MACERATA FELTRIA,
IL PAESE DELLE MERAVIGLIE
Il borgo di Macerata Feltria si trasforma
in un mondo magico per i bambini tra personaggi delle fiabe,
palazzi di cioccolato e tanti divertimenti

L’ 8 e il 9 dicembre il borgo medievale
di Macerata Feltria si trasforma nel “Paese delle
Meraviglie”. Merito di scenografie “fiabesche”
e artistiche strutture realizzate interamente in cioccolato
che sapranno attirare l’attenzione di grandi e piccini.
Il suggestivo borgo medioevale, “Il Castello”,
grazie a straordinari effetti luminosi sarà l’impeccabile
cornice di questo magico mondo.
Per un’intera giornata dell’8
dicembre tanti personaggi delle favole animeranno vie e
pizze dell’antica cittadella, affiancati da spettacoli
di animazione, da quelli musicali itineranti, artisti di
strada, musicisti, burattinai, giocolieri, mangiafuoco,
acrobati, madonnari e intrattenitori. Ben 60 artisti saranno
coinvolti nella due giorni di Macerata Feltria per più
di 24 spettacoli, tra cui la messe in scena anche le favole
di Robin Hood e spettacoli di falconieri.
Un Babbo Natale dinamico arriverà
con al seguito una flotta di auto d’epoca, circa un
centinaio di esemplari di rombanti auto che attraverseranno
l’antico borgo. In programma anche un simpatico show
sotto l’albero di Natale di cioccolato ”il cioccoquiz”
condotto da Babbo Natale ed in palio ci saranno ricchi premi
e con l’estrazione finale del Viaggio a Parigi ad
Eurodisney.
Tra le novità di questa edizione l’albero di
Natale da Guinness dei Primati: sarà interamente
di cioccolato alto 4 metri per 40 quintali (spicchi da 150
kg scolpiti da diversi artisti). In più il ‘Campercioc’
un camper itinerante dove degustare cioccolato in tutte
le salse, per finire le cioccosterie.
Tra luminarie e addobbi natalizi un originale “Favoloso
Mercatino delle Meraviglie”, composto da un centinaio
di bancarelle adattate dal punto di vista scenografico alla
fiaba, proporrà oggettistica pregiata da regalo,
le ultimissime novità tecnologiche, dolciumi con
tipicità regionali e tanto altro legato al mondo
dei bambini.
Un angolo dell’antico borgo sarà
consegnato in mano ai più piccoli che potranno allestire
una bancarella per scambiare, acquistare e vendere giocattoli,
collezioni, giornalini ed tutto quello che riusciranno a
recuperare dalla soffitta o dalla cantina di casa.
Spazio anche agli amici dei più piccoli:
gli animali. A partire dal concorso “Meticcio delle
Meraviglie”, alla spettacolare esibizione acrobatica
di Agility Dog Civile. Protagonisti di queste performance
saranno i bambini. Potranno infatti provare l’ebbrezza
di guidare un cane delle sue evoluzioni. Durante la giornata
sarà possibile inoltre adottare alcuni cuccioli di
cane.
Gustoso sarà il mercatino dei prodotti
tipici locali, dove poter trovare e assaggiare le prelibatezze
eno-gastronomiche marchigiane e in particolare del Montefeltro.
Spettacolare il Galà delle Meraviglie, all’interno
del Mulino delle Monache, sabato 8 dicembre ristorante e
animazione.
Al Teatro Battelli sono invece previsti,
sia sabato 8 che domenica 8 9 dicembre, spettacoli teatrali
per ragazzi. Dal Museo della radio si collegheranno in diretta
le reti nazionali per commentare la festa e far diventare
speaker per un giorno i piccoli visitatori. E’ prevista
infine l’inaugurazione dell’ex Chiesa di San
Francesco, scrigno di arte e sacralità, dove sarà
allestita un’esemplare mostra d’arte.
Unici mezzi di locomozione presenti ed utilizzabili
per raggiungere il “Paese delle Meraviglie”,
saranno: un taxi inglese e un trenino a motore ‘dei
desideri e cioccolato’. Ingresso: 5 euro solo adulti,
per bambini gratuito fino a 12 anni. Infolinee: 0722.74244.
La storia di Macerata Feltria
Cittadina di origini romane, luogo natale di Nicolò
Berretoni
Posta in una verdissima e incontaminata
valle, Macerata Feltria fu importante municipio romano,
dal nome Pitinum Pisaurense. I ripetuti ritrovamenti archeologici
che si sono avuti nei pressi della Pieve romanica (XI sec.)
e nelle zone limitrofe, testimoniano la presenza di strutture
di pregio. Su di un colle sorge l'antico borgo Castello
(XI-XV sec.) che ha avuto vita fiorente; fu libero comune,
poi alleato dei Malatesta. Al suo interno si possono ammirare
la Torre castellana, il palazzo dei Podestà (sede
dei musei archeologico e paleontologico), la chiesa della
confraternita di San Giuseppe con la pala del XVI sec. raffigurante
la Madonna del Rosario, le Porte castellane e Palazzo degli
Agli (ora Mazzoli), un vero museo privato.
