarmente amato dai
bambini (5 pernottamenti da 259 €/adulti o 179 €/bambini).
Ideale non solo per ciclisti, ma anche per escursionisti e
skater è il trasporto bagagli da una qualsiasi località
verso tutte le destinazioni del lago – 9 € a bagaglio
e tappa.
Per maggiori informazioni sulla destinazione, sulle innumerevoli
mete, citate e non, nonché sulle Card proposte: www.bodensee-tourismus.de.
10. Pforzheim – Alla scoperta dell’El
Dorado della Foresta Nera
Un soggiorno davvero “splendido-splendente” è
la promessa della città di Pforzheim, porta settentrionale
della Foresta Nera e notevole polo culturale ed economico
del Baden-Württemberg. Centro plurisecolare dell’industria
orafa e orologiaia tedesca, strettamente legata ai concetti
di design e precisione, Pforzheim vanta una fama mondiale
di “Città dell’Oro”. Ecco dunque
che si può intraprendere un viaggio attraverso il tempo,
scandito dai secoli d’oro di Pforzheim: da non perdere
una visita al Museo dei Gioielli (www.schmuckmuseum.de), nel
quale 2.000 straordinari pezzi originali, tra cui un’importante
raccolta di anelli, illustrano ben 5.000 anni di storia della
gioielleria, in particolare dall’antichità al
Rinascimento fino al Liberty. Dal 14 marzo al 25 maggio 2008
un’esposizione speciale è dedicata a “GlassWear
- Vetro nella Gioielleria Contemporanea”: l’iniziativa,
sviluppata assieme al rinomato Museum of Arts & Design
New York, si articola in oltre 200 straordinari pezzi, per
la maggior parte esposti per la prima volta, firmati da designer
internazionali, tra cui l’italiano Piergiuliano Reveane.
Grande attesa anche per “Art Déco – tra
gioielli classici e composizioni futuristiche”, in calendario
dal 20 settembre all’11 gennaio 2009.
Un altro must è rappresentato dagli Schmuckwelten
(www.schmuckwelten.de), i “mondi del gioiello”,
uno spazio espositivo unico al mondo nel suo genere: su oltre
4.000 m2 si può scoprire attivamente lo splendore dei
vari Mondi a tema: il Mineralienwelt con i suoi magnifici
tesori del sottosuolo, il Branchenwelt, che ospita 150 teche
e il laboratorio dalle pareti in vetro, o lo Schmuckerlebniswelt
dalle istallazioni di grande effetto, come il crogiuolo per
fondere l’oro, la parete in oro zecchino, il pescatore
di perle virtuale, l’ascensore per le stelle e il mistico
Brillanteum. Da segnare in agenda il 17 giugno, data in cui
gli Schmuckwelten festeggiano, con una serie di iniziative
speciali, il loro “splendente” 3° compleanno.
Il Miglio dell’Oreficeria, affiancato da sculture che
sottolineano lo stretto legame tra design, arte e gioielli,
conduce al Museo Tecnico: qui vengono mostrate, con oltre
700 macchinari storici per la maggior parte ancora perfettamente
funzionanti, le diverse lavorazioni di gioielli ed orologi
nel corso dei secoli. Gli appassionati potranno anche partecipare
agli Hobbyschmuckkurse, corsi di 5 giorni/38,5 ore cad., per
imparare a usare macchinari e attrezzi adatti e realizzare,
ovviamente sotto la guida di esperti, le proprie creazioni.
Le 5 date previste per il 2008 sono: 14-18/4, 26-30/5, 21-25/7,
1-5/9, 3-7/11; i corsi, proposti anche in lingua inglese,
sono prenotabili al costo p.p. di 349 € (senza pernottamento)
oppure a partire da 569 € (con 6 pernottamenti).
Occasioni ideali per scoprire il ricco panorama museale di
Pforzheim, in cui non mancano strutture dedicate all’archeologia
(Kappelhof), alla storia più recente (Museo della DDR),
all’architettura (Chiesa collegiale St. Michael, considerata
un “libro della storia in pietra”) e all’arte
(Pforzheim Galerie) sono, tra le altre, la 1° Lunga Notte
della Cultura (19 aprile) e la Giornata dei Musei (18 maggio).
I buongustai non si perderanno poi la 23° edizione della
OechsleFest (27 agosto-7 settembre), la grande festa popolare
dedicata alle specialità enogastronomiche della regione,
o il Kneipen-Festival “Nightgroove” (11 ottobre)
che coinvolgerà i pub e locali della città.
Il 10° International GermanCup per Mongolfiere (26-28
settembre), infine, garantirà splendidi panorami.
Un assaggio della “Città dell’Oro e dei
Diamanti” è garantito dall’omonima proposta
soggiorno, che comprende un pernottamento con colazione presso
il rinomato Parkhotel (4****) nel cuore di Pforzheim. Il pacchetto
comprende anche gli ingressi al Museo dei Gioielli e agli
Schmuckwelten, materiale informativo e un souvenir, ed è
prenotabile a partire da 99 € p.p. in camera doppia.
Per maggiori informazioni sul calendario degli eventi, corsi
di Gioielli e prenotazioni: PKM - Ufficio turistico di Pforzheim,
tel. +49-7231-393700, fax +49-7231-393707, pforzheim-marketing@pkm.de;
sito Internet: www.pforzheim.de.
11. Stoccarda – Saper festeggiare…per
tradizione
Bellissime piazze, palazzi che testimoniano un passato ricco
e movimentato, imponenti castelli e musei futuristici sono
i luoghi in cui Stoccarda, la dinamica capitale del Baden-Württemberg,
presenta la sua straordinaria offerta culturale. Si va dalle
grandi mostre d’arte moderna alle pluripremiate rappresentazioni
di danza e teatro, dall’opera e varietà fino
ai musical.
