Dove |
Quando |
Cosa |
Info |
IN TUTTA ITALIA |
dicembre 06 - gennaio
07 |
"Adotta una Pigotta". Collegati
al sito dell'Unicef per sapere dove adottare una Pigotta,
|
|
IN
TUTTA ITALIA |
|
"Un natale per la natura":
Con Marco Columbro tornano i panettoni della LIPU (Lega
Italiana Protezione Uccelli) in occasione del Natale 2005.
Sabato 26 e Domenica 27 Novembre 2005 la LIPU sarà
nelle piazze delle città italiane, nelle Oasi e
nei centri gestiti dall’associazione ( trova qui
l’elenco dei banchetti) con la tradizionale iniziativa
natalizia, che anche quest’anno si avvale del sostegno
dell’attore Marco Columbro. I dolci natalizi LIPU
verranno offerti al pubblico in cambio di un contributo
di almeno 5 euro e sosterranno i progetti di conservazione
della natura nelle 31 Oasi e Riserve gestite dall’associazione,
4.500 ettari di natura protetta (zone umide, coste, boschi),
che vantano la presenza di 5.000 specie animali e vegetali
e 250 specie di uccelli, alcune delle quali di notevole
importanza come il Falco della regina, il Capovaccaio
e la Moretta tabaccata. Per altre informazioni sui banchetti
o per richiedere il Panettone si può contattare
la sede nazionale LIPU al n. 0521.273043 |
|
VALLE
D'AOSTA |
|
|
|
Aosta |
16 e 23
dicembre 06 |
A causa della gara cittadina
di sci nordico che comporterà l'innevamento della
centrale Piazza Chanoux, gli ormai tradizionali mercatini
di Natale saranno ridotti. Piccoli mercati natalizi
si svolgeranno sotto i portici del Municipio di Aosta,
i soli giorni di sabato 16 e 23 dicembre, dalle 10 alle
22:30. Domenica 17 e 24 ci saranno invece dei mercatini
di prodotti biologici.
|
Tel. 0165-236627
|
Valle d'Aosta |
dicembre 06 |
Il primo borgo ad aprire il mercatino natalizio
sara' Bionaz dove turisti e residenti potranno dedicarsi
allo shopping nel Salone comunale 'La Batise' dall' 8
al 10 dicembre dalle 11 alle 18 (sabato 9 dicembre dalle
15 alle 20). Il 10 dicembre il Mercatino di Natale si
terra' a Verres, nelle strade del centro storico, dalle
9 alle 18, mentre la settimana successiva (il giorno 16)
apriranno il Mercatino del libro usato di Etroubles e
la Mostra mercato di Aosta: nella Biblioteca comunale
del borgo della valle del Gran San Bernardo l' esposizione
sara' aperta dal martedi' al sabato, dalle 14 alle 17,
fino al 27 gennaio. La sua particolarita' consiste nel
fatto che il ricavato del Mercatino sara' devoluto all'
associazione 'Centro aiuti per l'Etiopia' per la costruzione
di una scuola nella regione africana del 'Guraghe'. La
Mostra-mercato di Natale si terra', invece, per due giorni,
16 e 23 dicembre (dalle 10 alle 22,30), sotto i portici
del Municipio di piazza Chanoux ad Aosta. Il 16 dicembre
anche Chatillon aprira' il suo Mercatino natalizio (dalle
14 in via Chanoux) con la peculiarita' di essere dedicato
espressamente ai bambini. Il 17 dicembre, dalle 9 alle
18, sara' la volta del borgo di Donnas, nella bassa Valle
d' Aosta, ospitare la 2/a edizione del proprio Mercatino,
mentre dieci giorni piu' tardi, il 27 dicembre, un' esposizione
sara' organizzata nella localita' di Saint-Jacques, nella
Val d' Ayas. Ai collezionisti e ai patiti di antichita'
e' rivolta la Mostra mercato dell' antiquariato di Capodanno
di Saint-Nicolas, che restera' aperta dal 28 dicembre
al 2 gennaio alla Maison de Sandre di localita' Fossaz,
tutti i giorni dalle 8,30 alle 12,30 e dalle 14 alle 19,30.
Chiusura, infine, a Champoluc il 4 gennaio: nella stazione
sciistica della Val d' Ayas si terra' l' ultimo mercatino
valdostano del periodo natalizio. (ANSA). |
Tel. 0165-236627 |
Pré-Saint-Didier
(AO) |
30 dicembre
06 |
"XVIII Foire des Glaciers"
- Fiera dell'artigianato valdostano. Orario: 9.00-18.00.
|
Tel. 0165-236627
|
PIEMONTE |
|
|
|
Alba (CN) |
8 - 10 / 15-17 dicembre
06 |
Mercatini di Natale in Piazza Rossetti:
Un emozionante tuffo tra le magiche atmosfere natalizie,
sotto le antiche mura del Duomo.
Un affascinante itinerario tra suggestive armonie natalizie,
e caratteristiche casette in legno dove verranno proposte
specialità tipiche, prodotti dell’artigianato
ed articoli da regalo.
Le giornate saranno animate dalla presenza di gruppi folcloristici,
bande musicali e da artisti di strada che rievocheranno
fiabe natalizie ed improvviseranno giochi per allietare
grandi e piccini.
Durante i mercatini, che si svolgeranno nei giorni sabato,
domenica e festivi, degustazioni di invitanti galuperie
di fine anno |
Tel. 0173-226611 |
Casale
Monferrato (AL) |
10-17 dicembre
06 |
Mercatino di Natale “Natale
a Casale”: Non mancheranno prelibati assaggi di
prodotti eno-gastronomici accanto a bancarelle dove si
potrà trovare di tutto: addobbi natalizi, casette
in pietra, lampade, cere, sculture, presepi, ricami, composizioni
floreali, prodotti artigianali e profumatissime spezie.
|
Tel. 0122-628000 |
Caselette (TO) |
10 dicembre 06 |
Il Natale 2006 regala a Caselette per il
secondo anno consecutivo, un evento pieno di magia: il
Mercatino Natalizio lungo le Vie del Paese. Tornano le
bancarelle addobbate a festa, le luci e i colori del Natale,
gioia e sorprese per tutti i visitatori: le più
belle idee regalo, il sapore dei prodotti tipici ed il
fascino della festa più attesa dell’anno.