Sulla
breve strada che collega il Castello al Borgo (XV sec.)
si incontrano il complesso di San Francesco (chiesa convento
del XIV sec.) e la chiesa di Sant'Antonio (XII sec.). Nel
borgo si possono ammirare Palazzo Antimi-Clari (residenza
patrizia del XVII sec.) ed un complesso urbanistico rimasto
intatto.Salendo dal Borgo a "Cima il Piano" troviamo
la chiesa di S. Chiara (XV sec.) e la chiesa parrocchiale
di S. Michele Arcangelo con il crocefisso ligneo di Carlo
da Camerino (1396). Recentemente Macerata Feltria ha valorizzato
le sue ottime acque solforose utilizzate nello stabilimento
termale della "Pitinum thermae".
La tradizione vuole che a fondare Macerata
Feltria siano stati i Pelasgi, leggendari "Popoli del
Mare" che dalla Grecia preellenica, e in particolare
da Lemmo, varcarono l'Adriatico per colonizzare l'Italia
meridionale e centrale. L'Arco dei Pelasgi che segna l'ingresso
meridionale del Castello, è da sempre omaggio a questi
mitici padri fondatori e insieme simbolo della storia antica
e illustre di Macerata Feltria. Certo è che in epoca
precristiana prosperava in questa felice contrada del Montefeltro
il municipio romano di Pitinum Pisaurense che nei secoli
ha donato reperti archeologici di pregio, dispersi tra collezioni
private e pubbliche e solo di recente in gran parte raccolti
nel Museo Civico della città.
Macerata Feltria era una tappa obbligata
per chi giungeva dal mare, situata alle falde del massiccio
del Carpegna e sull'incrocio tra Romagna e marche o, se
si vuole,tra le terre dei Malatesti e quelle dei Montefeltro.
Fin dal 1233, la cittadina fa atto di sottomissione al Comune
di Rimini e a quella città e ai suoi signori resterà
fedele per secoli. Nelle furibonde lotte tra Sigismondo
Malatesta e Federico Montefeltro sarà sede del commissariato
dei Malatesti e leale alleata di Sigismondo. Occupata da
Federico nel 1463, Macerata di Montefeltro, come allora
veniva chiamata, si stacca definitivamente dal territorio
romagnolo e da quel momento seguirà le sorti del
Ducato di Urbino fino a quando nel 1631, con l'estinzione
della famiglia Della Rovere, tutto il territorio del Ducato
passerà sotto il dominio diretto della Chiesa. In
quel periodo storico nacque a Macerata Feltria Niccolò
Berrettoni.
Nel Borgo il settecentesco Palazzo Antimi testimonia il
perdurare della Prosperità di Macerata Feltria nei
secoli, così come l'ottocentesco Palazzo Gentili
Belli. Appena fuori l'abitato, sulla strada per Carpegna,
gli scavi archeologici di Pitinum Pisaurense e la Pieve
di San Cassiano dell'XI secolo, sorta da un preesistente
tempio pagano, ci raccontano una storia ancora più
antica.

Il Museo della Radio
Il Museo della Radio d’Epoca, nato
grazie al dono di Carlo Chiuselli al comune di Macerata
Feltria, ripercorre, attraverso i numerosi apparecchi, la
storia della radio: dai primordi delle radiocomunicazioni,
dai primi ‘900 agli anni ’60.
L’esposizione è frutto di
un paziente lavoro di restauro conservativo, ricerca e studio
nella tecnologia del passato di queste apparecchiature fatto
su pubblicazioni originali (purtroppo rare) e anni di ricerche
di apparecchi recuperati dalla inevitabile distruzione o
dimenticati in qualche soffitta.
La collezione comprende circa 100 e più
apparecchi originali restaurati e funzionanti, più
diversi accessori: altoparlanti, cuffie, valvole, microfoni,
documenti, pubblicità e varie. Diverse le marche
Italiane e straniere, fra l’altro alcune non più
esistenti.
Nel percorso museale, diviso a settori, a seconda delle
diverse epoche (dagli anni ’20 ai ’60), si possono
ammirare anche radio autocostruite da radioamatori, appassionati
all’ascolto delle radioaudizioni di allora.
Molto interessante anche la documentazione:
manifesti pubblicitari, fotografie e documenti, libri listini
di offerta vendita di allora di apparecchi e accessori.
Tra gli apparecchi più interessanti spicca un Radiotelegrafico
a scintilla Marconiano, replica a scopo didattico, costruito
negli anni ’20 e funzionante.
Nella sala museo è presente anche
una ricca raccolta di registrazioni di discorsi, musica
operistica e canzoni anni ’30 e ’40, trasmesse
da un piccolo trasmettitore a corto raggio in onde medie,
che potranno essere ascoltate sintonizzando una qualsiasi
radio in esposizione.
In occasione della manifestazione il “Paese delle
Meraviglie”, la struttura museale sarà sempre
aperta e ad ingresso gratuito.