Accanto ai molto spunti artistici, anche un ricco ventaglio
di feste e intrattenimento: anche nel 2008 Stoccarda si riconfermerà
città festaiola, con luoghi storici che faranno da
suggestiva cornice ad una serie di feste tradizionali, di
sicura attrazione anche e soprattutto per gli ospiti stranieri.
La più grande Festa della Primavera della Germania,
quest’anno in calendario dal 12 aprile al 4 maggio nell’ampia
area della Cannstatter Wasen, rappresenta un evento da non
perdere per tutta la famiglia. Infatti, quando i più
piccini si divertiranno tra giostre e stand di dolci e giocattoli,
e le mamme staranno curiosando tra gli stand del “mercato
delle mille cose (in)utili”, i papà non si perderanno
certo un boccale dell’apposita Birra della Primavera,
accompagnata da specialità culinarie della zona e musica
tradizionale nei grandi tendoni della festa.
“Passeggiare, guardare, gustare e ballare” sono
questi alcuni degli ingredienti della Festa dell’Estate,
il grande appuntamento open-air che anche quest’anno
si svolgerà tradizionalmente ad inizio agosto (7-10
agosto) sulla Grande Piazza e nei Giardini del Castello intorno
al lago.
Sullo sfondo del Castello Nuovo padiglioni rigorosamente bianchi,
numerose catene di luci e lampioni rendono questa festa un
evento davvero elegante: il carattere “nobile”
della Sommerfest viene anche sottolineato da una variegata
proposta enogastronomica particolarmente curata, nonché
da interventi musicali altamente selezionati.
Anche durante la 31° edizione della Weindorf, sempre
a fine estate (27 agosto-7 settembre), Stoccarda si appresterà
ancora una volta a sottolineare la sua reputazione di Metropoli
del Gusto.
In qualità di Città del Vino, poi, di Stoccarda
si deve parlare usando il superlativo: il capoluogo del Baden-Württemberg
è, infatti, il comune di produzione vinicola più
esteso di tutta la Germania, e il Villaggio del Vino è
considerato la più bella sagra del vino di tutto il
Paese.
Nel cuore del centro storico, sulla Piazza del Mercato e sulla
Piazza Schiller, intorno al Castello Vecchio, intenditori
buongustai di tutto il mondo si daranno appuntamento per degustare
i pregiati vini regionali, tra i quali spiccano i rossi Trollinger,
Pinot Grigio e Lemberger, nonché bianchi di carattere
come il Riesling, il Kerner o il Müller-Thurgau. Ma oltre
ai 250 diversi vini regionali, presso le 120 tipiche pergole,
non mancheranno le gustose specialità sveve come Kässpätzle,
Maultaschen o Schupfnudeln con crauti.
La birra è, invece, l’assoluta protagonista
della 163° Cannstatter Volksfest (26 settembre-12 ottobre),
una delle più grandi e, senza dubbio, tra le più
belle feste popolari al mondo.
Per 17 giorni la vita cittadina si sposterà ancora
una volta intorno alla cosiddetta “Colonna dei Frutti”,
una sorta di Albero della Cuccagna, alta 24 m, simbolo della
manifestazione già dal 1818, quando l’evento
fu introdotto da Re Guglielmo I come festa del Ringraziamento
dopo anni di carestia. La festa verrà inaugurata tradizionalmente
con la grande sfilata dei carri di birra e dei vivaci gruppi
folcloristici provenienti da tutto il Paese.
Sul Wasen, l’enorme prato sulle sponde del fiume Neckar,
non mancheranno attrazioni per grandi e piccoli, come la più
grande pista da rafting trasportabile del mondo, l’enorme
ruota panoramica, la “giostra dei seggiolini volanti”
e numerosissimi spettacoli itineranti. Nei grandi tendoni
delle birrerie locali di Stoccarda, in grado di ospitare ciascuna
fino a 5.000 visitatori, così come nei tendoni delle
birrerie di provincia e nei Biergärten all’aperto,
la Bionda verrà spinata senza interruzione, accompagnata
da una vasta offerta gastronomica.
L’anno dei grandi eventi si conclude tradizionalmente
con i festeggiamenti dell’Avvento (26 novembre - 23
dicembre), durante i quali Stoccarda si trasforma in una grande,
affascinante Favola di Natale. Attrazione principale sarà
ancora una volta il Mercatino di Natale, non soltanto uno
dei più grandi, ma anche uno dei più belli d’Europa:
le sue 250 bancarelle, decorate ed addobbate a festa, i sontuosi
Concerti d’Avvento nel romantico cortile rinascimentale
del Castello Vecchio o il Paese delle Favole sono soltanto
alcune delle attrazioni che entusiasmano ogni anno milioni
di visitatori.
Per vivere questi grandi eventi dedicati al gusto e al divertimento,
la Stuttgart-Marketing ha approntato apposite proposte soggiorno:
in occasione della Festa della Birra, ad esempio, è
prenotabile un pacchetto da un pernottamento con colazione,
cocktail di benvenuto, mappa e guida della città, un
Maß (poco meno di un litro) di birra, mezzo pollo arrosto
e una maglietta-ricordo della festa. Costo a partire da 59
€ p.p.
Per maggiori informazioni, altre proposte e prenotazioni:
Stuttgart Marketing, tel. +49-711-2228.246, fax +49-711-2228.251,
hotels@stuttgart-tourist.de; sito Internet www.stuttgart-tourist.it.
SITO INTERNET IN ITALIANO: www.turismo-bw.it
CONTATTI UTILI
Germania Turismo
C.P. 10009
20110 Milano-Isola
tel. 02-84744444
fax 02-2820807
e-mail: gntomil@d-z-t.com
|