Passeggiando tra gli espositori, si potrà trovare
di tutto: addobbi, piacevolissimi prodotti artigianali
e gustosi assaggi enogastronomici che potrebbero diventare
graditissimi regali per le prossime feste… Un moderno
Babbo Natale che ha sostituito le renne con un quad offrirà
ai bimbi dolcissimi sorrisi e musiche natalizie allieteranno
i visitatori lungo il percorso. |
Tel. 348-7137070 |
Caraglio (CN) |
17 dicembre 06 |
Mercatino di Natale in Piazza don Ramazzina.
In tale occasione è anche prevista l’esposizione
di alcune collezioni hobbistiche caragliesi presso il
Teatro Civico di Caraglio.
L’orario del mercatino di Natale e dell’esposizione
è dalle ore 8.00 alle 18.00 dello stesso giorno.
Chi fosse intenzionato a partecipare o in qualità
di espositore e venditore al sopradetto Mercatino di Natale
è pregato di contattare l’Associazione Insieme
per Caraglio - tel.0171.619816 (lunedì e venerdì
dalle 21.00 alle 23.00 oppure segreteria telefonica) |
Tel. 0171-619816 |
San Mauro Torinese
(TO) |
16-17 dicembre 06 |
Primo Mercatino di Natale, un’occasione
di incontro e di festa per tutti coloro che da Torino
e dalle città vicine vorranno visitare San Mauro
e le sue testimonianze artistiche di pregio – il
centro storico, l’abbazia millenaria, il castello
di Sambuy, la torre di Montanino.
La città entra nell’atmosfera tipica del
Natale e si anima ospitando una selezione di imprese dell’artigianato
e della tradizione piemontese.
Luci, colori, profumi e sapori: specialità della
pasticceria piemontese, addobbi e decorazioni, giocattoli
ed oggettistica in legno, oggetti in vetro e in ceramica,
stoffe tradizionali, stampe artistiche e pubblicazioni
per ragazzi, strumenti musicali della tradizione natalizia
e non solo.
Domenica 17 dicembre la città ospita il primo Vespa
raduno invernale: equipaggi di diversi Vespa Club piemontesi
si riuniranno a San Mauro per chiudere la stagione 2006
ed animare le vie cittadine con i loro modelli storici.
Il Raduno ospita anche il Vespa Club Torino che proporrà
tutto il merchandising EUROVESPA2006.
Gli appassionati del mitico marchio sono invitati.
La Pro Loco organizzerà stand gastronomici con
degustazioni ed animazioni varie. |
Tel. 011-8217771 |
Susa (TO) |
8-10 dicembre 06 |
Mercatino di Natale "Stella Cometa
2006". Babbo natale trainato sulla slitta da un quad
percorrerà tutto il giorno le vie della città
per incontrare i bambini che potranno inoltre divertirsi
con un gruppo di clown e fabulatori oppure giocare con
il castello gonfiabile. Il Velario della Cattedrale San
Giusto ospiterà il presepe meccanico visitabile
per l’intera giornata |
Tel. 0122-628000 |
Prato Sesia (NO) |
10 dicembre 06 |
Sapori e profumi della Dolceterra,
decima edizione del Mercatino di Natale dalle ore 9.00
alle ore 18.00 nel piazzale Marconi e nella suggestiva
via Fra Dolcino nel centro storico. Saranno presenti molti
espositori presso i quali si potrà acquistare una
grande varietà di oggetti quali: addobbi natalizi,
lavori in ceramica, alluncinetto, patchwork, puncetto,
scapin, oggetti in mosaico, profumatori per ambienti fatti
a base di sapone, bamboline curate a mano, decoupage,
cartonage, oggettistica in vetrofusione, lavorazioni vetro
tiffany e mosaico, sassi dipinti, incensi, candele artigianali,
lampade, ricami con supporti in legno, alberelli in rame,
composizioni di fiori secchi, quadri, oggetti in legno,
decorazioni in stile biedermeier, orologi in legno, bamboline
brasiliane e molti altri oggetti. Non mancheranno banchi
con generi alimentari: miele e prodotti derivati, tisane,
formaggi, salumi, prodotti valdostani, derivati di struzzo,
vini, panettoni, biscotti, dolcetti, salatini ed altre
leccornie. All’ ora di pranzo, sarà possibile
richiedere presso alcuni ristoranti locali i“Menu
del Mercatino” |
|
ALTO
ADIGE |
|
|
|
Bolzano
|
1 - 23
dicembre 06 |
Mercatino di Natale in Piazza
Walther |
|
Bressanone
|
1 dicembre
- 6 gennaio 2007 |
Mercatino di Natale in Piazza
Duomo - Orario d’apertura: giorni feriali dalle
10.00 alle 19.30, domenica e giorni festivi dalle 9.30
alle 19.00, chiuso il 25 dicembre 2004 ed il 1. gennaio
2005.- Inaugurazione venerd́, 26 novembre con il tradizionale
taglio del pane pepato ed inizio dell’esposizione
artistica “Presepi natalizi” in Piazza Duomo–
Inizio: ore 17.00. Il 27 novembre Sfilata in costume delle
figure riprodotte da un presepe del 1770 appartenente
alla collezione del Palazzo Vescovile – Inizio:
ore 15.00 – Percorso: via Tratten, via Mercato Vecchio,
via Bastioni Maggiori, via Bastioni Minori, Portici Minori,
Portici Maggiori, Piazza Duomo. Canti d’avvento
con il gruppo musicale “Tauernquartett” della
Valle Aurina in Piazza Duomo – Inizio: ore 17.00.
Visite guidate nel Duomo e nel Chiostro durante il Mercatino
di Natale: ogni sabato alle ore 10.30, 13.00, 14.00 e
15.00 ed ogni domenica alle ore 12.15, 13.00 e 14.00 –
Punto di ritrovo: portale del Duomo. Orario d’apertura
del Museo dei Presepi presso il Palazzo Vescovile da sabato,
27 novembre: fino al 19 dicembre aperto dalle 10.00 alle
17.00, dal 20 dicembre aperto dalle 14.00 alle 17.00 (chiuso
il 24 e 25 dicembre 2004) |
|
Brunico
|
1 dicembre
- 6 gennaio 2007 |
Mercatino di Natale nel centro
storico. (Il 24 e 25 dicembre rimarrà chiuso).
