IL PRESEPE NEL
PRESEPE: MORCONE

Arrampicandosi lungo il versante del Tammaro
si arriva a Morcone, uno dei più suggestivi paesi del
Sannio e dell'intera Campania. Poggiata a ventaglio sulle
ripide falde del monte Mucre sul versante di nord-est del
Matese, Morcone - l'antica Mucre, cittadella fortificata dei
Sanniti Pentri divenuta nel Medioevo Morcone - domina il versante
destro della valle del Tammaro. Paese di scale scenografiche,
stradine tortuose e di slarghi improvvisi, di volte e di archi
rampanti, di ombre misteriose e di tagli di luce che irrompono
improvvisi dalle valli.
Morcone va risalita come un fiume, seguendone
i rami, i salti altimetrici, le balze. Ogni scalinata, ogni
vicoletto, ogni andito riserva sorprese. E non sono da meno
le tortuose strade principali, come il corso Italia o via
dei Caffè, che conduce al santuario della Madonna della
Pace dove si trova una statua lignea della Vergine risalente
al milleduecento. Da vedere la chiesa cinquecentesca di San
Bernardino - ora tarsformata in auditorium.
Affacciato su una maestosa scalea, il convento dei Cappuccini
del 1603 arricchito di splendidi altari lignei del settecento.
Il convento è meta di pellegrinaggi in quanto segnato
dalla figura di Padre Pio che vi trascorse il noviziato e
vi ricevette l'ordinazione. Il tessuto urbanistico di Morcone
è impreziosito da splendidi esempi di architettura
civile come palazzo Sannia.
Il Presepe vivente di Morcone è nato
da un'iniziativa di alcuni giovani della locale Azione Cattolica
che, agli inizi degli anni Ottanta, intesero dare un senso
diverso alle loro festività natalizie. Dopo le prime
ambientazioni intorno al castello medievale, esso trovò
definitiva collocazione nel tipico centro storico che, per
le sue caratteristiche, ben si adatta ad una manifestazione
di questo tipo e, da allora l'organizzazione fu affidata al
comitato "Il Presepe nel Presepe".
Ed il 3 gennaio di ogni anno, come per magia,
Betlemme rivive nelle stradine di Morcone, che di notte pare
un grappolo di luci appeso al cielo. Gli antichi mestieri
che hanno dato lustro alla cittadinanza, rivivono nei vecchi
ambienti... ed il passato restituisce le sue ombre. Le piazzette
si prestano mirabilmente ad accogliere piccoli mercati, si
riaprono le antiche case signorili per riproporre calde scene
di vita familiare.
La manifestazione, denominata "Presepe
nel Presepe" perché s'innesta perfettamente in
un contesto urbano-architettonico veramente unico, prevede
nella seconda parte la rivisitazione delle tappe che hanno
segnato il più grande evento dell'umanità: la
nascita del Salvatore.
Ed in un ambiente naturale suggestivo dominato
dalla maestosa "Prece" un pubblico straripante segue
in religioso raccoglimento l'Annunciazione, il viaggio di
Maria e Giuseppe, la Natività, l'Annuncio ai Pastori,
l'arrivo dei Re Magi e la lunga e sinuosa fiaccolata dei pastori
che si recano a portare doni a Gesù, rappresentato
dall'ultimo bambino nato in Paese.
INFORMAZIONI PRATICHE:
L'ingresso al presepe è gratuito, ma
per motivi di sicurezza occorrerà munirsi di biglietto
secondo le modalità sotto riportate:
* gruppi organizzati dovranno richiedere - per un massimo
di 50 - i biglietti direttamente al comitato organizzatore
( Associazione "IL PRESEPE NEL PRESEPE - Via Paulucci
n. 11 - 82026 Morcone (BN) - info@presepenelpresepe.org) non
oltre il 30 dicembre. Il 3 gennaio, il capogruppo munito di
documento di riconoscimento potrà ritirare tutti i
biglietti all'ingresso del presepe rivolgendosi al personale
addetto facilmente riconoscibile. Se i biglietti prenotati
non saranno stati ritirati entro le ore 17.00 saranno messi
a disposizione di altri visitatori.
* I singoli visitatori potranno ritirare direttamente i biglietti
il giorno della manifestazione all'ingresso del presepe a
partire dalle ore 14.30 e fino ad esaurimento degli stessi.
Chi è sprovvisto di biglietto non potrà entrare
nel percorso, ma si potrà liberamente recare - attraverso
un apposito ingresso - all'Area della Natività dove
alle ore 18.00 ed alle ore 20.00 saranno rappresentate le
scene della durata di circa un'ora.
L'accesso al presepe avviene per gruppi di circa ____ persone
ogni ____ minuti, perciò si consiglia di aspettare
pazientemente il proprio turno d'entrata; si raccomanda ai
gruppi organizzati di restare uniti; il percorso nel centro
storico non è molto agevole per questo è sconsigliato
alle persone disabili che, comunque, potranno facilmente raggiungere
il luogo dove si svolgono le scene. Il percorso è
facilmente riconoscibile in quanto è contrassegnato
da luci gialle, sono previste delle strade laterali per il
deflusso delle persone, da esse è assolutamente vietato
entrare. Per una buona visita al presepe si consiglia di non
entrare negli ambienti e di collaborare con gli addetti all'organizzazione
che sono facilmente riconoscibili.
Chi vuole può lasciare delle offerte presso gli appositi
banchi-vendita predisposti nell'area della Natività,
qui è possibile acquistare prodotti artigianali la
cui lavorazione avviene nelle botteghe del presepe e materiale
illustrativo della manifestazione (libri, locandine, video,
cartoline).
Vi è un punto di ristoro gestito dal Comitato organizzatore,
il ricavato serve per finanziare la manifestazione.
In caso di maltempo il presepe si tiene ugualmente, la manifestazione
non viene rimandata né replicata.
Il Presidente del Comitato organizzatore
Ins. Bruno La Marra
Maggiori informazioni sul sito: www.presepenelpresepe.org
(Le foto sono Copyright Taccuinodiviaggio).

|