STRUTTURE RICETTIVE
Albergo Palazzo Baldani - Trattoria
Taddeo e Federico (da Mario)
Situato nell’antico borgo di Sant’Angelo in
Vado, l’albergo ‘Palazzo Baldani’ è
una delle dimore storiche di stile neoclassico risalenti
alla fine del ‘700. L’albergo, tre stelle, è
provvisto di 14 eleganti camere in stile art decò,
fornite di tutti i confort. Stile raffinato ed elegante,
la struttura ospita a pian terreno la trattoria ‘Taddeo
e Fedrico Zuccari’, curata dalla chef Mario Beccari,
che offre un eccellente varietà di portate: i piatti
vengono curati con impeccabile professionalità combinando
tradizione e innovazione, rivisitando con fantasia antichi
sapori. Il pensiero di cucina è orientato alla freschezza
e genuinità delle preparazioni semplici originali.
Il tartufo, gemma preziosa dell’entroterra marchigiano,
esalta il sapore di ogni piatto. Il tutto viene accompagnato
da ottimi vini provenienti dalla cantina del locale, dove
spiccano alcune delle migliori etichette nazionali ed internazionali.
L’ambiente riservato ed accogliente dell’intero
complesso, abbinato ad un servizio impeccabile e discreto,
fa si che la struttura sia metà di numerosi vip che
trascorrono le loro vacanze o brevi soggiorni. E’
così possibile mangiare o incontrare, assieme al
patrono dell’albergo ristorante Fabio Pedini, volti
noti del mondo dello spettacolo, della tivù e dello
sport.
Albergo ‘Palazzo Baldani’ -
Trattoria ‘Taddeo e Fedico Zuccari’
Via Mancini, 4
Sant’Angelo in Vado
Infolinee: 0722.810101
www.palazzobaldani.it o www.taddeofederico.it
Camera doppia inclusa colazione 70 euro
Agriturismo La Faggiola
Immerso nel verde, tra querce secolari,
abeti e faggi. Dista pochi chilometri dall’antico
borgo di Macerata Feltria. Sei sole camere, fedelmente arredate
in stile contadino. La cucina e soprattutto la colazione
segue la stagionalità dei prodotti tipici, tutti
biologici prodotti internamente alla struttura: dalle confetture,
ai formaggi, salumi e ottime carni marchigiane.
Camera doppia compresa di prima colazione
70 euro
Località Casino Faggiola - Macerata
Feltria
Tel. 0722/74605
Chiuso il lunedì (tranne i festivi)
RISTORANTI
Hostaria San Girolamo
Offre un menù degustazione di 30 euro comprese
bevande. Inoltre si possono assaggiare i prodotti tipici
e biologici, a partire dalla panetteria cotta nel forno
a legna (nel panificio Il Certello) a lievitazione naturale.
E’ possibile anche dormire in antiche cellette dei
Frati, nell’adiacente Monastero trasformato in hotel.
Via San Girolamo - Frontino
Tel. 0722/710010
www.sangirolamo.com
La Grotta dei Folletti
Una giovane famiglia a cui piace la vita di campagna,
intenta a tornare ai vecchi ritmi e alle cose di un tempo
vi accoglierà lontani dal caos e dallo stress nella
“Grotta dei folletti”. Un luogo magico, dove
troverete un ulivo che da anni resiste alle intemperie perché,
secondo Massimo e Raffaella, i giovani proprietari, ci vivono
fate e folletti. Le camere e gli appartamenti sono curati
nei dettagli, come l’ampia sala in stile rustico utilizzata
per i pranzi.
Qui è possibile assaporare piatti tipici locali,
antiche ricette basate sui prodotti della terra e la loro
stagionalità. La struttura si trova in zona montuoso-collinare
a pochi passi dal centro abitato di Mercatello sul Metauro
e la posizione offre una stupenda vista sull’Appennino.
Il territorio e ottimo per trekking ed escursioni a cavallo,
offerte poste e paddock, ma anche per MBT e arrampicata
sportiva. Pranzo da 20-23 euro a persona compreso di tutto.
La Grotta dei Folletti
Via Bruciata, 29/A
Mercatello sul Metauro
tel. 0722.89359 - cell. 349.7591123
lagrottadeifolletti@tiscali.it www.lagrottadeifolletti.it
NEGOZI PRODOTTI TIPICI
Mazzoli Arte Antica
Antiquariato e preziosi d’epoca. La bottega si trova
al centro del borgo antico di Macerata Feltria, all’interno
di un Palazzo del XIV secolo.
Via Pelasgi, 12 – Macerata Feltria
Tel. 0722/74285
Tartufeltria
Specialità a base di tartufo, con prodotti tipici
e vendita di tubero fresco.
Via Abeiena, 3 – Macerata Feltria
Tel. 339/4837840
Antica Macellerai del Montefeltro
Carni fresche biologiche del Montefeltro. Tra le specialità
insaccati nostrani, i “ciccioli” e le tipiche
porchette.
Via Antimi, 11 – Macerata Feltria
Tel. 0722/74209