Al Mercatino di Natale in questa città medioevale
tra le montagne si trova ciò che di meglio offre
l'artigianato tradizionale. |
|
Campo Tures |
8 - 10
dicembre 06 |
Il paese natalizio: Il centro
illuminato di splendore natalizio, invita a fermarsi,
ad annusare, a gustare, a passeggiare, a “carrozzare”....
bimbi e grandi ammireranno con stupore le vetrate natalizie,
le finestre di Natale, le vetrine dei presepi ...
|
|
Merano
|
1 - 30
dicembre 06 |
Mercatino di Natale nel centro
storico. (Il 25 dicembre il Mercatino di Natale rimarrà
chiuso) |
|
Vipiteno |
1 dicembre
- 7 gennaio 2007 |
Mercatino di Natale in Piazza
Città. Da lunedì a domenica: 10.00 - 19.30.
venerdì: 10.00 - 22.00. (Il 25 dicembre il Mercatino
di Natale rimarrà chiuso). La Bella addormentata
nel bosco, Biancaneve ed altri personaggi fiabeschi faranno
la gioia di grandi e piccini con diverse animazioni. |
|
TRENTINO |
|
|
|
Trento
|
25 novembre
- 24 dicembre 06 |
L’incantevole Mercatino
ospitato nel magico scenario delle antiche mura cittadine
con le sue tipiche casette di legno, invita ad assaporare
deliziosi dolci natalizi, a scoprire caratteristici
addobbi e tante idee ragalo all’insegna della
più genuina tradizione artigianale.
Tutti i giorni i più golosi possono gustare “I
Sapori del Mercatino” con squisite specialità
locali, piatti caldi, grappe e vini e gustosi spuntini
a base di prodotti tipici...
E ancora, alcune iniziative che caratterizzano la più
bella festa dell’anno: un affascinante itinerario
nei musei fra suggestive esposizioni a tema; concerti
natalizi; la Piazza dei Bambini animata da giochi, spettacoli,
dal presepe e dal divertente Trenino di Babbo Natale.
Speciali proposte per i week end offrono l’opportunità
di soggiornare a Trento a tariffe veramente convenienti
e, da quest’anno, scoprite anche tutti i vantaggi
della “Trento Card”.
Orario di apertura dal 26 novembre al 24 dicembre 2005:
> dalla domenica al giovedì dalle 10.00 alle
19.30
> venerdì e sabato dalle 10.00 alle 20.30
> il 24 dicembre dalle 10.00 alle 17.00
|
|
Trento
|
13-14 dicembre
06 |
Fiera di Santa Lucia. Tradizionali
bancarelle in centro; parco divertimenti al Piazzale San
Severino. Vendita all'aperto di artigianato e articoli
da regalo, abbigliamento, calzature ed accessori, biancheria
per la casa, ecc. ma soprattutto di dolci e giocattoli. |
Tel. 0461-983880 |
Arco (TN) |
17 novembre -23 dicembre
06 |
Mercatino di Natale: Il periodo natalizio
nel Garda Trentino diventa un momento affascinante dell’anno.
Sensazioni ed emozioni animano un’atmosfera particolare,
resa ancora più intensa dalle scenografie in loco.
Tutto avviene lungo un percorso che porta a conoscere
le bellezze della cittadina, immersi in un paesaggio invernale
reso etereo grazie allo sfavillio delle luci, alle animazioni
per grandi e piccini, agli appuntamenti presso il Casinò.
Il centro si colora d’Avvento grazie ai suoni della
tradizione del Natale, mentre i negozi rimarranno aperti
ogni domenica di dicembre.
Ogni fine settimana ci saranno diversi appuntamenti, l’Alpenzoo,
giri in carrozza su prenotazione, visite guidate, mostre
di presepi e per i più piccoli giri a bordo del
trenino di Natale con partenza da Piazza Tre Novembre.
Tradizione secolare in tutti paesi del Nord dell’Europa,
il Mercatino dell’Avvento di Arco offre la possibilità
di acquistare regali ed addobbi, ammirare luci, ascoltare
musiche e cori in sottofondo, guardare vetrine, gustare
specialità gastronomiche. In 30 stand allestiti
per la piazza del centro si potranno trovare prodotti
tipici del Natale: dai dolci agli addobbi, dai biscotti
alle piccole idee regalo, dalle bambole in pezza alle
candele, dalle statue di legno agli oggetti in vetro e
ceramica, giocattoli ecc. Babbo Natale non mancherà
di fare capolino tra uno stand e l’altro, disponibile
a farsi fotografare e a intrattenere grandi e piccini.
Arco e tutto il Garda Trentino si stanno preparando a
far sì che il prossimo Natale sia per tutti i visitatori
un’esperienza indimenticabile: tra una passeggiata
fino al castello attraversando l’olivaia, un’escursione
al Castello di Drena, due passi tra i presepi a Bolognano
una puntatina in riva al lago per fare shopping a Riva
del Garda, una visita al borgo medioevale di Canale, scoprirete
con calma il fascino del lago d’inverno. |
|
Giudicarie (TN) |
8-10 e 17 dicembre
06 |
Torna il “Trentino delle origini”
a Canale di Tenno, Rango e San Lorenzo in Banale: bancarelle
di prelibatezze enogastronomiche della Strada del Vino
e dei Sapori dal Garda alle Dolomiti e di artigianato
di esclusiva produzione locale.
Particolarmente suggestive le atmosfere di Rango, gioiello
dell’altopiano del Bleggio scolpito nella montagna.
Immerso in un silenzio quasi sacrale, è entrato
con tutti gli onori nella schiera de I Borghi più
Belli d’Italia. Con il suo intreccio di antiche
dimore dagli ampi portali, i lunghi loggiati e le ordinate
rastrelliere regala tutto il calore rustico della vita
agreste, che qui è ancora di casa.
Come quella che si respira e rivive ogni inverno nell’incantevole
presepe della Val Lomasone. La canonica e le adiacenze
rurali dell’antica pieve di Vigo Lomaso si popolano
di figure a grandezza naturale, sapientemente realizzate
con legno, paglia, lana e stoffa: il contadino con il
carro, il pastore con le pecore, il falegname, il calzolaio,
la lavandaia, il pescatore, il boscaiolo sembrano davvero
intenti ai loro antichi mestieri. E chi si affaccia nella
stalla assiste alla scena commovente del filò:
le donne filano la lana e sferruzzano, mentre i nonni
con la pipa in mano raccontano storie a bambini dallo
sguardo rapito. Tutto al calore regalato dalle mucche,
come ben sapeva Gesù Bambino…
|
Tel. 0465.700108 |
Levico
(TN) |
25 novembre
- 6 gennaio 07 |
Il Mercatino di Natale è
ambientato nel secolare Parco delle Terme degli Asburgo.
Tra piante bellissime e maestose si snoda un itinerario
attraverso i gusti e i sapori della Valsugana all'insegna
della più autentica cultura popolare trentino-tirolese
con prodotti tipici, degustazioni, specialità locali,
oggetti di artigianato artistico.
A rendere ancora più festosa l'atmosfera gruppi
folkloristici, animazione per bambini con distribuzione
di dolci e ghiottonerie, passeggiate in slitta e in carrozza
trainate da cavalli. In occasione del Mercatino di Natale,
dal 26 novembre al 17 dicembre sara' aperto il Camping
Levico, un'area attrezzata per chi volesse raggiungere
la localita' con il proprio camper. |
|
Riva del Garda (TN) |
30 novembre 06 |
Fiera di Sant'Andrea. Nell'atmosfera dell'Avvento
del Natale |
Tel. 0464-554444 |
Rovereto
(TN) |
28 novembre
06 |
Fiera di Santa Caterina: Appuntamento
ormai diventato famoso e molto frequentato a livello regionale
ed extra-regionale, grazie alle sue colorate bancarelle
che anticipano l'atmosfera natalizia e alle varie iniziative
di animazione che fanno da contorno |
Tel. 0464-452142 |
FRIULI |
|
|
|
Friuli |
dicembre
06 |
I mercatini di Natale del Friuli
>> |
|
VENETO |
|
|
|
Abano Terme
(PD) |
dicembre
06 |
Mercatino dei Ninnoli, con esposizione
e vendita di articoli natalizi, addobbi, oggettistica
e prodotti tipici dei Colli Euganei e veneti. Nell'isola
pedonale |
Tel. 049-8245218 |
Bassano del Grappa
(VI) |
19 novembre - 24 dicembre
06 |
VIII Mercatino di natale nel borgo medievale |
Tel. 0424/523108 |
Belluno
|
2-31 dicembre
06 |
Mercatino di Natale |
Tel. 0437-944755
|
Verona |
10-13 dicembre
06 |
Fiera di Santa Lucia. Antica
manifestazione fieristica che si svolge nelle giornate
precedenti il giorno di Santa Lucia (13 dicembre) che
ha il suo momento culmine nella notte tra il 12 e il 13
dicembre, quando la Santa porta giocattoli, leccornie
e doni ai bambini veronesi.
Sono presenti in Piazza Bra, nel cuore di Verona, 365
banchi di venditori ambulanti, provenienti da tutta Italia,
che esponendo i loro prodotti tipici ed artigianali, sono
un'occasione imperdibile per trovare alcuni articoli particolari.
|
|
Bussolengo
(VR) |
5 novembre
- 16 gennaio 07 |
"Il Villaggio di Natale".
Il Mercatino di oggettistica natalizia più grande
del Nord Est. Quest'anno in quattro sedi: Bussolengo,
Ca' di David, Desenzano e Affi. Bosco degli gnomi, case
d'arte e mestieri, corsi di artigianato natalizio. |
|
Camposampiero (PD)
|
17 dicembre 06 |
Mercatino di Natale |
Tel. 049-9315240 |
Caorle
(VE) |
16 dicembre
-15 gennaio 06 |
Mercatino di Natale, arti, tradizioni
e sapori del Natale Caorlotto con manifestazioni fino
al 15 gennaio |
|
Cittadella
(PD) |
8-31 dicembre
06 |
Mercatino di Natale con casette
in legno nel centro storico |
Tel. 049-9404485 |
Este (PD) |
8-24 dicembre
06 |
Mercatino di Natale Europeo.
Banchi natalizi nella piazza del centro storico |
Tel. 0429-600462 |
Monselice (PD) |
dicembre 06 |
Mercatino di Natale lungo le vie del centro
nei giorni i sabato e domeniche di avvento |
Tel. 0429-783026 |
Padova |
8 dicembre
- 6 gennaio 07 |
Mercatino
di Natale nel centro storico con orario 8-20. |
Tel. 049-8205572 |
Piazzola
sul Brenta (PD) |
tutte le
domeniche di avvento 06 |
Mercatino di Natale in Piazza
Camerini con intrattenimenti vari (cioccolata calda, spettacoli
di burattini, giostre) |
Tel. 049-9600111 |
Venezia
|
2-24 dicembre
06 |
8a edizione di "Natale
in Laguna": Mercatino di Natale in Campo Santo Stefano,
ogni giorno dalle 11 alle 20, con trenta casette in legno.
La scenografia, oltre che dagli stand che richiamano la
tradizione dei mercatini di Natale del centro e nord Europa,
è data anche da due costruzioni che ricordano dei
palazzi veneziani e che sono collocate alle due estremità
del percorso realizzato attraverso i negozietti. Animazioni
e concerti. I soci confedercampeggio usufruiranno di uno
sconto del 10% sugli acquisti effettuati presso le strutture
in legno della mostra-mercato |
|
LOMBARDIA |
|
|
|
Campione d'Italia (CO) |
4-21 dicembre 06 |
Mercatini di Natale, seconda edizione,
dalle ore 15 alle 20. Sul lungolago e nei vicoli dell'enclave
con gli artigiani che mostreranno i segreti della loro
arte. Domenica dalle 10 alle 22. |
|
Como |
dicembre 06 |
"Como città dei balocchi".
Mercatino del tipico |
|
Cunardo (VA) |
26 novembre - 3 dicembre
06 |
Mercatino di Natale che si svolgerà
in 2 giorni, domenica 26 novembre e domenica 3 dicembre.
La manifestazione organizzata dalla "PROTEZIONE CIVILE
CUNARDO in collaborazione con "JMCONSULT" prevede
prodotti gastronomici e artigianato provenienti da diverse
regioni italiane,stand gastronomico con polenta in varie
specialità e intrattenimenti per grandi e piccini
in tensostruttura riscaldata |
Tel. 0332716780 |
Castione della Presolana
(BG) |
25-26 novembre - 2-3
/7-10 dicembre 06 |
Il Natale è di Casa 6° edizione
- Mercatino dell’artigianato artistico e dell’oggettistica
natalizia in Piazzale Donizetti di Bratto/Dorga, dalle
9,00 alle 21,00. Maestri dell’artigianato artistico
in caratteristiche casette in legno con frasche d’abete,
ricche di luce e di colore, con la produzione in estemporanea
di oggetti in vetro, legno, terra cotta, ceramica, pasta
di sale, marmo, cera, decoupage e altro ancora.
E poi prodotti tipici da gustare, oggettistica natalizia,
curiosità, spettacoli, concerti ed un pony con
calesse per piccoli tour.
E tra vecchie tradizioni ed antichi sapori, un bicchiere
di vin brule’ e qualche caldarrosta in compagnia
per un’atmosfera calda ed accogliente.
|
|
Livigno
(SO) |
24 novembre
- 24 dicembre 04 |
Come da tradizione, per tutti
i week-end dell'Avvento e per tutti i giorni del periodo
natalizio, Livigno rinnova l'appuntamento con i suoi tipici
Mercatini di Natale. |
|
Milano |
5-8 dicembre
06 |
"Fiera degli Oh bej! Oh
bej!", il tradizione mercato all'aperto che si tiene
ogni anno nei vicoli attorno alla Basilica di Sant'Ambrogio,
in occasione della festa di Sant'Ambrogio, patrono della
città. Centinaia di bancarelle con oggetti di antiquariato,
abbigliamento, libri, giochi, oggetti in ferro battuto
e decorazioni natalizie. |
Tel. 02-72524301 |
Milano |
dicembre
06 |
"Mercatino di Natale di Emergency" |
|
Solferino (MN) |
3 dicembre 06 |
BANCARELLE DI NATALE in contrada Pozzo Catena
dove espongono espongono una cinquantina di artigiani,
hobbisti, artisti nella caratteristica vecchia contrada,
in contemporanea anche il MERCATINO DEI SAPORI, attrazioni
per grandi e piccini, sfilata del Presepio Vivente del
Gruppo Virgilio, degustazioni di vino locale e di dolci
caserecci e musica, inoltre i ristoratori offrono menù
caratteristici |
Tel. 0376-893046 |
Urgnano (BG) |
16-17 / 22-24 dicembre
06 |
Mercatino di Natale all'interno del Castello
Albani. Inaugurazione a partire dalle ore 18.00, mentre
la manifestazione seguirà i seguenti orari: dalle
16.00 alle 22.00.
Bancarelle addobbate a festa, luci e colori del Natale,
gioia e sorprese per tutti i visitatori: le più
belle idee regalo, il sapore dei prodotti tipici ed il
fascino della festa più attesa dell’anno,
in un luogo magico pieno di storia.
Il Castello ospiterà per l’occasione una
cinquantina di espositori i quali proporranno numerosi
prodotti gastronomici, decori tradizionali per l’albero,
oggetti in legno/ceramica/ vetro e tante altre idee regalo
inerenti al tema natalizio.
La manifestazione si svolgerà all’interno
dell’area del castello: nell’androne, nella
sala d’armi e nei terrazzamenti del giardino pensile.
Per l’evento verranno organizzate delle visite guidate
della città di Urgnano e di Bergamo alla scoperta
di un importante passato che ha caratterizzato questi
luoghi. Inoltre sono disponibili delle offerte di 2/3
giorni sia per ospiti individuali che per i gruppi a tariffe
vantaggiose.
Il Castello di Urgnano, che vide le sue origini nel lontano
1354, è l’unico della zona a possedere uno
splendido giardino pensile. L'area complessiva interna
è divisa a metà: sul lato ovest il cortile,
delimitato su tre lati dal blocco di fabbrica vero e proprio,
a forma di "C", nel quale si aprono le varie
stanze dell'abitazione; sul lato est il giardino pensile,
caratteristica peculiare di questo castello rispetto agli
altri della provincia bergamasca. Delle ricche e sontuose
sale che ospitarono personaggi illustri, rimangono solo
alcuni soffitti lignei con decorazioni del XVI secolo.
Nel giardino pensile si possono invece osservare nove
statue nane caricaturali, tipiche espressioni del grottesco
settecento.
Inoltre in questo castello si racconta di un fantasma
di un vecchio stalliere del '700 scomparso misteriosamente
nella notte a cavallo (d'obbligo per uno stalliere) tra
il 31 ottobre e il 1 novembre. La leggenda vuole che ogni
anno allo scoccare della mezzanotte del 31 ottobre lo
stalliere vaghi all'interno del castello in cerca di un
po' di biada per i suoi cavalli. Per ulteriori
informazioni contattare il numero 035 4183007 o al 339
4370218 dal lunedì al venerdì dalle 9.00
alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.30. Le iscrizioni per
gli espositori sono aperte fino al 12 Dicembre. I moduli
per l'iscrizione sono scaricabili sul sito www.azetaservices.it.
|
|
Varzi (PV) |
17 dicembre
06 |
“3° Mercatino di
Natale nel Borgo Antico” - Bancarelle di idee regalo
- Zampognari e Babbo Natale - Concerto di Natale - Presepe
Vivente |
|
LIGURIA |
|
|
|
Chiavari
(GE) |
24 dicembre
06 |
Mercatino dei Sapori e delle
Tradizioni: rassegna ed esposizione di prodotti tipici
e locali – Piazza Fenice e Piazzetta Verdi
|
Tel. 0185/3651 |
Ne (GE) |
9 e 16 dicembre 06 |
Mercatini di Natale in loc. Conscenti
|
Tel. 0185/337095 |
Zoagli (GE) |
8-10 dicembre 06 |
Mercatini di Natale: manifestazione fieristica
di oggetti di artigianato, hobbistica, prodotti agricoli
– accompagnamento di musiche e altre iniziative
quali degustazione di testaieu o frittelle
|
|
Toirano
(SV) |
17 dicembre
06 |
“Natale a Toirano: Presepi
e Sapori”, terza edizione. Dalle 10 alle 19 i suggestivi
carruggi del centro storico si animeranno di stand (anche
di prodotti enogastronomici) dedicati al Natale. I bar
di Toirano prepareranno aperitivi e merende sfiziose ed
i ristoranti menu speciali dedicati ai “Presepi
e Sapori”, sia per il pranzo, che per la cena. Le
Associazioni locali prepareranno specialità gastronomiche
liguri.
Tra le bancarelle i visitatori potranno trovare addobbi
natalizi, idee regalo, artigianato ed altro ancora. Vin-Brulé,
musica e canti allieteranno la giornata.
Novità della manifestazione sarà il laboratorio
artigianale di statuine albissolesi i ”Macachi”
. La particolarità del laboratorio, oltre alle
splendide statuine, sarà data dalla sala che ospiterà
il laboratorio. Si tratterà di una vera e propria
cucina della tradizione contadina ligure con tanto di
arredi, forno a legna e vasellame legato alla splendida
realtà rurale dell’entroterra savonese.
Per il visitatore sarà come fare un vero e proprio
salto nel passato alla scoperta delle antiche tradizioni!
I bambini avranno un loro angolo dedicato all’interno
del Giardino dei Balocchi –con l’angolo del
cantastorie che leggerà ai piccoli le più
belle storie legate alla festa più attesa dell’anno-
e saranno accolti da Babbo Natale che distribuirà
loro caramelle e dolciumi. Inoltre le musiche di Natale
allieteranno i visitatori lungo tutto il percorso.
Per gli adulti saranno organizzati corsi di degustazione
di dolci tipici della tradizione natalizia, corsi sull’arte
del Natale e laboratori sull’arte della creazione
delle statuine dei presepi. .
Il 17 dicembre sarà anche l’occasione
per visitare l’anteprima della mostra “Itinerario
dei Presepi”, organizzata dal Museo Etnografico
di Toirano.
La mostra, che aprirà i battenti dal 20 dicembre
e rimarrà aperta per tutte le vacanze di Natale,
consiste in un percorso nel centro storico, una sorta
di caccia al tesoro alla ricerca dei presepi che saranno
allestiti negli angoli più suggestivi del paese:
sui davanzali, nei portoni, nei famosi “gunbi”
(gli antichi frantoi), nelle cantine e nei palazzi storici.
La manifestazione è ad ingresso libero ad orario
continuato.
Altre attività che si possono svolgere a Toirano:
1. visitare le famose “Grotte Archeologiche”
. A Toirano, si incontrano i contrafforti di un massiccio
calcareo di dolomiti grigie, solcato da una serie di
valloni, in cui si aprono oltre 150 caverne naturali,
ancora oggi oggetto di ricerca da parte di studiosi
internazionali. Il complesso delle grotte di Toirano,
aperto al pubblico nel 1953, dopo le opportune opere
di sistemazione, è gestito direttamente dal Comune
e costituisce oggi una delle maggiori attrattive che
l'entroterra della Riviera Ligure di Ponente offre al
turismo italiano, con un numero di visitatori superiore
alle 110.000 unità all'anno;
2. Visitare il Museo Etnografico di Toirano, nel suo
centro storico, allestito nelle cinquecentesche scuderie
del Palazzo d’Aste. L’esposizione raccoglie
materiale attinente alla vita contadina della Val Varatela;
materiale, 1400 pezzi, datato dall’inizio del
XVII secolo fino ai primi anni del XX secolo;
3. degustare i menu a base di prodotti del territorio
proposti dai ristoranti locali;
4. visitare gli antichi frantoi presenti nella vallata.
|
Tel. 019-6898607/8
|
EMILIA
ROMAGNA |
|
|
|
Bologna |
dicembre
2006 |
Fiera di S. Lucia, sotto i
portici della Chiesa di Santa Maria dei Servi, in Strada
Maggiore e in Via Ugo Bassi. In chioschi caratteristici
si mostrano e vendono dolciumi, addobbi per l'albero e
per la casa, ma soprattutto presepi. Questo Mercatino
risale al 1836 ed è conosciuto ovunque per il vasto
assortimento e per la qualità di articoli per il
presepio. |
|
Riolo Terme (RA) |
17 dicembre 06 |
Mercatino di Natale, con bancarelle a tema
natalizio a cura dei commercianti del paese
|
Tel. 0546 71044 |
Cervia (RA) |
dicembre 06 |
Mercatino d'Europa, in Piazza Garibaldi
con orario 10 - 13 15 - 19 Sabato e Festivi 10 - 19 |
|
Comacchio
(FE) |
dicembre
06 |
"Natale a Comacchio"
- Mercatino natalizio tutte le Domeniche di avvento 2006
al Lido degli Estensi - Viale Carducci - dalle ore 15.30
|
|
Ferrara |
8 e 17 dicembre 06 |
Nella suggestiva cornice del Chiostro di
Santa Maria della Consolazione, in via Mortara 98, addobbato
ed illuminato per farvi rivivere la magica atmosfera della
tradizione natalizia, il Rione Santo Spirito, del Palio
di Ferrara, presenta il consueto appuntamento di dicembre
del mercatino dei "Piplò & Pitacò",
esponendo una vasta gamma di articoli regalo, tutti rigorosamente
prodotti artigianalmente dalle Officine del Rione. Si
potranno trovare oggetti decorati con la tecnica del decoupage,
mosaici in vetro, cofezioni di saponi ed assenze profumate,
bambole in stoffa, alboeri di giunco decorati con fiori
secchi, ghirlande e decorazioni natalizie, confezioni
regalo di prodotti biologici della campagna ferrarese
oltre a molti altri articoli a prezzi sicuramente contenuti.
Gli appuntamenti del 8 e 17 Dicembre saranno allietati
da spettacoli estemporanei del coro dell'Università
di Ferrara, si potrà inoltre visitare la rinascimentale
chiesa di Santa Maria della Consolazione, ultima realizzazione
dell'urbanista architetto Biagio Rossetti, dove è
allestito il presepe permanente del maestro Travagli e
dove sono esposte, in quattro teche, statuine originali
del presepe napoletano del settecento dono dell'Amministrazione
Provinciale di Ferrara. A tutti i visitatori il Rione
Santo Spirito offrirà la colazione e la merenda
ed i più freddolosi saranno riscaldati da vin brulè
e cioccolata al rhum. |
Tel. 0532-754413 /
94170 info |
Lugo (RA) |
dicembre 06 |
"Mille e un Natale" - Mercatino
natalizio tutte le Domeniche di dicembre nelle piazze
del centro storico oltre ad altre iniziative natalizie
(trenino di Babbo Natale, Babbi Natale trampolieri, giocolieri
e sputafuoco, Canti Natalizi |
Tel 0545-38455 |
Modena |
dicembre 2006 |
In tutto il centro storico luci, cori e
musiche di Natale, mercatini, iniziative e attrazioni
per i bambini... tante proposte culturali
sportive, di solidarietà. I negozi saranno aperti
tutti i giorni,
comprese le domeniche, fino al 31 Dicembre. I commercianti
collaboreranno ad abbellire il centro con luminarie e
altre iniziative |
|
Montegridolfo (RN) |
10 dicembre 2006 |
Mercatino di natale in occasione della
festa dell'Olio |
Tel. 0541-709792 |
San Giovanni
in Marignano (RN) |
11-13 dicembre
2006 |
Fiera di Santa Lucia. Una fiera
secolare che lega la ritualità della festa religiosa
al commercio, senza dimenticare le tradizioni popolari
|
Tel. 0541-709792 |
Rep.
San Marino |
3 dicembre
06 - 6 gennaio 07 |
IL NATALE DELLE MERAVIGLIE.
Nella suggestiva cornice del centro storico illuminato
a festa: mercatino, animazione per bambini, cucina delle
feste, shopping, concerti, presepi e befana |
Tel. 0549-882998 |
TOSCANA |
|
|
|
Comprensorio dell'Amiata |
dicembre 06- gennaio
07 |
Natale sull'Amiata |
|
Monteriggioni (SI) |
20 dicembre 06 - 8
gennaio 07 |
Aspettando il Natale a Monteriggioni. Mercatino
in costume, arte, musica cultura e tradizioni nella suggestiva
cornice del Castello medioevale, dove da martedì
20 dicembre a domenica 8 gennaio si susseguiranno iniziative
artistiche e culturali, giornate di animazione con esibizioni
di personaggi in costume, concerti musicali
|
|
Palazzuolo Sul Senio
(FI) |
8 - 10 e 17 Dicembre
06 |
Mercatino di natale. Una serie di eventi
è stato predisposto a corredo dei numerosi ambulanti
che proporranno i loro prodotti, di hobbistica, Oggettistica,
Artigianto, Addobbi e Prodotti Tipici, all’interno
di P.zza IV NOVEMBRE e VIALE UBALDINI, tra i quali Gli
Zampognari DLF di Faenza, Il teatrino di Burattini Itinerante
e La Casa di Babbo Natale, il quale accoglierà
i bimbi dalle ore 13.30 in p.zza E.Alpi, distribuendo
Caramelle e dolcetti a Volontà e tanta tanta allegria
Natalizia. Inoltre In Via Roma, Via Pagliazzi e Piazza
Ragazzini, è stata Promossa dal Comune di Palazzuolo,
la “Fiera Promozionale Natalizia” che vedrà
un percorso più prettamente commerciale, con bancarelle
di ogni genera. Quest’anno poi, Palazzuolo avrà
una vesta migliore grazie all’impegno dei Commercianti,
di Alcune associazioni e delle Aziende, che con il loro
contributo hanno acquistato, le Nuove illuminazioni Natalizie
che raleggreranno, le passeggiate dei cittadini e dei
numerosi visitatori. Per l’occasione è stato
predisposto in collaborazione con il comune di Palazzuolo,
la Provincia di Firenze e L’agenzia Sita Bus, un
servizio navetta gratuito da Firenze per Palazzuolo. Informazioni
e Prenotazioni SitaBus 055/4782237. |
|
Prato |
17-23 Dicembre 06 |
“Natale in Piazza” si svolge
in piazza San Francesco a Prato, circa 50 espositori di
artigianato d’arte e di importazione, collezionismo,
modernariato, mobilia ed idee regalo
|
|
Sarteano
(SI) |
dicembre
06 |
Per le vie del centro storico
di Sarteano si celebra nel periodo delle feste di dicembre
il Mercatino di Natale.
La tradizione vuole che la sera del 24 di dicembre, vigilia
del Natale, si accenda nella piazza principale di Sarteano
una grande pira e si celebri la visita ai presepi nelle
contrade del paese.
Il paese senese rimase a lungo terra sulle cui mire si
scontrarono Orvieto e Siena, grazie anche al fascino del
castello del luogo.
|
|
Siena |
13 dicembre
06 |
Tradizionale Fiera di Santa
Lucia |
|
Torrita di Siena (SI) |
16-17 dicembre 06 |
Mercatino di Natale "artisti nei borghi" |
|
MARCHE |
|
|
|
Ancona |
21-26 dicembre 06 |
Mercatino di Natale in Piazza Cavour: antiquariato,
collezionismo, artigianato artistico e decorazioni natalizie,
giocattoli, candele, presepi. Dalle 8 alle 20 |
Tel. 0736 -256956
|
Ascoli Piceno |
16-17 dicembre 06 |
Mercatino di Natale: antiquariato, collezionismo,
artigianato artistico e decorazioni natalizie, giocattoli,
candele, presepi. Dalle 8 alle 20 in Piazza Arringo |
Tel. 0736 -256956
|
Porto S. Giorgio (AP) |
7-9 dicembre 06 |
Antiquariato a Natale: antiquariato, collezionismo,
artigianato artistico e decorazioni natalizie, giocattoli,
candele, presepi. In Viale Don Minzoni orario 10 -13 16
– 20 |
Tel. 0736 -256956
|
Porto S. Giorgio (AP) |
2-26 dicembre 06 |
Mercatino di Natale nella magica atmosfera
della tradizione dell'Avvento.La città si veste
dei suoni e dei colori del Natale. Centinaia di luci illuminano
le vie del centro e in sottofondo si odono i canti tradizionali
e le melodie d'Avvento, Viale Don Minzoni si anima con
decine espositori del Mercatino di Natale , che propongono
i prodotti tipici: fantasiose decorazioni per l'albero,
oggetti artigianali in legno, vetro e ceramica, pantofole
in feltro, stoffe tradizionali, pasticceria natalizia
e gustose specialità gastronomiche . Le tipiche
casette decorate del Mercatino di Natale e i numerosi
negozi del centro offrono l'opportunità di fare
shopping in un'atmosfera particolare e gioiosa del Natale.
|
Tel. 0736 -256956
|
Frontone (PU) |
26 novembre/3-10-17-24
dicembre 06 |
Mercatino di Natale, nel castello di Frontone,
con tante sorprese enogastronomiche e idee per i regali
natalizi. Dalle 11.00 alle 20.00 con orario continuato |
|
Candelara di Pesaro
(PU) |
8-10 dicembre 06 |
Candelara con il suo nome e la sua storia
legata alle candele si illumina con una festa che regala
a tutti gli amanti di atmosfere suggestive un grande evento
ricco di sorprese.
Tra le tante manifestazioni nazionali che ci fanno pregustare
il Natale mancava un mercatino dedicato al mondo delle
candele di tutte le forme, colori e dimensioni.
La tradizione delle candele è legata ai paesi del
nord Europa, ma da qualche anno appassiona anche in Italia
un numero sempre crescente di artigiani e hobbysti che
si dedicano alla loro creazione e diffusione.
La manifestazione si svolge lungo le vie del borgo di
un paesino medievale immerso nella magia di mille luci
di candele accese, cornice ideale per bancarelle e tipiche
casette in legno, cariche di idee-regalo.
Il momento clou è rappresentato dallo spegnimento
dell’illuminazione pubblica quando, per circa trenta
minuti, l’antico borgo è rischiarato solo
dalla luce naturale delle candele.
Il mercatino di Candelara ha come protagoniste le candele
ma propone anche oggettistica di alto livello artigianale
e artistico legato al Natale (addobbi per la casa e per
l’albero, oggetti in vetro, ceramica, legno, statuine
per il presepe, composizioni di fiori secchi …).
Una grande tensostruttura riscaldata offre assaggi e degustazioni
varie con specialità di stagione: dal vin brulè
alle caldarroste, alle frittelle di mele, alla polenta
e altri invitanti piatti della tradizione.
Le tre giornate sono animate da artisti di strada, armonie
natalizie eseguite da 35 babbo natale preceduti da una
slitta colma di doni, concerti e cori natalizi, un presepio
vivente al castello …
Un bus navetta gratuito collega la manifestazione con
la città di Pesaro e l’area di sosta dei
camperisti (zona Cinque torri, davanti al cinema Metropolis
in via Bonini).
|
|
San Benedetto (AP) |
5-7 gennaio 07 |
Mercatino di antiquariato, collezionismo,
artigianato artistico e natalizio |
Tel. 0736 -256956
|
Sant'Agata
Feltria (PU) |
3-17 dicembre
06 |
"Il Paese di Natale".
Nel centro storico, dalle ore 8, 30 in poi, caratteristico
mercatino di Natale e animazioni. |
|
Macerata
Feltria (PU) |
8-10 dicembre
06 |
"Il Paese delle Meraviglie":
Mostra mercato di natale con un ricco programma di animazioni
per grandi e piccili dalle 9.30 alle 20.00. |
|
Urbino |
8 dicembre - 7 gennaio
07 |
Le Vie dei Presepi >> |
Tel. 329-6236574
|
UMBRIA |
|
|
|
Spoleto
(PG) |
2-10 dicembre
06 |
Mercatino di natale |
|
LAZIO |
|
|
|
Greccio (RI) |
17 dicembre 06- 6 gennaio
07 |
Concorso Nazionale del Presepe che si snoderà
per le vie del borgo di Greccio. Possibilità di
partecipare come comparsa alla rievocazione del primo
presepe. Raduno camper dal 5 al 7 gennaio |
Tel. 06-48999254 |
Monterosi (VT) |
8 dicembre 06 |
Mercatino di Natale con vendita di prodotti
esclusivamente
artigianali per rendere più ricca l'atmosfera
del Natale. Presepi, decorazioni, fiori, piante, dolci,
cioccolato e vin brulè ma, soprattutto regali
di una sconfinata fantasia!
Anche manifestazioni collaterali come il "Mercatino
del libero scambio del giocattolo usato" dedicato
ai bambini, il trenino di Natale e la Natalina con tante
gnomette per ritirare la letterina di Natale che i bambini
vorranno scrivere ed inviare a Babbo Natale. E' garantita
la risposta!! |
Tel. 348-0323743 |
Roma |
8 dicembre
- 6 gennaio 07 |
"Le bancarelle di Piazza
Navona". Babbo Natale e la Befana accolgono grandi
e bambini in Piazza Navona dove viene allestito il tradizionale
mercat o natalizio. Particolarmente affollato il 6 gennaio,
festa della Befana. |
Tel. 06-48999254 |
Roma |
dicembre 06 |
"Rigiocattolo": mercato di giocattoli
usati per un natale di solidarietà in P.za S. Lorenzo
in Lucina |
|
Roma |
7 -17 dicembre 06 |
"Natale Oggi": 44ma Mostra mercato
di articoli natalizi, presso la Nuova Fiera di Roma |
|
Roma |
dicembre 06 |
Mercatino Natalizio di Emergency. |
|
ABRUZZO |
|
|
|
Teramo |
10-30 dicembre 06 |
Mercatino di natale di antiquariato e artigianato
con decorazioni natalizie, giocattoli, candele e presepi.
Dalle 8 alle 20. |
Tel. 335-233477 |
L'Aquila |
5 gennaio
07 |
Tradizionale mercato della befana
per le vie del centro storico |
Tel. 0862-4110808 |
CAMPANIA |
|
|
|
Napoli
|
dicembre |
Nei vicoli di San Gregorio Armeno
e San Biagio dei Librari i negozi di oggettistica e delle
famosissime statuine per il presepe in terracotta e con
i vestiti di stoffa si animano in modo particolare durante
il periodo natalizio. |
Tel. 081-5523328 |
PUGLIA |
|
|
|
Monopoli (BA) |
12-13 dicembre 06 |
Fiera di S. Lucia.
Fin dalla sera del 12, una doppia serie di bancarelle,
si affollano in via Cavour. Un mercato lungo quasi 500
metri e che si estende fino al piccolo sagrato della chiesa
dedicata alla Vergine martire e protettrice della vista.
L'appuntamento è particolarmente sentito tra la
popolazione perché introduce alle grandi feste
di dicembre (in onore della Madonna della Madia e il Natale).
Il mercato resta aperto per tutta la notte ed è
visitato fin dalle primissime ore del mattino da gente
che fa i primi acquisti di giocattoli, ma soprattutto
statue e addobbi per il presepe. La tradizione prevede
in particolare l'acquisto di tegami e vasi in terracotta
e i tradizionali "coccheriddi" (piccole ciotole
decorative in terracotta). |
|
SICILIA |
|
|
|
Palermo |
dicembre 2006 |
Natale a Palermo |
|
Siracusa |
11- 21
dicembre 06 |
Tradizionale Fiera di Santa
Lucia e mercatino di Natale nel quartiere Santa Lucia |
Tel. 0931-464255 |
Il presente calendario è redatto a scopo
informativo. Gli eventi, le date, i luoghi risultano comunicati
dagli Organizzatori delle singole iniziative. Le manifestazioni
elencate potrebbero subire delle modifiche delle quali Taccuinodiviaggio
non si assume la responsabilità. Si consiglia di chiedere
sempre conferma rivolgendosi agli indirizzi indicati. Conosci
un mercatino e lo vuoi segnalare? Scrivici! E-mail
Il materiale pubblicato è proprietà
©Taccuinodiviaggio.it. Non è consentita la
riproduzione senza il consenso della redazione. |